Acqua: Come affrontare l’incombente crisi idrica?

L’acqua non sostiene solamente l’esistenza umana, ma l’intero ecosistema. Con l’aumento della popolazione mondiale e l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, che portano a incidenti idrici estremi, dall'alluvione alla siccità, l'equilibrio delicato tra l'offerta e la domanda di acqua è sempre più sotto pressione.

L’aumento dello stress idrico richiede attenzione

Con cinque oceani e sette mari, il 71% della superficie terrestre è ricoperto d’acqua[1]. Tuttavia, 3,1 miliardi di individui vivono in aree con un rischio di stress idrico "alto" o "estremamente alto"[2]. Inoltre, la qualità delle fonti d’acqua si sta deteriorando a causa dell’inquinamento. Sono la nostra salute e la nostra sicurezza alimentare ad essere in pericolo!

 

Cambiare la nostra dieta non sarà sufficiente

L'agricoltura rappresenta oltre il 70% dei prelievi globali di acqua dolce[3]. Già sapevamo dell'ingente impronta di carbonio della nostra porzione di carne, ma sapevate che la sua impronta idrica è dieci volte quella dei cereali?

Per risolvere la crisi idrica, il passaggio a diete più consapevoli dell’uso dell’acqua non sarà sufficiente. Risulta necessario fare la transizione verso sistemi agricoli più sostenibili. Dalle coltivazioni water-smart all’ utilizzo di tecnologie agricole avanzate, come le tecniche di irrigazione di precisione, le soluzioni esistono e rappresentano potenziali opportunità di investimento per gli investitori.

Oltre all'agricoltura, anche l'industria offre spazio al risparmio idrico! La produzione di energia richiede un utilizzo particolarmente intensivo di acqua e i sistemi industriali a circuito chiuso possono ridurre sostanzialmente l’utilizzo dell’acqua.

 

 

[1] Fonte: National Geographic https://education.nationalgeographic.org/resource/ocean/
[2] Istituto mondiale delle risorse (2023)
[3] Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo idrico mondiale (2023)

;
Bastien Dublanc & David Czupryna
Senior Portfolio Manager, Strategie Azionarie tematiche
È fondamentale utilizzare pratiche più attente all’acqua nell’agricoltura e nelle industrie. Le nuove tecnologie possono offrire potenziali soluzioni per contribuire a colmare il divario idrico ottimizzando l’utilizzo dell’acqua.
Paint It Blue

Come affrontare l’incombente crisi idrica?

Per leggere molti altri esempi e sapere perché crediamo che il tema degli investimenti idrici possa estendersi per decenni, consulta il nostro white paper!
Soluzioni d'investimento

Acqua: preservando il flusso della vita

L'acqua è una risorsa preziosa che necessita di essere protetta. Per scoprire la nostra strategia tematica che investe nelle opportunità legate all'Acqua, clicca qui.

Ultime analisi

  • ESG, SRI, Vincent Compiègne, Water

    Intervista con Sovereign ESG Research – Perché l'acqua?

    Prendiamo ad esempio il dilemma dell'automobile. La Cina domina l'intera filiera dei motori elettrici per i trasporti. L’Unione Europea ha imposto tariffe provvisorie per proteggere l’industria automobilistica regionale dal “dumping”, ovvero dalla politica di prezzi non equi, delle importazioni sovvenzionate di veicoli elettrici dalla Cina. Tuttavia, l'UE sta attivamente cercando di accelerare la diffusione dei veicoli elettrici per raggiungere i suoi obiettivi sulle emissioni per il 2035.
  • Research Paper, ESG, SRI, Sovereign Sustainability, Vincent Compiègne, Kroum Sourov, Water

    L'acqua è più di una semplice risorsa

    Il cambiamento climatico potrebbe rappresentare la minaccia più grande per la sostenibilità, ma la vulnerabilità idrica è potenzialmente la più urgente e destinata a manifestarsi in un arco di tempo più breve.
  • Astrid Pierard, Alix Chosson, ESG, SRI, Research Paper, Azioni, Water

    Rischi idrici: Come costruire strategie di investimento orientate all’acqua?

    In un mondo alle prese con l'aumento dei problemi idrici, dare priorità all'acqua come impegno aziendale strategico non è mai stato così importante. Gli impatti operativi e finanziari dei rischi idrici hanno iniziato a materializzarsi. La nostra convinzione è che le aziende debbano considerare e gestire l'acqua come il rischio strategico e operativo a lungo termine che può rappresentare.
  • Q&A, Bastien Dublanc, David Czupryna, Water

    Investire in acqua: un tema ovvio per il futuro

    Bastien Dublanc e David Czupryna, gestori della strategia di investimento idrico di Candriam, spiegano le ragioni per investire in questo tema, il modo in cui selezionano i loro titoli e cosa differenzia Candriam dalle altre società di gestione in questo settore.
  • C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche).
    Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Azioni, Research Paper, Water

    PFAS: Il genio decaduto

    C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
  • Research Paper, Bastien Dublanc, David Czupryna, Azioni, Water

    Acqua: Come affrontare l’incombente crisi idrica?

    L’acqua non sostiene solamente l’esistenza umana, ma l’intero ecosistema. Con l’aumento della popolazione mondiale e l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, che portano a incidenti idrici estremi, dall'alluvione alla siccità, l'equilibrio delicato tra l'offerta e la domanda di acqua è sempre più sotto pressione.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica