Investimenti nel settore delle biotecnologie: c’è un medico in casa?
Quali sono i fattori chiave trainanti per la performance del settore delle biotecnologie?
Di tutti i settori portati alle stelle dalla bolla dot-com, le uniche aziende che hanno seriamente dimostrato di perdurare in questo andamento sono quelle di biotecnologie. E per alcuni buoni motivi. Attualmente, fra i primi dieci farmaci più venduti in tutto il mondo, sei sono del settore biotecnologico, incluso il “numero uno” nella classifica delle vendite: l’antinfiammatorio Humira. Il settore nel suo insieme è meno esposto alla concorrenza dei farmaci generici vista l’intrinseca complessità scientifica e le costose sperimentazioni cliniche. Anche l’attività aziendale è un fattore onnipresente, poiché le aziende ricche di denaro liquido si buttano rapidamente sulle biotecnologie di dimensioni più ridotte allo scopo di aumentare i tassi di crescita complessivi.
Tuttavia, ciò che solitamente sfugge alla maggior parte degli investitori, che non sono specialisti esperti in biotecnologie, è che il più importante fattore trainante di performance del settore è l’innovazione medica.
Che cosa signifca questo per gli investitori?
Il miglioramento degli strumenti scientifici, unitamente ad una più profonda comprensione delle cause soggiacenti alle malattie, stanno conducendo a grandi miglioramenti in termini di efficacia dei farmaci e di innovazione. Questi sono i più importanti fattori trainanti di performance del prezzo della singola azione.
Per gli investitori, queste caratteristiche danno luogo, ad esempio, ad una bassa correlazione fra la performance del settore biotecnologico e il più ampio mercato dei titoli azionari.
Le stravaganze del ciclo economico a livello più vasto sono, dopo tutto, in gran parte irrilevanti ai fini del successo o del fallimento dello sviluppo dei farmaci, che si fonda su molti anni di duro lavoro svolto in laboratorio.
E, seppure esiste una certa concorrenza in alcuni ambiti di trattamento, le singole aziende molto raramente presentano esposizioni precisamente agli stessi fattori di rischio. Quello delle biotecnologie è pertanto in larga misura un universo di gestori di fondi (stockpickers), ma richiede anche una grande conoscenza specialistica.
In quale fase dello sviluppo del farmaco investire nelle biotecnologie?
Nelle fasi iniziali, l’investimento può certamente rendere profitti molto alti. Tuttavia, questi rendimenti vanno inevitabilmente di pari passo con un alto livello di rischio. Sull’altro versante dello sviluppo del farmaco, esiste invece un’alta probabilità di perdere la maggior parte del potenziale profitto se si attende finché tutte le fasi cliniche dello sviluppo siano giunte al termine con successo.
Tuttavia, crediamo che vi sia un punto molto favorevole nel compromesso fra rischio e compenso che si colloca fra questi due estremi, ovvero dopo che la “Fase II” dello sviluppo di un farmaco si è conclusa con successo.
Che cosa implica uno stock picking di successo nel settore delle biotecnologie?
Le valutazioni cliniche approfondite – molto meno i modelli di valutazione – rappresentano il fattore critico che determina i rendimenti degli investimenti delle aziende di biotecnologie. I farmaci vengono sviluppati da medici, approvati da medici operanti presso gli enti regolatori e sono prescritti da medici.
Pensare come un medico e comprendere le esigenze e i processi seguiti dalla professione
medica sono pertanto gli elementi chiave per la costante generazione di alpha[1]. Ma questo è un mondo scientificamente complesso: richiede esperienza e un’approfondita conoscenza specialistica che non possono essere rapidamente o facilmente assimilate.
Che cosa differenzia Candriam in termini di dominio dell’intrinseca complessità scientifica di questo settore?
Fin dal principio, la strategia biotecnologica di Candriam è stata gestita dallo stesso gestore di fondi e, in oltre 20 anni, ha sempre beneficiato di questa affidabile miscela di conoscenza ed esperienza. Contrariamente a quanto si possa intuire, i risultati delle sperimentazioni cliniche non sono sempre binari: non è sempre tutto bianco o nero. L’interpretazione dei dati richiede una profonda comprensione degli scenari della malattia, una conoscenza che, nel corso degli anni, abbiamo potuto sviluppare in modo esaustivo grazie a un team di gestione composto da 5 persone, inclusi 3 analisti esperti del settore delle biotecnologie, di cui 1 gestore e 2 analisti con PhD.
La forte performance registrata dalle biotecnologie negli ultimi anni significa che il settore è ora sopravvalutato?
Molti osservatori si stanno interrogando sulla capacità del settore di confermare la robusta performance degli ultimi 5 anni, tanto più alla luce delle dichiarazioni politiche di Hillary Clinton e di altre autorità sui prezzi dei farmaci negli Stati Uniti. Confermiamo tuttavia il nostro ottimismo sul settore poiché nessun esponente politico intende ostacolare l’ondata di innovazioni in corso e, pertanto, siamo fermamente convinti che i farmaci autenticamente innovativi ed efficaci resteranno sempre fortemente remunerativi. L’innovazione non si ferma mai e i progressi più recenti, soprattutto nell’immuno-oncologia, sono stati straordinari.
Come sempre, il settore biotecnologico rimane un mondo ricco di opportunità per gestori di fondi di lunga e comprovata esperienza.
Biotech investing
Is there a doctor in the house?
Servaas Michielssens e Linden Thomson rispondono alle domande degli investitori in merito a un settore in cui l’approfondita conoscenza specialistica costituisce un prerequisito per ottenere un successo costante nella selezione dei titoli.
[1] L’alpha è spesso considerato il valore aggiunto di un gestore. Rappresenta la performance generata da una strategia che non è frutto della variazione generale registrata dal mercato.
-
Scopri il nostro fondo
Candriam Equities L Biotechnology
-
Scopri tutte le domande e risposte
Le nostre domande e risposte ti aiuteranno a trovare le risposte alle domande a tema, rapidamente e facilmente!
I principali rischi della strategia sono
Rischio di perdita di capitale
Non esiste alcuna garanzia per gli investitori relativa al capitale investito nella strategia in questione e gli investitori potrebbero non ricevere l'intero importo investito.
Rischio di Rischio azionario
Alcune strategie possono essere esposte al rischio del mercato azionario attraverso investimenti diretti (tramite valori mobiliari e/o prodotti derivati). Questi investimenti, che generano un’esposizione lunga o corta, possono comportare il rischio di perdite sostanziali. Una variazione del mercato azionario nella direzione opposta alle posizioni può comportare il rischio di perdite e può causare un calo della performance.
I rischi elencati non sono esaustivi e ulteriori dettagli sui rischi sono disponibili nei documenti normativi.