ESG, SRI, Azioni, Obbligazioni

Le complessità dell’investimento sulla difesa

Secondo l'Institute for Economics & Peace ci sono 56 conflitti attivi nel mondo, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale. Una geopolitica sempre più complessa e il programma ReArm Europe tengono gli investitori analiticamente in allerta.
Coffee Break

Coffee Break - Il prezzo della "liberazione"

I mercati digeriranno le ultime notizie sui dazi e sulle misure di ritorsione attuate dalla Cina. Il sentiment e le aspettative di inflazione dei consumatori forniranno i primi segnali sulle prossime tendenze di spesa delle famiglie e sui potenziali cambiamenti nella politica della Fed.
Allocazione di attivi

Aggiornamento su - Il “Liberation Day” degli Stati Uniti

Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha annunciato una serie di aumenti tariffari a livello nazionale o settoriale. Se sommiamo tutte le misure annunciate prima del 2 aprile (20% sulla Cina, 25% su Canada e Messico con esenzione per i beni conformi all'USMCA , 25% su acciaio e alluminio e 25% su automobili e componenti), l'aliquota tariffaria media sulle importazioni statunitensi era destinata a raggiungere l'11% dal 2,5% di fine 2024. In prospettiva, questo avrebbe già riportato l'aliquota tariffaria media delle importazioni statunitensi al livello dei primi anni '40.
Obbligazioni, Charudatta Shende

Mercati del credito: Non lasciarti trasportare

Orientarsi nei mercati obbligazionari può rivelarsi un compito arduo per chi non ne conosce le complessità. Una moltitudine di fattori (fondamentali, valutazioni e aspetti tecnici) può avere un impatto su un'ampia gamma di strumenti - titoli sovrani (sviluppati ed emergenti), titoli corporate (investment grade e high yield) - contribuendo a un panorama finanziario altamente complesso. Per ottenere una comprensione completa di queste dinamiche sono spesso necessarie un'analisi attenta e un impegno ripetuto prima di poter posizionare efficacemente un portafoglio.
Coffee Break

Coffee Break - Il "giorno della liberazione" per gli Stati Uniti

Dopo settimane di volatilità del mercato, verranno annunciati dagli Stati Uniti i dazi reciproci. È già prevista l'entrata in vigore di un dazio del 25% sulle auto importate, che potrebbe avere notevoli implicazioni economiche e commerciali, in particolare su Europa, Giappone e Corea del Sud.
Coffee Break

Coffee Break - Alla ricerca di segnali di crescita

I primi dati economici globali su manifattura e servizi forniranno indicazioni in merito all'andamento della domanda a marzo, ai potenziali elementi di debolezza e alle divergenze regionali, dando forma alle aspettative del mercato.
Allocazione di attivi, Macro

Aggiornamento su ReArm Europe

Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi ha esortato l’UE a rilanciare e rafforzare la propria competitività

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica