Contrastare il rischio di inflazione: cosa possono fare i piani pensionistici?

Nel 2022 l'inflazione e i tassi di interesse hanno raggiunto i livelli più elevati degli ultimi 40 anni. Tutti ne risentono, ma i coloro che ricevono una pensione sono tra i più vulnerabili. Sebbene l’ammontare delle prestazioni pensionistiche aumentino con l'inflazione, sono spesso in ritardo rispetto al rincaro di beni e servizi, rendendo il costo della vita sempre più inaccessibile.

 

Energia e prodotti alimentari determinano l'aumento dei prezzi. Cresce anche l'inflazione core.

Addressing Inflation Risk What can Pension Schemes Do.png

Fonte: Candriam, Bloomberg e Eurostat al 09/09/2022

 

Nessuna soluzione predefinita

In che modo i fondi pensione risentono degli elevati livelli di inflazione? Esistono strumenti di investimento che possono aiutarli ad affrontare la questione?

Considerando che i mercati non hanno registrato un'inflazione così elevata negli ultimi 40 anni, è impossibile individuare una soluzione predefinita cercando spunti nel passato recente. È invece possibile trovare qualche buona idea nel nostro nuovo articolo "Inflazione e pensioni" , insieme alle risposte a queste e a molte altre domande:

  • In che modo l'inflazione incide sui mercati finanziari, sui percettori di pensioni e sui piani pensionistici?
  • Quali sono le criticità che i fondi pensione pubblici e privati devono affrontare nelle diverse giurisdizioni?
  • La "giusta" strategia di investimento: quali sono le esigenze dei piani pensionistici?
  • Quali investimenti consentono di mitigare il rischio di inflazione?

 

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica