I prestiti senior guadagnano terreno nel mercato europeo medio-basso

Il mercato del credito privato ha registrato una crescita notevole nell'ultimo decennio e continua a espandersi rapidamente. Secondo McKinsey, questo segmento era valutato 2 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 3 trilioni di dollari entro la fine del decennio del 2020. All'interno di questo mercato, il segmento europeo inferiore delle mid-cap si sta espandendo rapidamente, spinto dal continuo ridimensionamento delle banche, da un livello di maturità inferiore rispetto agli Stati Uniti e da un vasto universo di asset investibili non adeguatamente servito dal mercato più ampio.
Investimenti Alternativi, Monthly Coffee Break

Gli investimenti alternativi hanno performato bene durante il brusco sell-off della settore tecnologico

Gli investitori hanno avuto qualche mese per prepararsi mentalmente al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Sebbene non abbia deluso le aspettative e abbia iniziato il suo secondo mandato suscitando da subito un certo clamore, la vera sorpresa è giunta dalla Cina con la presentazione al mondo di DeepSeek. I risultati annunciati da questa società tecnologica hanno causato un terremoto finanziario per alcuni dei protagonisti del mercato negli ultimi trimestri.
Obbligazioni, Monthly Coffee Break

I mercati sembrano ora più vulnerabili alle sorprese e ai rischi di eventi

A gennaio i mercati dei tassi hanno chiuso pressoché allo stesso punto in cui si trovavano all'inizio dell'anno, celando una forte volatilità nel corso del mese. Di norma, un insediamento non dovrebbe causare grandi turbolenze, poiché le politiche proposte dovrebbero essere già ben comprese e internalizzate.
Allocazione di attivi, Monthly Coffee Break

Un panorama ampio di evoluzioni

Manteniamo un sovrappeso sulle azioni globali, adottando un approccio più equilibrato tra settori e regioni. In particolare, presentiamo un rinnovato interesse per l'Europa e la Cina, in quanto il rimbalzo di mercato in queste regioni offre ancora un potenziale di rialzo; diversi fattori macroeconomici, geopolitici e tecnologici hanno introdotto cambiamenti significativi, che gli investitori devono valutare attentamente.
Azioni, Monthly Coffee Break

Un positivo inizio dell'anno

A gennaio le azioni europee hanno chiuso il mese in rialzo, sovraperformando le omologhe statunitensi e riducendo in parte il divario a livello di valutazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Oltre a multipli di valutazione interessanti, l'Eurozona ha beneficiato di dati macro in miglioramento (a gennaio il PMI composito è passato in territorio espansivo a 50,2 e le vendite al dettaglio sono aumentate per il quinto mese consecutivo) e del ciclo ribassista in corso da parte della Banca centrale europea (BCE), mentre la Fed ha deciso di sospendere i tagli dei tassi.
US elections, Allocazione di attivi, Macro, Florence Pisani, Emile Gagna

La politica economica di Trump

L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
Research Paper, Emerging Markets

Prospettive EMD per il 2025: Attenzione alla follia fiscale

Quest'anno sarà a dir poco entusiasmante. Con una nuova amministrazione negli Stati Uniti, le notizie su possibili dazi sembrano diventate all’ordine del giorno dopo le elezioni di novembre. Nel nostro EMD Markets Outlook 2025, Nuovo anno, nuove dinamiche, cerchiamo di riorganizzare per voi alcune di queste tendenze sfuggenti.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica