Press

L’area stampa

L’area stampa vi offre un accesso diretto alle notizie più recenti su Candriam: risultati, partnership strategiche, lancio di fondi, attività filantropiche… insieme ai principali articoli disponibili

Comunicato stampa

  • Tema
  • Mese
  • Anno
  • Paese

Belfius and Candriam are proud to remain the main partners of the Royal Belgian Hockey Association.

Belfius and Candriam announce the renewal of their partnership with the Royal Belgian Hockey Association, until October 31, 2028. Since the start of their collaboration in 2017, the 3 parties have been committed to pushing Belgian field hockey to the next level. Since then, the impressive performances of the national field hockey teams on the international stage have far exceeded the initial ambition and give confidence in a promising future.

Candriam Appoints Cristina Lugaro as Head of Distribution – Nordics

Luxembourg, 20 January 2025 – Candriam, a global multi-asset manager focused on sustainable and responsible investing with over EUR 149 billion of assets under management1, today announces

Candriam promotes Florence Pisani to Chief Economist

Paris, November 12, 2024 - Candriam, a global multi-specialist asset manager focused on sustainable and responsible investment with over €149 billion in assets under management1, announces the appointment of Florence Pisani as Chief Economist of Candriam following the retirement of Anton Brender, the company's Chief Economist since 2002. Emile Gagna, an economist with Candriam since 2004, becomes Deputy Head of Economic Research.
Caricamento in corso…
  • Istantanea di Candriam

    Informazioni generali su Candriam con cifre chiave, aggiornate ogni semestre.

  • Library in the spotlight

    Trova qui tutte le pubblicazioni Candriam.

Ultimi approfondimenti

  • Asset Allocation

    Aggiornamento su - Il “Liberation Day” degli Stati Uniti

    Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha annunciato una serie di aumenti tariffari a livello nazionale o settoriale. Se sommiamo tutte le misure annunciate prima del 2 aprile (20% sulla Cina, 25% su Canada e Messico con esenzione per i beni conformi all'USMCA , 25% su acciaio e alluminio e 25% su automobili e componenti), l'aliquota tariffaria media sulle importazioni statunitensi era destinata a raggiungere l'11% dal 2,5% di fine 2024. In prospettiva, questo avrebbe già riportato l'aliquota tariffaria media delle importazioni statunitensi al livello dei primi anni '40.
  • Fixed Income, Charudatta Shende

    Mercati del credito: Non lasciarti trasportare

    Orientarsi nei mercati obbligazionari può rivelarsi un compito arduo per chi non ne conosce le complessità. Una moltitudine di fattori (fondamentali, valutazioni e aspetti tecnici) può avere un impatto su un'ampia gamma di strumenti - titoli sovrani (sviluppati ed emergenti), titoli corporate (investment grade e high yield) - contribuendo a un panorama finanziario altamente complesso. Per ottenere una comprensione completa di queste dinamiche sono spesso necessarie un'analisi attenta e un impegno ripetuto prima di poter posizionare efficacemente un portafoglio.
  • Asset Allocation, Macro

    Aggiornamento su ReArm Europe

    Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi ha esortato l’UE a rilanciare e rafforzare la propria competitività
  • US elections, Asset Allocation, Macro, Florence Pisani, Emile Gagna

    La politica economica di Trump

    L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
  • Nadège Dufossé, Asset Allocation

    L'eccezionalismo statunitense riuscirà a resistere?

    Negli ultimi dieci anni, i mercati azionari statunitensi hanno ampiamente dominato il resto del mondo, grazie al forte slancio del settore tecnologico e a un contesto macroeconomico favorevole.
  • Private Assets

    I prestiti senior guadagnano terreno nel mercato europeo medio-basso

    Il mercato del credito privato ha registrato una crescita notevole nell'ultimo decennio e continua a espandersi rapidamente. Secondo McKinsey, questo segmento era valutato 2 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 3 trilioni di dollari entro la fine del decennio del 2020. All'interno di questo mercato, il segmento europeo inferiore delle mid-cap si sta espandendo rapidamente, spinto dal continuo ridimensionamento delle banche, da un livello di maturità inferiore rispetto agli Stati Uniti e da un vasto universo di asset investibili non adeguatamente servito dal mercato più ampio.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica