
Candriam Sustainable Equity Circular Economy Investire in soluzioni che favoriscono un’ economia che mira a evitare sia gli sprechi di risorse che la produzione di rifiuti.
Candriam Sustainable Equity Circular Economy Investire in soluzioni che favoriscono un’ economia che mira a evitare sia gli sprechi di risorse che la produzione di rifiuti.
Il fondo è gestito dal team di gestione tematico di Candriam, Thematic Global Equity, che vanta oltre 20 anni di esperienza e gestisce più di 9 miliardi di dollari in fondi tematici. Questo team lavora a stretto contatto con il team ESG che nasce nel 1996.
La strategia investe in azioni di società internazionali di tutte le capitalizzazioni e settori classificate in due categorie:
1Performance net fee (in Euro), classe C-cap; (periodo di riferimento 28/04/2020 - 31/08/2021). Candriam Sustainable Equity Circular Economy è un comparto della sicav Candriam Sustainable, di diritto lussemburghese; la performance passata non è garanzia di risultati futuri e non è costante nel tempo.
Il tema dell’economia circolare sarà determinante per il futuro: l’ Europa in quanto pioniera si è impegnata a realizzare un’ economia a zero rifiuti entro il 2050 creando un’ enorme opportunità per le aziende “circolari”. Inoltre la strategia contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030.
Con questo tipo di investimento non vado solo a sfruttare un tema trainante gli anni futuri ma contribuisco anche a migliorare il pianeta in cui vivo, investendo in aziende che si stanno impegnando per affrontare al meglio la transizione da un’ economia lineare basata sul continuo sfruttamento di risorse e produzione di rifiuti ad un modello sostenibile quale quello circolare. Candriam, a tal proposito, dona il 10% delle commissioni nette di gestione a delle organizzazioni internazionali o enti di beneficienza che offrono soluzioni per promuovere la transizione verso un’ economia circolare.
Come primo beneficiario di questa iniziativa abbiamo individuato CLOSE THE GAP che offre computer di alta qualità usati e donati da società europee e internazionali per la realizzazione di progetti educativi, medici e sociali nei paesi in via di sviluppo.
Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic