La remunerazione dei dirigenti sotto i riflettori: l'inclusione dei parametri ESG è ancora in corso
La remunerazione dei dirigenti è sempre un tema delicato. L'inclusione dei parametri ESG nel calcolo della remunerazione dei dirigenti rimane la metodologia più richiesta dagli investitori per incentivare il miglioramento delle performance ESG delle aziende e per responsabilizzare i dirigenti sui risultati ESG. Tuttavia, l'implementazione di questo legame tra retribuzione dei dirigenti e performance non finanziaria non è ancora una pratica standard.
I dati dettagliati provenienti dall'Executive Remuneration Research Centre della Vlerick Business School forniscono informazioni su come le imprese europee implementano questa relazione tra i settori.
Analizzando i pacchetti retributivi nel 2021, il peso dei KPI non finanziari è risultato essere più elevato negli incentivi a breve termine rispetto a quelli a lungo termine. Inoltre, le misure relative ai dipendenti vengono utilizzate con maggiore frequenza nei piani a breve termine, mentre il parametro più utilizzato nella struttura di incentivazione a lungo termine è l'ambiente.