La scorsa settimana in sintesi
- In Francia, Marine Le Pen è riuscita a imporsi come sfidante del presidente in carica Emmanuel Macron nel secondo turno delle elezioni presidenziali che si terranno il 24 aprile.
- La Banca centrale europea ha mantenuto prevalentemente inalterato il proprio orientamento. Stretta tra un'inflazione a livelli record e timori di una recessione legata alla guerra, la banca centrale sta lentamente ridimensionando le misure straordinarie di stimolo.
- Negli Stati Uniti, i dati sull'inflazione stanno toccando nuovi massimi: a quota 8,5% su base annua, i prezzi al consumo hanno raggiunto il potenziale picco, mentre i costi dell'energia hanno spinto i prezzi alla produzione verso un incremento mensile complessivo dell'1,4%, lasciando a marzo l'inflazione globale all'11,2% annuo.
- I dati qualitativi della scorsa settimana sono risultati superiori alle aspettative: il sentiment dei consumatori statunitensi, misurato dall'Università del Michigan, è inaspettatamente cresciuto toccando un massimo da tre mesi a questa parte, mentre il sondaggio tedesco condotto dall'istituto ZEW ha dato segnali di ulteriore deterioramento, anche se inferiori rispetto al previsto.
Dati ed eventi di questa settimana
- È attesa la pubblicazione delle stime flash degli indici PMI di paesi chiave. Nell'attuale contesto caratterizzato da inflazione elevata e incertezze geopolitiche, i dati qualitativi faranno luce sia sulla dinamica che sulle differenze nell'attività economica regionale.
- In Germania, l'inflazione dei prezzi alla produzione saranno sotto la luce dei riflettori, dopo l'aumento record di +25,9% registrato a febbraio. Gli investitori sono inoltre in attesa dei sondaggi sulla fiducia dei consumatori nelle principali economie europee.
- Il PIL cinese del primo trimestre darà una prima idea su quanto ambizioso sia l'obiettivo annuale del paese, fissato al 5,5%. Diversi ostacoli, tra cui una crisi immobiliare, problemi per le catene di approvvigionamento e l'epidemia di COVID-19, stanno mettendo in difficoltà l'agenda delle autorità.
- La stagione degli utili del primo trimestre includerà alcuni titoli guida. Gli investitori analizzeranno la crescita degli utili e delle vendite, oltre alle previsioni future.
- In Francia, Marine Le Pen e il presidente in carica Emmanuel Macron si confronteranno in un dibattito il 20 aprile, pochi giorni prima del secondo turno delle elezioni presidenziali.