Coffee Break


Coffee Break:
  • Settimana

La scorsa settimana in sintesi

  • Come previsto, dopo il Senato, anche la Camera statunitense ha approvato l'aumento del tetto del debito, che darà un po' di sollievo fino all'inizio di dicembre.
  • L'IPC primario USA è lievemente salito, attestandosi al 5,4%, con un rialzo pari allo 0,4%, di cui più della metà è dovuta all'incremento dei prezzi degli alimentari e delle locazioni.
  • I verbali del FOMC di settembre hanno confermato l'imminente tapering che prevede lo stop degli acquisti obbligazionari aggiuntivi entro la metà del 2022.
  • La banca centrale del Cile ha sorpreso gli investitori aumentando i tassi di 125 pb fino al 2,75%, decisione presa a causa dell'aumento dei rischi d'inflazione, in particolare per le aspettative a due anni, e degli squilibri macroeconomici.

Dati ed eventi di questa settimana

  • I mercati dovranno metabolizzare il dato sulle vendite al dettaglio statunitensi di settembre. I consumi delle famiglie sono infatti importanti poiché rappresentano circa due terzi del PIL del Paese.
  • I leader dell'UE si incontreranno per il Consiglio europeo a Bruxelles. Probabilmente il tema cruciale sarà la crisi energetica, ma anche le politiche digitali rimangono in cima all'agenda.
  • In Argentina si terranno le elezioni di medio termine.
  • La Germania pubblicherà il dato dell'IFO sulla fiducia della imprese dopo tre mesi consecutivi di calo.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica