La scorsa settimana in sintesi
- La BCE ha deciso di "ricalibrare" i suoi acquisti di asset per i prossimi tre mesi, dato il miglioramento delle prospettive economiche. Facendo eco a Margaret Thatcher, la presidente Christine Lagarde ha rassicurato i mercati dicendo che "the lady isn’t tapering".
- Negli USA le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese a 310.000, livello minimo non registrato da mesi, mentre le offerte di posti di lavoro sono salite a livelli senza precedenti, indicando un rafforzamento.
- Sempre negli Stati Uniti, il sussidio di disoccupazione federale extra di 300 dollari a settimana è terminato lunedì scorso, il che dovrebbe portare a una maggiore occupazione.
- In Cina, i dati commerciali sono stati più solidi del previsto, con un aumento delle esportazioni del 25,6% e delle importazioni del 33,1%, entrambi su base annua.
Dati ed eventi di questa settimana
- Gli operatori del mercato presteranno attenzione ai dati sull'inflazione di agosto che saranno pubblicati da diversi Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Canada.
- Gli USA comunicheranno anche i dati sulle vendite al dettaglio mensili, in cui il consensus prevede un calo dello 0,7%, dato il probabile impatto della variante delta sulla spesa delle famiglie.
- In Giappone proseguirà la corsa elettorale. Chiunque sia il nuovo candidato dell'LDP, i mercati si aspettano una maggiore spesa per le infrastrutture e un ampio consenso intorno all'attuale quadro politico.
- I mercati seguiranno l'impatto del nuovo piano di Joe Biden per combattere la diffusione del virus. Il recente miglioramento nei dati sul COVID-19 dovrebbe proseguire nelle prossime settimane.