Candriam Sustainable Equity Future Mobility
Dettagli del fondo
« Sustainable Finance Disclosure Regulation » : Regolamento 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
Morningstar ha lanciato il Morningstar Sustainability Rating (MSR, rating Morningstar in materia di sostenibilità) per aiutare gli investitori a tenere conto dei criteri ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG) per valutare i propri investimenti. I globi di sostenibilità Morningstar sono calcolati sulla base di valutazioni ascendenti dei titoli sottostanti di un portafoglio, grazie alla metodologia Sustainalytics per la valutazione del rischio ESG delle imprese e dei paesi sovrani. Il calcolo del Morningstar Sustainability Rating prevede diverse fasi per rappresentare con precisione il rischio relativo all'interno di ciascun portafoglio. Il risultato del rating è una categoria da 1 a 5 "globi" per ogni portafoglio idoneo, indicando il posizionamento ESG relativo del fondo rispetto al proprio gruppo di riferimento.
Comunicazione di Marketing. Si prega di consultare il prospetto del fondo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento. I documenti possono essere ottenuti gratuitamente.
Storico del NAV
Candriam Sustainable Equity Future Mobility
Storico del NAV
MSCI ACWI (Net Return)
C Cap
Questo grafico rappresenta il valore patrimoniale netto sintetico del fondo. Viene fornito solo a scopo informativo e illustrativo. Il valore patrimoniale netto sintetico si ottiene ricalcolando i valori del patrimonio del fondo, livellando l'effetto delle operazioni sui titoli (frazionamento, cedola, distribuzione di dividendi...) in modo da riflettere la performance reale della quota o dell'azione del fondo. I dati possono essere arrotondati per comodità. I dati espressi in una valuta diversa da quella del Paese di residenza dell'investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, spese e altri oneri.
Documenti legali
Informazioni su questo fondo
Azioni di small, mid e large cap di tutto il mondo, che forniscono soluzioni per una mobilità più pulita, sicura e intelligente.
Strategia d'investimento:
Il Fondo mira a realizzare la crescita del capitale investendo nei principali attivi scambiati e selezionando società coinvolte in attività che favoriscono una mobilità più pulita, sicura e intelligente.
Il team di gestione effettua scelte di investimento discrezionali in base a una procedura di analisi economico-finanziaria, nonché a un'analisi proprietaria di Candriam di fattori ESG (ossia ambientali, sociali e di governance), entrambe indicative dei rischi e delle opportunità a lungo termine, unitamente a una selezione specifica fondata su valutazioni in materia di mobilità.
In primo luogo, le idee di investimento vengono analizzate e classificate utilizzando uno schema tematico esclusivo sulla mobilità futura (Future Mobility Thematic Framework). Tutte le società selezionate sono state identificate come fornitori di soluzioni dirette e tangibili per affrontare le sfide riguardanti la mobilità. In secondo luogo, ciascuna società viene valutata nell'ambito di un quadro finanziario secondo cinque criteri fondamentali: qualità di gestione, crescita aziendale, vantaggio competitivo, creazione di valore e leva finanziaria. Gli emittenti vengono valutati sulla base di un'analisi delle attività aziendali (il modo in cui le attività delle società affrontano le principali sfide legate alla sostenibilità…) e dei soggetti interessati (il modo in cui le società gestiscono i problemi dei principali soggetti interessati, tra cui personale, ambiente…). Inoltre, gli emittenti ritenuti esposti alle controversie sono esclusi.
L'obiettivo d'investimento sostenibile del Fondo è quello di contribuire a ridurre le emissioni, in particolare mediante l’allineamento con il Protocollo di Parigi (PA) sul cambiamento climatico, al fine di ridurre le emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale.
La transizione verso soluzioni di mobilità più pulita ed efficiente rappresenta un importante passo nel raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Parigi, in particolare se si considera che il trasporto produce in Europa tra il 15 e il 20% delle emissioni di gas ad effetto serra. Ai fini di questa strategia, è essenziale considerare non soltanto le emissioni di anidride carbonica delle singole società, bensì anche il loro apporto complessivo agli obiettivi del Protocollo di Parigi, allineandosi su uno scenario "low carbon" che prevede un aumento globale della temperatura di 2°C. Più specificatamente, il Fondo mira ad allineare l'insieme del portafoglio su uno scenario di temperatura pari o inferiore a 2,5°C (2°C entro il 1° gennaio 2025). In linea con tale obiettivo, il Comparto si propone di investire una quota più elevata del suo patrimonio in società ad elevate implicazioni ("high-stake companies") rispetto al Benchmark. Secondo la definizione dell'EU Climate Transition Benchmark, le società "high-stake" sono quelle che appartengono ai settori che svolgono un ruolo preponderante nella realizzazione degli obiettivi del Protocollo di Parigi. Tale processo di analisi e selezione è completato dagli elementi raccolti durante l'attività di dialogo con gli emittenti.
In virtù di questo approccio d'investimento, il Fondo eviterà determinati emittenti a causa del loro scarso contributo alla realizzazione dei suoi obiettivi di sostenibilità. Sebbene il gestore ritenga probabile che questi emittenti siano destinati a perdere terreno a lungo termine rispetto a quelli più sostenibili, la volatilità e i trend a breve termine del mercato potrebbero portare su periodi più brevi a una sovraperformance di tali emittenti rispetto a quelli più sostenibili.
Il fondo non ha fatto richiesta di Etichetta ISR francese.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito web di Candriam e/o al prospetto.
Il fondo può anche utilizzare prodotti derivati sia a scopo di investimento che per fini di copertura (copertura da futuri eventi finanziari avversi).
Indice di riferimento: MSCI ACWI (Net Return).
Il fondo è gestito attivamente e l’approccio d’investimento implica il riferimento a un indice di riferimento.
Definizione dell’indice di riferimento: L'indice misura il rendimento del segmento azionario delle grandi e medie capitalizzazioni tra i mercati sviluppati ed emergenti in tutto il mondo.
- come universo d’investimento. In generale, la maggior parte degli strumenti finanziari del fondo è parte dell'indice di riferimento. Detto ciò, sono ammessi investimenti al di fuori di questo indice di riferimento,
- nella determinazione dei parametri/livelli di rischio,
- per fini di raffronto tra i rendimenti.
Livello di deviazione della composizione di portafoglio dall’indice di riferimento:
Data la gestione attiva del fondo, il suo obiettivo è quello di non investire in tutte le componenti dell’indice di riferimento, né di investire in egual misura nelle componenti dell’indice di riferimento. In normali condizioni di mercato, il tracking error del fondo sarà importante: superiore al 4%.
Questa misura è una stima della deviazione della performance del fondo rispetto a quella dell’indice di riferimento. Maggiore è il tracking error, più importanti sono le deviazioni rispetto all’indice di riferimento. Il tracking error effettivo dipende in particolare dalle condizioni di mercato (volatilità e correlazioni tra strumenti finanziari) e può deviare dal tracking error atteso.
Squadra di investimento
Storico del NAV
Storico del NAV
Candriam Sustainable Equity Future Mobility
Storico del NAV
MSCI ACWI (Net Return)
C Cap
Questo grafico rappresenta il valore patrimoniale netto sintetico del fondo. Viene fornito solo a scopo informativo e illustrativo. Il valore patrimoniale netto sintetico si ottiene ricalcolando i valori del patrimonio del fondo, livellando l'effetto delle operazioni sui titoli (frazionamento, cedola, distribuzione di dividendi...) in modo da riflettere la performance reale della quota o dell'azione del fondo. I dati possono essere arrotondati per comodità. I dati espressi in una valuta diversa da quella del Paese di residenza dell'investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, spese e altri oneri.
Rendimento cumulativo
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I mercati potrebbero svilupparsi in modo molto diverso in futuro.
Essi possono aiutare a valutare come è stato gestito il fondo in passato.
1 anno | 3 anni | |
---|---|---|
Classi di azioni | 16,00 | 3,44 |
Benchmark | 20,72 | 8,41 |
Differenza | -4,73 | -4,97 |
Informazioni supplementary
I rendimenti sopra elencati sono forniti sulla base del Net Asset Value (NAV), al netto delle commissioni e del reddito reinvestito. Tutte le commissioni e le commissioni di gestione sono incluse nel calcolo dei rendimenti passati ad eccezione di eventuali spese di sottoscrizione e di rimborso. Le imposte non sono incluse nel calcolo dei rendimenti. Il valore o il prezzo convertito in euro può essere ridotto o aumentato a seconda delle fluttuazioni del tasso di cambio. Il fondo non è un investimento garantito. I NAV sono al netto delle commissioni e sono forniti dall'ufficio contabilità e il benchmark dai provider ufficiali.
Gli eventi del mercato (conversioni valutarie, cedole, frazionamenti, ecc.) influiscono sul grafico. Il grafico è pubblicato unicamente a titolo informativo e non descrive con precisione l’andamento del patrimonio netto del fondo. I dati possono essere arrotondati per semplificazione. I dati espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti a oscillazioni del tasso di cambio, il cui effetto può essere positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, commissioni e altre spese.
Rendimento annuale negli ultimi anni (%)
Questo grafico mostra la performance del fondo come utile o perdita percentuale annui negli ultimi 4 anni.
Può essere utile per valutare la gestione del fondo in passato e confrontarla con l’indice di riferimento.
La composizione dell'indice può cambiare nel tempo. La performance riportata potrebbe pertanto differire dalla performance del relativo indice prima della sua modifica.
La performance è indicata al netto delle spese correnti. Tutte le commissioni di sottoscrizione e di uscita sono esclude dal calcolo.
Le performance espresse in una valuta diversa da quella del paese di residenza dell'investitore sono soggette alle oscillazioni del tasso di cambio, e comportano un impatto negativo o positivo sui risultati. Se il presente documento fa riferimento ad uno specifico trattamento fiscale, tali informazioni dipendono dalla situazione individuale di ciascun investitore e possono variare.
Se per un determinato anno non sono riportate informazioni sulla performance, significa che non esistono dati oppure che i dati disponibili sono insufficienti per fornire agli investitori indicazioni utili o affidabili su tale performance.
2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|---|---|
Classi di azioni | 11,60 % | -30,18 % | 24,94 % | 12,20 % | |
Benchmark | 18,54 % | -18,36 % | 22,20 % | 17,49 % | |
Differenza | -6,93 % | -11,82 % | 2,74 % | -5,29 % |
Informazioni supplementary
I rendimenti sopra elencati sono forniti sulla base del Net Asset Value (NAV), al netto delle commissioni e del reddito reinvestito. Tutte le commissioni e le commissioni di gestione sono incluse nel calcolo dei rendimenti passati ad eccezione di eventuali spese di sottoscrizione e di rimborso. Le imposte non sono incluse nel calcolo dei rendimenti. Il valore o il prezzo convertito in euro può essere ridotto o aumentato a seconda delle fluttuazioni del tasso di cambio. Il fondo non è un investimento garantito. I NAV sono al netto delle commissioni e sono forniti dall'ufficio contabilità e il benchmark dai provider ufficiali.
Gli eventi del mercato (conversioni valutarie, cedole, frazionamenti, ecc.) influiscono sul grafico. Il grafico è pubblicato unicamente a titolo informativo e non descrive con precisione l’andamento del patrimonio netto del fondo. I dati possono essere arrotondati per semplificazione. I dati espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti a oscillazioni del tasso di cambio, il cui effetto può essere positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, commissioni e altre spese.
Principali rischi
-
Rischio di cambio
I fondi possono avere un'esposizione a una valuta diversa dalla valuta di valutazione. Le variazioni del tasso di cambio di questa valuta possono influire negativamente sul valore delle attività del portafoglio.
-
Rischio dei mercati emergenti
Questi mercati sono caratterizzati da problemi di volatilità più elevata e da una minore liquidità a causa di questioni legali, politiche e strutturali. I movimenti di mercato possono essere più intensi e rapidi sui mercati emergenti rispetto ai "mercati sviluppati", il che può portare a un sostanziale calo del valore patrimoniale netto in caso di movimenti sfavorevoli rispetto alle posizioni assunte.
-
Rischio azionario
Alcuni fondi possono essere esposti al rischio del mercato azionario mediante investimenti diretti (tramite valori mobiliari trasferibili e/o prodotti derivati), ossia sottoposti all'andamento positivo o negativo delle borse valori. Queste evoluzioni possono essere enormi e trainate principalmente dalle aspettative relative a macroeconomia e risultati aziendali, speculazione e fattori irrazionali (comprese tendenze, opinioni o rumour).
-
Rischio di investimento ESG
Il rischio di investimento ESG si riferisce ai rischi derivanti dall'inclusione di fattori ESG nel processo di gestione, quali l'esclusione di attività o di emittenti e l'inclusione dei rischi di sostenibilità nella selezione e/o nell'allocazione degli emittenti nel portafoglio.
-
Rischio di perdita di capitale
Si informano gli investitori che qualsiasi capitale investito non è garantito e che pertanto potrebbero non ricevere l'intero importo investito. Potrebbero quindi subire una perdita.
Altri rischi
-
Rischio di concentrazione
Tale rischio è correlato a una significativa concentrazione di investimenti in una specifica classe di attivi o in determinati mercati. Maggiore è la diversificazione del fondo, minore è il rischio di concentrazione.
-
Rischio di controparte
Quando il fondo effettua transazioni over-the-counter (ossia con strumenti non quotati sui mercati), è esposto al rischio di inadempienza della controparte all'operazione.
-
Rischio di derivati
I derivati sono investimenti il cui valore dipende (o deriva) dal valore di uno strumento sottostante, quale un titolo, un'attività, un tasso di riferimento o un indice. Le strategie dei derivati spesso comportano la leva finanziaria, che può amplificare una perdita, causando potenzialmente al Comparto una perdita di denaro superiore a quella che avrebbe subito se avesse investito nello strumento sottostante. L'utilizzo di derivati può comportare una maggiore volatilità del portafoglio in relazione a tale attività sottostante e un aumento del rischio di controparte.
-
Rischio di liquidità
Si verifica quando una posizione di portafoglio non può essere venduta, liquidata o chiusa a un costo limitato ed entro un periodo di tempo sufficientemente breve, mettendo così a rischio la capacità del fondo di adempiere in qualsiasi momento agli obblighi di rimborso delle azioni degli investitori su richiesta di questi.
-
Rischio su A-Shares Cina
Il mercato azionario cinese comporta rischi strutturali presi in considerazione nella nostra regolamentazione. Il suo sistema specifico di accesso al mercato e il suo programma di negoziazione possono influire sulla liquidità del mercato e sulla procedura di custodia. Anche le politiche fiscali e monetarie comportano incertezze e non soddisfano i requisiti necessari per contenere tutti i rischi correlati.
-
Rischio di sostenibilità
Il rischio di sostenibilità si riferisce a qualsiasi evento o condizione ambientale, sociale o di governance che potrebbe influire sulla performance e/o sulla reputazione degli emittenti in portafoglio. Può essere specifico all'emittente, in linea con le sue attività e le sue prassi, ma può anche essere dovuto a fattori esterni.
Indicatori di rischio 31/1/25
- Alpha
-
-0.06
- Beta
-
1.26
- Rapporto informazione
-
-0.48
- Indice di Sharpe
-
0.02
- Tracking error
-
9.13 %
- Volatilità
-
21.19 %
- Active share
-
85.67 %
- Dividend Yield
-
1.17 %
- Esposizione di Capitale
-
99.45 %
- Numero di emissioni
-
42
- Price Earning Ratio
-
31.66 %
- Price to Book Value
-
2.96 %
- ROE
-
14.95 %
Etichetta
-
75%
Tasso di investimento minimo sostenibile -
25%
Tasso minimo di investimento sostenibile per l'ambiente -
0%
Tasso minimo di investimento sostenibile nell'area sociale
Caratteristiche del fondo
- Nome del fondo
- Candriam Sustainable Equity Future Mobility
- Benchmark
- MSCI ACWI (Net Return)
- Nome della SICAV
- Candriam Sustainable
- Valuta
- USD
- Forma giuridica
- Comparto di una SICAV di diritto lussemburghese
- Tipo di fondo
- UCITS
- Categoria SFDR
- Articolo 9
- Data di creazione
- Paese di domicilio
- Luxembourg
- Società di Gestione con sede legale in Lussemburgo
- CANDRIAM, società di Gestione con sede legale in Lussemburgo.
- Banca depositaria
- CACEIS Bank, Luxembourg Branch
- Agente di trasferimento
- CACEIS Bank, Luxembourg Branch
- Term of fund
- Il fondo non ha durata determinata
- Anti Dilution system
- sì
Descrizione dello swing pricing
Lo Swing Pricing è un meccanismo in base al quale il valore patrimoniale netto viene rettificato al rialzo (o al ribasso) se la variazione della quota è positiva (o negativa) al fine di ridurre i costi di ristrutturazione del portafoglio per gli investitori esistenti a causa dei movimenti di sottoscrizione/rimborso del fondo. Nei giorni di valutazione in cui la differenza tra l'importo delle sottoscrizioni e l'importo dei riscatti di un comparto (cioè, le transazioni nette) supera la soglia precedentemente stabilita dal Consiglio di Amministrazione, quest'ultimo ha il diritto:
- di valutare il valore patrimoniale netto, aggiungendo agli attivi (in caso di sottoscrizioni nette) o detraendo dagli attivi (in caso di riscatti netti) una percentuale fissa delle commissioni che corrispondono alle pratiche di mercato e che riflettono le spese e/o le condizioni di liquidità in occasione degli acquisti o delle vendita di titoli;
- di valutare il portafoglio titoli in base ai prezzi di acquisto o vendita;
- di valutare il valore patrimoniale netto fissando un livello di spread rappresentativo del mercato in questione;
- Il meccanismo di diluizione non deve superare il 2% del valore patrimoniale netto, salvo circostanze eccezionali, come in caso di forte calo di liquidità, che sarebbero poi illustrate in dettaglio nella relazione semestrale / annuale della SICAV.
Intrument characteristics
- Classi di azioni
- C - Cap
- Benchmark
- MSCI ACWI (Net Return)
- Valuta
- USD
- Data primo NAV
- 22/12/20
- ISIN
- LU2258562813
- Orizzonte d'investimento consigliato
- 6 anni
- Ticker Bloomberg
- CASEFCU LX Equity
- Ticker Morningstar
- F000017NVE
- Autorizzazione all'immissione in commercio
- Austria; Germania; Italia; Lussemburgo
Tasse, oneri e commissioni
- Spese di gestione (max)
- 1.60 %
- Sottoscrizione
- 3.50 %
- Riscatto
- 0.00 %
- Data del spese correnti
Ordini
Sottoscrizione
- Limite della sottoscrizione
- D 12:00
Rimborso
- Limite del rimborso
- D 12:00
NAV
Specifiche
- Frequenza di valutazione
- quotidiano
- Data NAV
- G
- Data calcolo NAV
- G+1
AUM
- Valuta
- USD
- Valore
- 332.660.523,84
- Data
- Ieri
Classe di azioni AUM
- Ultima data NAV
- Ieri
- Ultimo NAV
- 111,33
Documenti ESG
Scarica tutti i documenti ESGDocumenti degli azionisti
Scarica tutti i documenti degli azionistiRelazione annuale e semestrale
Scarica tutti i documenti reportRendiconto e commento del Fondo
Scarica tutti i documenti informativiPremi
Informazioni su questo fondo
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento al prospetto del fondo e al documento informazioni chiave per gli investitori (KIID) prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un’offerta per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari, né rappresenta un consiglio di investimento o una conferma di alcun genere di transazione, eccetto laddove non sia espressamente così convenuto. Sebbene Candriam selezioni attentamente le fonti e i dati contenuti in questo documento, non si può escludere a priori la presenza di eventuali errori od omissioni. Candriam declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali perdite dirette o indirette conseguenti sull’uso di questo documento. I diritti di proprietà intellettuale di Candriam devono essere rispettati in ogni momento e il contenuto di questo documento non può essere riprodotto senza previo consenso scritto da parte della stessa.
Attenzione: i rendimenti passati di uno strumento finanziario o indice, o di un servizio o strategia di investimento, o le simulazioni di risultati passati, e le previsioni di rendimenti futuri non sono indicativi di rendimenti futuri. I rendimenti lordi possono subire l’impatto di commissioni, competenze ed altri oneri. I rendimenti espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto negativo o positivo sui guadagni. Nel caso in cui il presente documento si riferisse ad un trattamento fiscale specifico, tali informazioni dipenderebbero dalla singola situazione di ciascun investitore e potrebbero subire variazioni. Per quanto riguarda i fondi del mercato monetario si tenga presente che un investimento in un fondo presenta delle differenze da un investimento in depositi e che il capitale dell'investimento è soggetto a variazioni. Il fondo non si affida ad un supporto esterno per garantire la propria liquidità o stabilizzare il proprio NAV per quota o azione. Il rischio di perdita del capitale è a carico dell'investitore.
Candriam consiglia vivamente agli investitori di consultare, tramite il nostro sito web www.candriam.com, il documento “informazioni chiave per gli investitori” (KIID), il prospetto e tutte le altre informazioni pertinenti, inclusi i NAV del fondo, prima di investire in uno dei nostri fondi. I diritti degli investitori e la procedura di reclamo sono accessibili sulle pagine web regolamentari di Candriam https://www.candriam.com/en/professional/legal-information/regulatory-information/. Queste informazioni sono disponibili in lingua inglese o nella lingua locale di ciascun paese in cui la commercializzazione del fondo sia approvata. In base alle leggi e ai regolamenti applicabili, Candriam può decidere di interrompere le attività di commercializzazione di un fondo in qualsiasi momento.
Informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità: le informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità contenute nella presente comunicazione sono disponibili sulla pagina web di Candriam https://www.candriam.com/it/professional/sfdr/. La decisione di investire nel prodotto pubblicizzatoo dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche e gli obiettivi del prodotto pubblicizzato come descritto nel suo prospetto, e nei documenti informativi che devono essere divulgati agli investitori in conformità alla legge applicabile.
ESG Assessment
Questo fondo ha un obiettivo d'investimento sostenibile. Investe in attività economiche che contribuiscono a un obiettivo ambientale e/o sociale. Per raggiungere questo obiettivo, il team di gestione fa scelte di investimento discrezionali sulla base di un processo di analisi economica/finanziaria e di un'analisi interna di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
a. ESG selection criteria:
For corporates, the internal analysis of ESG criteria consists in selecting the issuers:
• that are the best positioned to meet the challenges of sustainable development;
• that comply with the principles of the United Nations Global Compact (i.e. human rights, labour law, the environment, anti-corruption), and which are therefore less exposed to the risks associated with these themes; and
• that are not engaged in controversial activities such as armament (securities of a company whose activity consists of manufacturing, the use or possession of anti-personnel mines, cluster bombs and/or depleted uranium weapons), tobacco, thermal coal.
For sovereign issuers, the internal analysis of ESG criteria consists in selecting:
• Countries that perform best across our four categories of sustainable development criteria: Human Capital, Natural Capital, Social Capital and Economic Capital;
• Countries that are not part of our highly Oppressive Regimes or dictatorships, based on the Freedom House Freedom in the World Index and the World Bank Voice & Accountability Index.
b. Selection methodology:
The companies selected by the management company are subject to a dual analysis:
• Analysis of their activity to assess their alignment with the major challenges of sustainable development. For example, regarding the transition to a circular economy, the management company will consider a company producing recycled steel to be more sustainable than a company producing steel exclusively from iron ore; and
• Analysis of how the company manages players interacting with the company: its employees, its customers, its shareholders, its suppliers and the environment. Here too, the management company will favour companies that adopt the most sustainable practices given their sector. For example, with regard to relations with its clients, the management company will favour pharmaceutical companies with balanced pricing practices and commercial policies. Similarly, with regard to relations with their employees, the management company attaches great importance to the fight against discrimination and compliance with social standards.
Our sovereign investible universe consists of those countries which perform best across our four categories of sustainable development criteria:
• Natural Capital: stock of naturel resources managed by the country;
• Social Capital: trust, norms and institutions which people can rely on to solve common problems and create social cohesion;
• Human Capital: human productivity to which the country participates through education and other initiatives;
• Economic Capital: assessing the level of economic activity viability.
c. A team of ESG analysts is responsible for assessing the selection criteria:
The analysis and selection of sustainable investments is carried out by a dedicated team of ESG analysts within Candriam. This team is made up of specialists whose mission is to analyse the exposure of companies and governments to the risks and opportunities associated with sustainable development.
Selection criteria are expected to evolve over time, based on advances in ESG research and changes in company practices.