

Candriam World Alternative Alphamax
Dettagli del fondo
Comunicazione di Marketing. Si prega di consultare il prospetto del fondo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento. I documenti possono essere ottenuti gratuitamente.
Rischi
Definizione
L'indicatore di rischio sintetico (ISR) è un indicatore con rating da 1 a 7, che corrisponde a livelli crescenti di rischio e di rendimento. La metodologia di calcolo di questo indicatore regolamentare è disponibile nel KID.
L'indicatore di rischio sintetico (ISR) consente di valutare il livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri.
Indica la probabilità che questo prodotto registri delle perdite in caso di movimenti sui mercati o di un'impossibilità da parte nostra di pagare l'investitore.;
L'indicatore di rischio sintetico (ISR) è un indicatore con rating da 1 a 7, che corrisponde a livelli crescenti di rischio e di rendimento. La metodologia di calcolo di questo indicatore regolamentare è disponibile nel KID.<br> L'indicatore di rischio sintetico (ISR) consente di valutare il livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri.<br> Indica la probabilità che questo prodotto registri delle perdite in caso di movimenti sui mercati o di un'impossibilità da parte nostra di pagare l'investitore.
Documenti legali
Informazioni su questo fondo
Fondo d’investimento che persegue ogni tipo di strategia, come le strategie di arbitraggio di titoli a reddito fisso, di arbitraggio di obbligazioni convertibili, di arbitraggio di fusione, strategie di Neutralità del mercato, strategie di copertura azionaria, strategie macro mondiali, contratti a termine gestiti.
Strategia d'investimento:
Sulla durata d'investimento consigliata, il fondo mira ad ottenere una crescita del capitale, investendo nei principali attivi trattati.
Nell'ambito dei limiti imposti dall'obiettivo e dalla politica d'investimento del fondo, il team di gestione effettua scelte discrezionali d'investimento nel portafoglio, in funzione di analisi specifiche delle caratteristiche e delle prospettive di evoluzione degli attivi trattati. Il fondo mira ad associare adeguatamente le strategie perseguite. Per migliorare il rendimento, questi fondi alternativi possono acquistare o vendere titoli allo scoperto, e/o utilizzare effetti leva a volte molto elevati.
Il fondo si prefigge di gestire la volatilità e la decorrelazione rispetto ai mercati tradizionali. Il fondo copre parzialmente o integralmente il rischio legato al dollaro USA o all’euro mediante swap, contratti di cambio, opzioni o altri strumenti. Per maggiori informazioni sulle strategie impiegate e i criteri di diversificazione, fare riferimento al prospetto. Il fondo non ha un obiettivo di investimento sostenibile e non promuove specificamente caratteristiche ambientali e/o sociali.
Il fondo può fare ricorso a prodotti derivati, sia a titolo di investimento che a fini di copertura (premunirsi contro futuri eventi finanziari avversi).
Valore di riferimento: /.
Squadra di investimento


Rendimento annuale negli ultimi anni (%)
Questo grafico mostra la performance del fondo come utile o perdita percentuale annui negli ultimi 10 anni.
Può essere utile per valutare la gestione del fondo in passato e confrontarla con l’indice di riferimento.
La composizione dell'indice può cambiare nel tempo. La performance riportata potrebbe pertanto differire dalla performance del relativo indice prima della sua modifica.
La performance è indicata al netto delle spese correnti. Tutte le commissioni di sottoscrizione e di uscita sono esclude dal calcolo.
Le performance espresse in una valuta diversa da quella del paese di residenza dell'investitore sono soggette alle oscillazioni del tasso di cambio, e comportano un impatto negativo o positivo sui risultati. Se il presente documento fa riferimento ad uno specifico trattamento fiscale, tali informazioni dipendono dalla situazione individuale di ciascun investitore e possono variare.
Se per un determinato anno non sono riportate informazioni sulla performance, significa che non esistono dati oppure che i dati disponibili sono insufficienti per fornire agli investitori indicazioni utili o affidabili su tale performance.
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Classi di azioni | 2,51 % | -2,03 % | 3,39 % | -2,54 % | 4,04 % | -0,54 % | 4,68 % | 2,81 % | 2,65 % | 8,29 % |
Benchmark | 3,80 % | |||||||||
Differenza | 4,49 % |
Informazioni supplementary
I rendimenti sopra elencati sono forniti sulla base del Net Asset Value (NAV), al netto delle commissioni e del reddito reinvestito. Tutte le commissioni e le commissioni di gestione sono incluse nel calcolo dei rendimenti passati ad eccezione di eventuali spese di sottoscrizione e di rimborso. Le imposte non sono incluse nel calcolo dei rendimenti. Il valore o il prezzo convertito in euro può essere ridotto o aumentato a seconda delle fluttuazioni del tasso di cambio. Il fondo non è un investimento garantito. I NAV sono al netto delle commissioni e sono forniti dall'ufficio contabilità e il benchmark dai provider ufficiali.
Gli eventi del mercato (conversioni valutarie, cedole, frazionamenti, ecc.) influiscono sul grafico. Il grafico è pubblicato unicamente a titolo informativo e non descrive con precisione l’andamento del patrimonio netto del fondo. I dati possono essere arrotondati per semplificazione. I dati espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti a oscillazioni del tasso di cambio, il cui effetto può essere positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, commissioni e altre spese.
Indicatori di rischio
Definizione
L'indicatore di rischio sintetico (ISR) è un indicatore con rating da 1 a 7, che corrisponde a livelli crescenti di rischio e di rendimento. La metodologia di calcolo di questo indicatore regolamentare è disponibile nel KID.<br> L'indicatore di rischio sintetico (ISR) consente di valutare il livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri.<br> Indica la probabilità che questo prodotto registri delle perdite in caso di movimenti sui mercati o di un'impossibilità da parte nostra di pagare l'investitore.- SRI Valore
- 4
Principali rischi
-
Rischio di arbitraggio
L'arbitraggio è una tecnica che consiste nel beneficiare delle differenze di prezzo registrate (o previste) tra mercati e/o settori e/o titoli e/o valute e/o strumenti. In caso di andamento sfavorevole di questi arbitraggi (aumento delle operazioni di vendita e/o calo delle operazioni di acquisto), il valore patrimoniale netto del fondo potrebbe diminuire.
-
Rischio delle materie prime
Le materie prime, in particolare energia, metalli e prodotti agricoli, potrebbero avere tendenze maggiormente correlate che potrebbero differire dalle tradizionali tendenze dei titoli. Le tendenze sfavorevoli su questi mercati possono causare un calo del valore patrimoniale netto di un comparto.
-
Rischio di controparte
Quando il fondo effettua transazioni over-the-counter (ossia con strumenti non quotati sui mercati), è esposto al rischio di inadempienza della controparte all'operazione.
-
Rischio di credito
Costituisce il rischio che un emittente o una controparte risulti inadempiente. Tale rischio include il rischio di variazioni dei differenziali di credito e del rischio di insolvenza. Il livello di rischio di credito viene solitamente valutato utilizzando "rating", che rappresentano una valutazione comparativa della qualità creditizia (livello di solvibilità) di un emittente, dell'emittente o del portafoglio. Gli investimenti "high yield" presentano i livelli di rating più bassi e, di conseguenza, un rischio di credito elevato.
-
Rischio di cambio
I fondi possono avere un'esposizione a una valuta diversa dalla valuta di valutazione. Le variazioni del tasso di cambio di questa valuta possono influire negativamente sul valore delle attività del portafoglio.
-
Rischio di derivati
I derivati sono investimenti il cui valore dipende (o deriva) dal valore di uno strumento sottostante, quale un titolo, un'attività, un tasso di riferimento o un indice. Le strategie dei derivati spesso comportano la leva finanziaria, che può amplificare una perdita, causando potenzialmente al Comparto una perdita di denaro superiore a quella che avrebbe subito se avesse investito nello strumento sottostante. L'utilizzo di derivati può comportare una maggiore volatilità del portafoglio in relazione a tale attività sottostante e un aumento del rischio di controparte.
-
Rischio dei mercati emergenti
Questi mercati sono caratterizzati da problemi di volatilità più elevata e da una minore liquidità a causa di questioni legali, politiche e strutturali. I movimenti di mercato possono essere più intensi e rapidi sui mercati emergenti rispetto ai "mercati sviluppati", il che può portare a un sostanziale calo del valore patrimoniale netto in caso di movimenti sfavorevoli rispetto alle posizioni assunte.
-
Rischio azionario
Alcuni fondi possono essere esposti al rischio del mercato azionario mediante investimenti diretti (tramite valori mobiliari trasferibili e/o prodotti derivati), ossia sottoposti all'andamento positivo o negativo delle borse valori. Queste evoluzioni possono essere enormi e trainate principalmente dalle aspettative relative a macroeconomia e risultati aziendali, speculazione e fattori irrazionali (comprese tendenze, opinioni o rumour).
-
Rischio di tasso di interesse
Una variazione dei tassi d'interesse, dovuta in particolare all'inflazione, può causare un rischio di perdite e ridurre il valore patrimoniale netto del fondo.
-
Rischio di leva finanziaria
L'utilizzo della leva finanziaria tende ad amplificare i rendimenti sugli attivi sottostanti, sia al rialzo che al ribasso. Di conseguenza, una tendenza minore sul mercato può determinare guadagni o perdite sostanziali. In alcuni casi, può essere perso l'intero investimento.
-
Rischio di liquidità
Si verifica quando una posizione di portafoglio non può essere venduta, liquidata o chiusa a un costo limitato ed entro un periodo di tempo sufficientemente breve, mettendo così a rischio la capacità del fondo di adempiere in qualsiasi momento agli obblighi di rimborso delle azioni degli investitori su richiesta di questi.
-
Rischio del modello
Il processo di gestione del fondo si basa sulla definizione di un modello utilizzato per identificare i segnali sulla base dei risultati statistici passati. L'efficienza piena dei modelli e le strategie sviluppate internamente possono rappresentare un rischio.
-
Rischio di perdita di capitale
Si informano gli investitori che qualsiasi capitale investito non è garantito e che pertanto potrebbero non ricevere l'intero importo investito. Potrebbero quindi subire una perdita.
-
Rischio di sostenibilità
Il rischio di sostenibilità si riferisce a qualsiasi evento o condizione ambientale, sociale o di governance che potrebbe influire sulla performance e/o sulla reputazione degli emittenti in portafoglio. Può essere specifico all'emittente, in linea con le sue attività e le sue prassi, ma può anche essere dovuto a fattori esterni.
-
Rischio di volatilità
Un fondo può essere esposto (ad esempio, assumendo posizioni direzionali o utilizzando strategie di arbitraggio) al rischio di volatilità di mercato e potrebbe pertanto subire, in base alla sua esposizione, perdite in caso di variazioni del livello di volatilità di tali mercati.
Altri rischi
-
Rischio di investimento ESG
Il rischio di investimento ESG si riferisce ai rischi derivanti dall'inclusione di fattori ESG nel processo di gestione, quali l'esclusione di attività o di emittenti e l'inclusione dei rischi di sostenibilità nella selezione e/o nell'allocazione degli emittenti nel portafoglio.
Indicatori di rischio
Caratteristiche del fondo
- Nome del fondo
- Candriam World Alternative Alphamax
- Benchmark
- Effective Federal Funds Rate Capitalized
- Nome della SICAV
- Candriam World Alternative
- Valuta
- EUR
- Forma giuridica
- Comparto di una SICAV di diritto lussemburghese
- Tipo di fondo
- AIF
- Data di creazione
- Paese di domicilio
- Luxembourg
- Società di Gestione con sede legale in Lussemburgo
- CANDRIAM, società di Gestione con sede legale in Lussemburgo.
- Banca depositaria
- CACEIS Bank, Luxembourg Branch
- Agente di trasferimento
- CACEIS Bank, Luxembourg Branch
- Term of fund
- Il fondo non ha durata determinata
- Anti Dilution system
- non
Descrizione dello swing pricing
Lo Swing Pricing è un meccanismo in base al quale il valore patrimoniale netto viene rettificato al rialzo (o al ribasso) se la variazione della quota è positiva (o negativa) al fine di ridurre i costi di ristrutturazione del portafoglio per gli investitori esistenti a causa dei movimenti di sottoscrizione/rimborso del fondo. Nei giorni di valutazione in cui la differenza tra l'importo delle sottoscrizioni e l'importo dei riscatti di un comparto (cioè, le transazioni nette) supera la soglia precedentemente stabilita dal Consiglio di Amministrazione, quest'ultimo ha il diritto:
- di valutare il valore patrimoniale netto, aggiungendo agli attivi (in caso di sottoscrizioni nette) o detraendo dagli attivi (in caso di riscatti netti) una percentuale fissa delle commissioni che corrispondono alle pratiche di mercato e che riflettono le spese e/o le condizioni di liquidità in occasione degli acquisti o delle vendita di titoli;
- di valutare il portafoglio titoli in base ai prezzi di acquisto o vendita;
- di valutare il valore patrimoniale netto fissando un livello di spread rappresentativo del mercato in questione;
- Il meccanismo di diluizione non deve superare il 2% del valore patrimoniale netto, salvo circostanze eccezionali, come in caso di forte calo di liquidità, che sarebbero poi illustrate in dettaglio nella relazione semestrale / annuale della SICAV.
Caratteristiche dello strumento
- Classi di azioni
- C - Cap
- Benchmark
- /
- Valuta
- EUR
- Data primo NAV
- 31/8/01
- ISIN
- LU0132841213
- Orizzonte d'investimento consigliato
- 3 anni
- Ticker Bloomberg
- DEXWLAE LX Equity
- Ticker Morningstar
- FOUSA06BN3
- Autorizzazione all'immissione in commercio
- Austria; Francia; Germania; Italia; Lussemburgo; Paesi Bassi; Regno Unito; Spagna
Tasse, oneri e commissioni
- Spese di gestione (max)
- 1.50 %
- Sottoscrizione
- 3.50 %
- Riscatto
- 0.00 %
- Commissioni di distribuzione
- 0.00%
- Costo di ingresso
- 4.00%
- Costo di uscita
- 0.00%
Commissioni di transazione
- Costi di transazione del portafoglio
- 0.00%
Commissioni di performance
- Commissioni di performance
- 15.00%
Costo corrente (per classe di azioni)
- Costo corrente ex ante
- 3.42%
Ordini
Sottoscrizione
- Limite della sottoscrizione
- G 15:00
Rimborso
- Limite del rimborso
- G 15:00
NAV
Specifiche
- Frequenza di valutazione
- mensile
- Data NAV
- G
- Data calcolo NAV
- G
AUM
- Valuta
- EUR
- Valore
- 118.702.339,08
- Data
- 31/03/2025
Classe di azioni AUM
- Ultima data NAV
- 31/03/2025
- Ultimo NAV
- 1884,28
Documenti legali - C Cap
Scarica tutti i documenti legaliRelazione annuale e semestrale
Scarica tutti i documenti reportRendiconto e commento del Fondo
Scarica tutti i documenti informativiPremi
I riferimenti a classifiche, premi e/o rating non sono indicatori dei rendimenti futuri dei fondi o del gestore patrimoniale.
Informazioni su questo fondo
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento al prospetto del fondo e al documento informazioni chiave per gli investitori (KIID) prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un’offerta per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari, né rappresenta un consiglio di investimento o una conferma di alcun genere di transazione, eccetto laddove non sia espressamente così convenuto. Sebbene Candriam selezioni attentamente le fonti e i dati contenuti in questo documento, non si può escludere a priori la presenza di eventuali errori od omissioni. Candriam declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali perdite dirette o indirette conseguenti sull’uso di questo documento. I diritti di proprietà intellettuale di Candriam devono essere rispettati in ogni momento e il contenuto di questo documento non può essere riprodotto senza previo consenso scritto da parte della stessa.
Attenzione: i rendimenti passati di uno strumento finanziario o indice, o di un servizio o strategia di investimento, o le simulazioni di risultati passati, e le previsioni di rendimenti futuri non sono indicativi di rendimenti futuri. I rendimenti lordi possono subire l’impatto di commissioni, competenze ed altri oneri. I rendimenti espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto negativo o positivo sui guadagni. Nel caso in cui il presente documento si riferisse ad un trattamento fiscale specifico, tali informazioni dipenderebbero dalla singola situazione di ciascun investitore e potrebbero subire variazioni. Per quanto riguarda i fondi del mercato monetario si tenga presente che un investimento in un fondo presenta delle differenze da un investimento in depositi e che il capitale dell'investimento è soggetto a variazioni. Il fondo non si affida ad un supporto esterno per garantire la propria liquidità o stabilizzare il proprio NAV per quota o azione. Il rischio di perdita del capitale è a carico dell'investitore.
Candriam consiglia vivamente agli investitori di consultare, tramite il nostro sito web www.candriam.com, il documento “informazioni chiave per gli investitori” (KIID), il prospetto e tutte le altre informazioni pertinenti, inclusi i NAV del fondo, prima di investire in uno dei nostri fondi. I diritti degli investitori e la procedura di reclamo sono accessibili sulle pagine web regolamentari di Candriam https://www.candriam.com/en/professional/legal-information/regulatory-information/. Queste informazioni sono disponibili in lingua inglese o nella lingua locale di ciascun paese in cui la commercializzazione del fondo sia approvata. In base alle leggi e ai regolamenti applicabili, Candriam può decidere di interrompere le attività di commercializzazione di un fondo in qualsiasi momento.
Informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità: le informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità contenute nella presente comunicazione sono disponibili sulla pagina web di Candriam https://www.candriam.com/it/professional/sfdr/. La decisione di investire nel prodotto pubblicizzatoo dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche e gli obiettivi del prodotto pubblicizzato come descritto nel suo prospetto, e nei documenti informativi che devono essere divulgati agli investitori in conformità alla legge applicabile.