Florence Pisani, PhD
About

Florence Pisani, PhD

Chief Economist, Member of the Executive Committee

Florence Pisani is the Chief Economist at Candriam. She joined Candriam in 2002, becoming Global Head of Economic Research in 2016. She also teaches at the University of Paris Dauphine.  

Florence is the co-author several books with colleagues Anton Brender and Emile Gagna. The most recent, The Macroeconomics of Debt, Europe’s Blind Spot (2021), examined public borrowing and growth in a low-interest-rate world. Others include The American Economy : A European View (2018); Money, Finance and the Real Economy: What Went Wrong? (2015), and The Sovereign Debt Crisis: Placing a Curb on Growth (2012). Prior to joining Candriam, she was a macroeconomist at the French investment bank CPR Gestion. 

Dr. Pisani holds a PhD in Economics from University of Paris Dauphine. 

Discover the latest articles by Florence Pisani, PhD

Florence Pisani, Stefan Keller, Outlook 2025

Il modello economico tedesco

Tra il 2005 e il 2017, mentre la maggior parte delle economie della zona euro registrava cali sia nel peso dell'industria che nelle quote di mercato delle esportazioni, la Germania si distingueva per la sua potente industria, le sue solide quote di mercato e la serietà del suo bilancio. Durante questo periodo, il PIL tedesco è cresciuto del 10% più velocemente rispetto al resto dell’area. Così l a Germania e il suo modello di co-gestione sociale (Mitbestimmung) sono stati a lungo considerati un esempio.
Nadège Dufossé, Florence Pisani, Asset Allocation, US elections

Aggiornamenti su Elezioni negli Stati Uniti

Donald Trump torna alla Casa Bianca come 47° Presidente, con maggiori probabilità di vittoria repubblicana. Ieri (6 novembre) il mercato ha reagito fortemente: le azioni statunitensi hanno raggiunto i massimi storici, i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni sono balzati al 4,5% e il dollaro è salito rispetto alla maggior parte delle valute.
Nicolas Forest, Florence Pisani, US elections

Dovremmo avere paura delle elezioni americane?

Con l'aggravarsi delle divisioni tra i partiti in vista del 5 novembre, la corsa alla presidenza è ripresa con il ritiro di Joe Biden alla fine di luglio. Nel giro di poche settimane, Kamala Harris ha infuso nuova energia alla campagna democratica.
Florence Pisani, Emile Gagna, Outlook

Le banche centrali restano caute

All’inizio dell’estate 2024 la crescita continua ma il suo ritmo rimane disomogeneo tra paesi e regioni. La Cina è ancora alle prese con pressioni deflazionistiche, l'Eurozona procede lentamente, mentre la crescita negli Stati Uniti, ancora vicina al 2% , sembra rallentare leggermente. Ovunque si siano avvertite, le pressioni inflazionistiche hanno continuato ad attenuarsi nel corso dei mesi, aprendo la strada ad un cauto allentamento della politica monetaria.
Caricamento in corso…

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica