SRI

ESG, SRI, Healthcare, Servaas Michielssens, Linden Thomson

È ora di riavvicinarsi alla sanità?

I prezzi delle azioni del settore sanitario tendono a riflettere una certa trepidazione prima e subito dopo le elezioni presidenziali statunitensi, tuttavia nelle ultime cinque elezioni il settore ha registrato performance migliori nei 12 mesi successivi alle elezioni.
ESG, SRI, Vincent Compiègne, Water

Intervista con Sovereign ESG Research – Perché l'acqua?

Prendiamo ad esempio il dilemma dell'automobile. La Cina domina l'intera filiera dei motori elettrici per i trasporti. L’Unione Europea ha imposto tariffe provvisorie per proteggere l’industria automobilistica regionale dal “dumping”, ovvero dalla politica di prezzi non equi, delle importazioni sovvenzionate di veicoli elettrici dalla Cina. Tuttavia, l'UE sta attivamente cercando di accelerare la diffusione dei veicoli elettrici per raggiungere i suoi obiettivi sulle emissioni per il 2035.
Alix Chosson, Elouan Heurard, ESG, SRI, Biodiversity

COP16: too little, too late.

Two years after the adoption of the Kunming-Montreal Agreement, the progress on global biodiversity goals remains mixed. Despite commitments, a limited number of countries (44 out of 196) have submitted their National Biodiversity Strategies and Action Plans. The parties have agreed to submit their plans as soon as possible, with a global review scheduled for COP17 and COP19.
ESG, SRI

Dividendi demografici: Investire nel futuro

I cambiamenti demografici, dall'invecchiamento della popolazione all'ascesa delle classi medie, offrono opportunità di investimento diversificate a lungo termine, poiché questi cambiamenti strutturali stanno rimodellando l'economia globale.
Research Paper, ESG, SRI, Sovereign Sustainability, Vincent Compiègne, Kroum Sourov, Water

L'acqua è più di una semplice risorsa

Il cambiamento climatico potrebbe rappresentare la minaccia più grande per la sostenibilità, ma la vulnerabilità idrica è potenzialmente la più urgente e destinata a manifestarsi in un arco di tempo più breve.
ESG, SRI, Oncology

Cinque motivi per investire nel mercato dell’ oncologia

Il panorama degli investimenti si sta evolvendo in un contesto di crescenti incertezze economiche e di un ambiente di mercato cauto, ulteriormente complicato dalle tensioni geopolitiche e dalle imminenti elezioni.
Q&A, ESG, SRI, Kroum Sourov, Christopher Mey, Emerging Markets

Sustainable: un mercato emergente per il debito emergente

Kroum Sourov e Christopher Mey, gestori di portafoglio della strategia sostenibile sul debito dei mercati emergenti, descrivono l’importanza che questo tipo di analisi può avere per un portafoglio obbligazionario. Spiegheranno il processo di investimento di Candriam, ponendo l’accento sul valore relativo e sulla gestione del rischio. Questo approccio ha lo scopo di consentire alla strategia di adattarsi i mercati in continua evoluzione nel corso di un ciclo economico.
Research Paper, Climate Action, ESG, SRI, Alix Chosson

Net Zero Progress Report

Vi avevamo promesso trasparenza. Per un completo approfondimento dei nostri sforzi e dei nostri risultati, consulta il nostro [annuale]. L’importante non è solamente l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio, ma è il percorso verso questo obiettivo che influisce sui risultati. Con questo spirito, condividiamo con voi lungo il percorso i nostri traguardi, secondo i quattro pilastri della nostra strategia Net Zero.
Research Paper, Adapt to thrive, ESG, SRI, Fixed Income, Dany da Fonseca, Vincent Compiègne, Patrick Zeenni

Oltre i Green Bond

Le nuove norme europee sulla trasparenza, nel loro insieme, rappresentano un punto di svolta per le obbligazioni investment grade in euro (CSRD, SFDR e un’etichetta di green bond dell’UE).
Astrid Pierard, Alix Chosson, ESG, SRI, Research Paper, Equities, Water

Rischi idrici: Come costruire strategie di investimento orientate all’acqua?

In un mondo alle prese con l'aumento dei problemi idrici, dare priorità all'acqua come impegno aziendale strategico non è mai stato così importante. Gli impatti operativi e finanziari dei rischi idrici hanno iniziato a materializzarsi. La nostra convinzione è che le aziende debbano considerare e gestire l'acqua come il rischio strategico e operativo a lungo termine che può rappresentare.
Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Equities, Research Paper, Water

PFAS: Il genio decaduto

C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
Research Paper, Adapt to thrive, Louis De Langalerie, Diquel Dos Santos, ESG, SRI, Fixed Income

L’enigma del fair value: comprendere il reddito fisso nell'economia di oggi

In un’era in cui le decisioni sono prese seguendo i dati e le dinamiche economiche sono molto complesse, Candriam ha sviluppato un approccio sofisticato alla comprensione e alla gestione del mercato del reddito fisso.
Fabrice Sauzeau, ESG, SRI

Sulla strada verso Solvency II…sostenibile

Sebbene questi obiettivi siano del tutto lodevoli, esistono alcuni ostacoli metodologici. Gli obiettivi iniziali di Solvency II erano l’armonizzazione, la stabilità finanziaria e la tutela degli assicurati.
ESG, SRI, David Czupryna, Circular Economy

Oltre i combustibili fossili: Perché gli investimenti verdi sono ancora il futuro

Dopo un periodo difficile per gli investimenti verdi, caratterizzato da tassi di interesse in aumento, problemi della catena di approviggionamento e sovraccapacità, le aziende impegnate nella costruzione di un mondo sostenibile potrebbero rimanere un'opzione interessante a lungo termine per gli investitori che cercano sia rendimenti finanziari che un impatto positivo.
Benjamin Chekroun, Research Paper, ESG, SRI

Gestione del capitale umano nelle piccole e medie imprese europee: Analisi dei dati

Nonostante i vincoli sul capitale umano e finanziario, le piccole e medie imprese (SMID) condividono ambizioni commerciali simili con le loro controparti più grandi, cercando di competere per gli stessi talenti. Queste imprese hanno bisogno di giovani talenti per alimentare la loro crescita, ma una crescita così rapida può mettere a dura prova i dipendenti.
Climate Action, ESG, SRI, Equities, US elections

Elezioni americane del 2024 e impatto della politica climatica

L'impatto delle elezioni del 2024 sul tema della decarbonizzazione è di fondamentale importanza, considerando che l'anno segna un periodo elettorale significativo a livello globale con 64 paesie l'Unione Europea alle urne, che rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale .
ESG, SRI, Climate Action

Dati sulle emissioni Scope 3: Maneggiare con cura

Dal punto di vista degli investitori, tra le varie problematiche e difficoltà delle analisi climatiche, le emissioni Scope 3 tornano insistentemente come uno dei principali punti di blocco.
Patrick Zeenni, Fixed Income, ESG, SRI, Credit

Un punto di riferimento per gli investitori investment grade in euro

Dopo il 2022, che ha segnato la fine di un decennio di allentamento della politica monetaria, il 2023 è stato l’anno della rivalutazione dell’intera curva dei tassi di interesse. La fine del mantra “più alto più a lungo” delle banche centrali ha favorito un irripidimento delle curve dei rendimenti e una revisione dei tassi di interesse reali che sono ora tornati in territorio positivo, per la prima volta in quasi dieci anni.
Research Paper, Maïa Ferrand, ESG, SRI

Capitale naturale: in cerca di finanziamenti privati!

Definito come lo “stock di risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili (ad esempio piante, animali, aria, acqua, suolo, minerali) che si combinano per produrre un flusso di benefici per le persone” dalla Natural Capital Coalition, il capitale naturale è al centro fonte di tutto ciò che ci circonda.
Climate Action, ESG, SRI

COP28: Un ottimismo realistico?

La COP28 si è conclusa con una dichiarazione finale che può essere considerata storica, menzionando per la prima volta la necessità di abbandonare i combustibili fossili. Tuttavia, questo accordo storico dovrebbe essere considerato come l’inizio di un percorso più ambizioso, che continuerà a dipendere dalla capacità dei governi di intensificare i propri impegni e le proprie azioni.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica