Cresce in tutto il mondo il numero di investitori che hanno riscontrato che è nel loro migliore interesse considerare anche il rischio climatico, il cosiddetto carbon risk, nella valutazione delle opportunità di investimento.
Questa nuova consapevolezza solleva però una serie di domande - Come definire e misurare i fattori ESG? Oggi il parametro più attuale è costituito dalle emissioni dei gas a effetto serra. È certamente possibile misurare le emissioni prodotte da un’azienda, ma come si misurano le emissioni dei suoi fornitori? E ancora, come si misurano le emissioni generate dai prodotti di un’impresa una volta che non sono più sotto il controllo di quest’ultima, ovvero quando vengono utilizzati dal consumatore? In che modo tutto questo può essere tradotto in un parametro valido per la composizione di un portafoglio?
- Analizziamo i meriti e le caratteristiche di portafoglio di due strategie di ottimizzazione del rischio climatico comunemente usate dagli investitori: Esclusione e Ottimizzazione. Le nostre simulazioni di carbon intensity (intensità di emissione di anidride carbonica) e tracking error indicano che l’approccio di ottimizzazione potrebbe dare luogo a una consistente riduzione del contenuto di CO2 del portafoglio, con un tracking error modesto e distorsioni di settore minime.
- Le simulazioni dimostrano che, su un periodo di nove anni a partire dalla fine del 2009, i portafogli contenenti titoli con la carbon intensity più bassa generalmente hanno mostrato la tendenza a sovraperformare l’universo globale, mentre è avvenuto il contrario per i titoli con i risultati peggiori in termini di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
- Offriamo un esempio concreto descrivendo una soluzione azionaria personalizzata che ha ridotto il contenuto di CO2 del portafoglio di oltre il 50% limitando al contempo il tracking error a un livello inferiore all’1% rispetto a un parametro personalizzato. Allo stesso tempo, la soluzione migliora il profilo di rischio ESG complessivo e affronta altre questioni climatiche previste dal fondo pensionistico.
Riteniamo che queste metodologie diverranno standard nel prossimo futuro.
Questo documento di ricerca è disponibile solo in inglese.
SCARICARE IL DOCUMENTO DI RICERCA |
Questo documento di ricerca è destinato esclusivamente agli investitori professionali.