Allocazione di attivi

Monthly Coffee Break, Asset Allocation

Ancora Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca farà probabilmente chiarezza su quanto saranno impetuosi i suoi piani politici. La sua retorica e le sue decisioni politiche plasmeranno e smuoveranno indubbiamente l'economia e i mercati.
Asset Allocation

Realtà post-elettorali

I risultati delle elezioni americane avuto un impatto significativo sui mercati finanziari. La vittoria di Donald Trump, insiemee alla maggioranza repubblicana al Congresso, ha alimentato le aspettative di tagli fiscali, deregolamentazione, una politica fiscale espansiva e un approccio più rigoroso alla politica commerciale.
Asset Allocation

È in arrivo il Trump 2.0

I risultati delle elezioni americane sono stati rapidamente integrati nei mercati finanziari e hanno trainato gli indici azionari statunitensi verso nuovi massimi.
Nadège Dufossé, Florence Pisani, Asset Allocation, US elections

Aggiornamenti su Elezioni negli Stati Uniti

Donald Trump torna alla Casa Bianca come 47° Presidente, con maggiori probabilità di vittoria repubblicana. Ieri (6 novembre) il mercato ha reagito fortemente: le azioni statunitensi hanno raggiunto i massimi storici, i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni sono balzati al 4,5% e il dollaro è salito rispetto alla maggior parte delle valute.
Asset Allocation

Una fase ottimale

All'improvviso, gli Stati Uniti si ritrovano in una fase ottimale: la crescita accelera, l'inflazione cala, la Fed allenta la politica monetaria ed entrambi i candidati alle elezioni presidenziali promettono ingenti investimenti.
Asset Allocation, Emerging Markets Equities

Update on China Stimulus: A Game Changer?

Before the measures recently announced, China was confronted with significant deflationary forces and was struggling to meet its 5% GDP growth target. Youth unemployment rate reached 24%, consumer confidence has been at rock bottom levels for years, household consumption has remained well below pre-pandemic trends and the real estate market has been falling for four years.
Asset Allocation, Nadège Dufossé

La volatilità estiva è inevitabile?

L’MSCI World (indice dei paesi sviluppati) ha toccato il massimo storico a metà luglio, dopo un rialzo quasi ininterrotto del 33% dal suo minimo di fine ottobre 2023. Solo una correzione di circa il 5% nell’aprile 2024 ha consentito ad alcuni investitori reattivi di saltare sul carro, se non lo avevano già fatto.
Asset Allocation

Scenari politici, monetari e fiscali

Dopo aver seguito con interesse le elezioni in Francia e nel Regno Unito, gli investitori hanno rapidamente rivolto lo sguardo agli Stati Uniti. Sulla scia del primo dibattito, sono aumentate le probabilità di una seconda presidenza di Donald Trump, con il potenziale rischio di un'inflazione più sostenuta nel 2025.
Asset Allocation

Le incertezze elettorali mettono in ombra il miglioramento dei fondamentali

Era già scritto che il 2024 sarebbe diventato un anno elettorale. Più della metà della popolazione mondiale, infatti, si recherà alle urne prima della fine dell’anno. All’elenco si aggiunge la decisione del presidente francese Emmanuel Macron di sciogliere la legislatura francese dopo le elezioni del Parlamento europeo.
Asset Allocation, Nadège Dufossé

Verso una nuova corsa all'oro ?

Il prezzo dell'oro è aumentato di oltre il 17% dall'inizio dell'anno, rendendolo uno degli asset con le migliori performance quest'anno. Dopo aver oscillato tra 1.800 e 2.000 dollari nel 2023, il prezzo dell’oro è aumentato a marzo e aprile 2024, raggiungendo rapidamente i 2.400 dollari.
Asset Allocation

Ampliamento

Grazie al contributo di elementi bottom-up e top-down, i mercati hanno superato la fase di consolidamento a breve termine: a livello microeconomico, la stagione degli utili del 1° trimestre è stata favorevole su entrambe le sponde dell'Atlantico, a seguito di un’economia globale rivelatasi più forte del previsto ad inizio anno.
Asset Allocation, Macro, Equities, Fixed Income, Nicolas Forest, Nadège Dufossé, Emile Gagna

Aggiornamento sulle Tensioni in Medio Oriente

Il 13 aprile, l’Iran ha deciso di colpire Israele con 300 droni e missili in seguito ad un attacco alla sua sede diplomatica in Siria. L’escalation regionale e il prezzo del petrolio sono a rischio. Questo rischio di coda non può essere ignorato. Stiamo monitorando da vicino l’evolversi della situazione.
Asset Allocation

Spiragli di primavera

Secondo il nostro parere, è il momento di aggiungere ciclicità al portafoglio per beneficiare di un contesto in miglioramento. Mentre in Europa prosegue la tendenza alla disinflazione, le sorprese economiche nella regione sono positive, con una conseguente ripresa di sentiment e flussi.
Asset Allocation, Equities, Nadège Dufossé, Thibaut Dorlet

Giappone: Creare o distruggere

Le azioni giapponesi hanno registrato un andamento positivo dall'inizio dell'anno (+20,8% di performance al 27 marzo 2024 ), con il Nikkei che ha recentemente raggiunto i massimi storici, superando il picco della bolla del 1989 .
Asset Allocation

Venti di primavera

Il dibattito transatlantico sulla politica monetaria delle banche centrali si è trasformato in una questione di tempi e di entità, dato che le probabilità rimangono indubbiamente a favore di un “soft landing”.
Asset Allocation, Nadège Dufossé

Anatomia di un mercato rialzista statunitense

La ripresa del mercato statunitense a partire da ottobre è eccezionale rispetto agli standard storici: il 1989 è l’unico anno negli ultimi 50 anni in cui l’indice S&P 500 è salito in 15 delle ultime 17 settimane.
Asset Allocation

La virtù della pazienza

La prospettiva globale per il 2024 è complessa, con la concomitanza di resilienza economica e sfide in evoluzione. Negli Stati Uniti, una crescita robusta durante tutto il 2023, culminata con un tasso di espansione annuale del 3,3% nel quarto trimestre, costituisce un precedente convincente.
Research Paper, Johann Mauchand, Alternative Investments, Asset Allocation

Strategie alternative : è 40/30/30 il nuovo 60/40?

Il 2022 è stato un anno fondamentale per la politica monetaria, con le banche centrali che hanno spostato la priorità dal sostegno alla crescita al contenimento dell’inflazione.
Asset Allocation, Nadège Dufossé

Il 2024 cerca una direzione

Dopo il forte rimbalzo dei mercati finanziari nel novembre e dicembre del 2023, gli asset più strettamente correlati ai tassi di interesse hanno parzialmente ritracciato la loro eccezionale performance di fine anno.
Asset Allocation

Un gennaio a secco di rendimenti

Poiché gli asset finanziari hanno conseguito performance particolarmente positive nell'ultima parte dello scorso anno, i nostri portafogli sono ora posizionati per affrontare una fase di consolidamento: il sentiment è diventato rialzista, gli squilibri sono aumentati e le aspettative di tagli da parte della Fed sono state anticipate al trimestre in corso.
Asset Allocation

Una crescente incertezza

Abbiamo optato per un'asset allocation più cauta, poiché hanno iniziato a materializzarsi molteplici rischi.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica