Outlook 2025

Outlook 2025, Nadège Dufossé

Asset Allocation nel 2025: tra ottimismo e incertezze

La crescita globale continua, ma in modo frammentato. Sebbene l'attività negli Stati Uniti sia forte, la zona euro fatica ad andare avanti e la Cina soffre di un consumo debole. Le tensioni geopolitiche e la crescente incertezza politica in diversi paesi rischiano di accentuare queste divergenze nel 2025.
Outlook 2025, Steeve Brument, Bertrand Dardenne

Fusioni e acquisizioni: Tripla tendenza per il 2025?

Mentre ci avviciniamo al 2025, diversi segnali indicano una possibile ripresa delle attività di fusioni e acquisizioni, creando un ambiente interessante per gli investitori alla ricerca di nuove opportunità.
Outlook 2025, Alix Chosson, Tanguy Cornet

2025: il canto del cigno per l'azione climatica globale?

Il 2024 si è concluso come un altro annus horribilis per l'azione climatica, con i risultati inutili della COP29, l’intensificazione delle tensioni geopolitiche e la rielezione di Donald Trump negli Stati Uniti hanno oscurato la crisi climatica.
Outlook 2025, Christopher Mey, Paulo Salazar

Davvero la Cina è più preparata per Trump 2.0?

Con la minaccia dei dazi che incombe in caso di un possibile ritorno di Trump, gli stimoli e le riforme della Cina riusciranno a proteggere la sua economia?
Johan Van der Biest, Vincent Compiègne, Alfred Sandeman, Outlook 2025

Ciao ChatGPT: L'intelligenza artificiale continuerà a sorprendere il mondo?

La potenza e il potenziale di profitto dell'intelligenza artificiale sono affascinanti. Cosa dovremmo considerare nel 2025? Introduzione Se si pensa che gli investitori siano tempestivi nell'individuare le tendenze future, allora la nostra comunità è convinta che l'intelligenza artificiale sia il futuro. Continueranno le sorprese? Per allenare ChatGPT a formulare le risposte, analizziamo i ritorni tangibili emersi finora e prendiamo in considerazione il "punto ottimale", i "secondi classificati" e il "troppo presto".
Florence Pisani, Stefan Keller, Outlook 2025

Il modello economico tedesco

Tra il 2005 e il 2017, mentre la maggior parte delle economie della zona euro registrava cali sia nel peso dell'industria che nelle quote di mercato delle esportazioni, la Germania si distingueva per la sua potente industria, le sue solide quote di mercato e la serietà del suo bilancio. Durante questo periodo, il PIL tedesco è cresciuto del 10% più velocemente rispetto al resto dell’area. Così l a Germania e il suo modello di co-gestione sociale (Mitbestimmung) sono stati a lungo considerati un esempio.
Nicolas Forest, Outlook 2025

Terra Incognita

L’anno 2024 si chiude con livelli record per gli indici dei mercati azionari, trainati da:le forti performance di alcuni settori come la tecnologia, da una solida ripresa economica e dalla stabilizzazione dei prezzi al consumo. Il proseguimento del processo disinflazionistico ha consentito un allentamento della politica monetaria, offrendo un nuovo slancio ai mercati finanziari.
Outlook 2025

Ahead of the curve - Un manuale di investimento per il 2025

Durante il mese di dicembre, ti invitiamo ad analizzare con noi le tematiche principali e le prospettive legate a dieci domande chiave che influenzeranno le nostre strategie di investimento nel 2025: politiche monetarie europee e d'oltreoceano, crisi del modello economico tedesco, rallentamento del settore immobiliare europeo, intelligenza artificiale, settore bancario... le sfide e le opportunità non mancheranno. Sta a noi coglierle insieme !

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica