La scorsa settimana in sintesi
- L'inflazione dei prezzi al consumo negli USA ha proseguito la sua corsa, balzando a dicembre al 7% su base annua. I problemi della catena di approvvigionamento globale provocati dalla pandemia sembrano aver raggiunto il picco quest'inverno.
- Il presidente della Fed Powell e la vicepresidente designata Brainard hanno confermato l'intenzione di alzare i tassi e ridurre il bilancio. La notizia ha generato volatilità sui mercati.
- Il dato mensile sul PIL del Regno Unito ha sorpreso positivamente, considerato che a novembre l'economia è cresciuta dello 0,9%, tornando così ai livelli pre-pandemia.
- La presidente della BCE Christine Lagarde ha confermato che sarà fatto tutto il possibile per mantenere l'inflazione al 2% nel medio termine.
Dati ed eventi di questa settimana
- La vera e propria stagione degli utili del quarto trimestre 2021 comincia con le grandi banche statunitensi. 39 società dell'indice S&P 500 pubblicheranno i propri dati. La guidance sugli utili sarà fondamentale.
- La Cina pubblicherà il dato sul PIL del quarto trimestre, concludendo così le comunicazioni sulla sua attività economica prima delle 2 settimane di chiusure previste per le celebrazioni del capodanno lunare, il 1o
- La Bank of Japan dovrebbe mantenere invariata la propria politica monetaria e rivedere al rialzo la previsione sull'inflazione per l'anno fiscale in avvio ad aprile.
- Tra i paesi del G20, sono attese le decisioni delle banche centrali di Turchia e Indonesia, ma ci saranno anche annunci in Norvegia e Ungheria.