La scorsa settimana in sintesi
- A luglio l'inflazione dei prezzi al consumo negli USA è stata in linea con il consensus, con quella primaria al 5,4% su base annua e quella core al 4,3%. I prezzi delle auto usate hanno offerto ancora una volta il maggior contributo al rallentamento.
- Con un sostegno bipartisan, il Senato USA ha approvato il progetto di legge sulla ridistribuzione del carico fiscale in ambito infrastrutturale, che ora passerà alla Camera.
- In Turchia la CBT ha deciso di mantenere una stretta sulla politica monetaria con tassi d'interesse invariati al 19%, mentre in Messico Banxico ha aumentato il tasso d'interesse di riferimento di 25 pb, portandolo al 4,50%.
- In Cina sono cresciuti i timori per un'ulteriore regolamentazione poiché un documento del Consiglio di Stato ha richiesto una maggiore regolamentazione sulla sicurezza nazionale, la tecnologia e i monopoli.
Dati ed eventi di questa settimana
- L'agenda pare relativamente tranquilla nella seconda metà di agosto. Un dato saliente sarà quello sulle vendite al dettaglio negli USA, che probabilmente indicherà una maggiore spesa nel settore dei servizi.
- In vista del simposio sulla politica economica di Jackson Hole nell'ultima settimana di agosto, l'evento principale della banca centrale sarà la pubblicazione dei verbali della riunione del FOMC di luglio.
- I mercati presteranno attenzione alle potenziali interruzioni nella catena di approvvigionamento dopo che un importante terminal di spedizione nel porto di Ningbo-Zhoushan in Cina è stato chiuso a tempo indeterminato a causa del COVID-19.
- La stagione di rendicontazione degli utili volge al termine, con la pubblicazione dei risultati di Gazprom, Samsung, Walmart, Home Depot, Tencent, Nvidia, Cisco, Lowe's, Target, Applied Materials e, venerdì, di Deere & Co.