
Documenti legali
Informazioni su questo fondo
Strumenti del mercato monetario e/o obbligazioni la cui scadenza massima residua è inferiore a 397 giorni o il cui tasso d'interesse è rivedibile almeno annualmente, denominati in euro, e in valute dei parsi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), ed emessi da ogni tipo di emittente con rating minimo pari ad A1 (o equivalente) assegnato da S&P (sia da emittenti considerati di ottima qualità).
Depositi.
Strategia d'investimento:
Il fondo mira a ottenere una crescita del capitale associata a un livello di rischio debole, investendo nei principali attivi trattati.
Nell'ambito dei limiti imposti dall'obiettivo e dalla politica d'investimento del fondo, il team di gestione effettua scelte discrezionali d'investimento nel portafoglio, in funzione di analisi specifiche delle caratteristiche e delle prospettive di evoluzione degli attivi trattati.
Il fondo mira a mantenere un rating AAA emesso da un'agenzia di rating e finanziato dal fondo. La duration (Weighted Average Maturity - WAM), ossia la sensibilità del fondo alle variazioni dei tassi d'interesse, non supererà i 60 giorni e la durata di vita media ponderata degli attivi del fondo (Weighted Average Life - WAL) non supererà i 120 giorni.
Il Fondo promuove, tra le altre, caratteristiche ambientali e/o sociali, senza tuttavia avere un obiettivo d'investimento sostenibile. I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) contribuiscono all'adozione della decisione da parte della società di gestione, senza peraltro essere un fattore determinante di questa decisione. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a fare riferimento al sito internet della società di gestione e/o al prospetto.
Il fondo può unicamente fare ricorso a prodotti derivati a fini di copertura (premunirsi contro futuri eventi finanziari avversi).
Valore di riferimento: €STR (Euro Short Term Rate) Capitalized.
Il fondo è gestito in modo attivo e il processo d'investimento implica il riferimento a un valore di riferimento (l’indice).
Definizione dell'indice:
L’€STR rappresenta il tasso a breve termine in euro che riflette il costo della raccolta all’ingrosso non garantita overnight per le banche dell’area euro.
Utilizzo dell'indice:
- per fini di confronto tra le performance.
Squadra di investimento



Informazioni su questo fondo
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento al prospetto del fondo e al documento informazioni chiave per gli investitori (KIID) prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un’offerta per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari, né rappresenta un consiglio di investimento o una conferma di alcun genere di transazione, eccetto laddove non sia espressamente così convenuto. Sebbene Candriam selezioni attentamente le fonti e i dati contenuti in questo documento, non si può escludere a priori la presenza di eventuali errori od omissioni. Candriam declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali perdite dirette o indirette conseguenti sull’uso di questo documento. I diritti di proprietà intellettuale di Candriam devono essere rispettati in ogni momento e il contenuto di questo documento non può essere riprodotto senza previo consenso scritto da parte della stessa.
Attenzione: i rendimenti passati di uno strumento finanziario o indice, o di un servizio o strategia di investimento, o le simulazioni di risultati passati, e le previsioni di rendimenti futuri non sono indicativi di rendimenti futuri. I rendimenti lordi possono subire l’impatto di commissioni, competenze ed altri oneri. I rendimenti espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto negativo o positivo sui guadagni. Nel caso in cui il presente documento si riferisse ad un trattamento fiscale specifico, tali informazioni dipenderebbero dalla singola situazione di ciascun investitore e potrebbero subire variazioni. Per quanto riguarda i fondi del mercato monetario si tenga presente che un investimento in un fondo presenta delle differenze da un investimento in depositi e che il capitale dell'investimento è soggetto a variazioni. Il fondo non si affida ad un supporto esterno per garantire la propria liquidità o stabilizzare il proprio NAV per quota o azione. Il rischio di perdita del capitale è a carico dell'investitore.
Candriam consiglia vivamente agli investitori di consultare, tramite il nostro sito web www.candriam.com, il documento “informazioni chiave per gli investitori” (KIID), il prospetto e tutte le altre informazioni pertinenti, inclusi i NAV del fondo, prima di investire in uno dei nostri fondi. I diritti degli investitori e la procedura di reclamo sono accessibili sulle pagine web regolamentari di Candriam https://www.candriam.com/en/professional/legal-information/regulatory-information/. Queste informazioni sono disponibili in lingua inglese o nella lingua locale di ciascun paese in cui la commercializzazione del fondo sia approvata. In base alle leggi e ai regolamenti applicabili, Candriam può decidere di interrompere le attività di commercializzazione di un fondo in qualsiasi momento.
Informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità: le informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità contenute nella presente comunicazione sono disponibili sulla pagina web di Candriam https://www.candriam.com/it/professional/sfdr/. La decisione di investire nel prodotto pubblicizzatoo dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche e gli obiettivi del prodotto pubblicizzato come descritto nel suo prospetto, e nei documenti informativi che devono essere divulgati agli investitori in conformità alla legge applicabile.
ESG Assessment
La strategia di investimento del fondo mira a promuovere le caratteristiche ambientali o sociali o una combinazione di tali caratteristiche, a condizione che i soggetti in cui sono realizzati gli investimenti applichino prassi di buona governance. Per raggiungere questo obiettivo, il team di gestione fa scelte di investimento discrezionali sulla base di un processo di analisi economica/finanziaria e di un'analisi interna di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), in parte basata su dati forniti da fornitori esterni.
a. Criteri di selezione ESG:
Per le aziende, l'analisi interna dei criteri ESG consiste nel selezionare gli emittenti:
• che sono meglio posizionati per rispondere alle sfide dello sviluppo sostenibile;
• che rispettano i principi del Global Compact delle Nazioni Unite (ad esempio diritti umani, diritto del lavoro, ambiente, lotta alla corruzione) e che sono quindi meno esposti ai rischi associati a questi temi; e
• che non sono coinvolti in attività controverse come armamenti (titoli di una società la cui attività consiste nella produzione, nell'uso o nel possesso di mine antiuomo, bombe a grappolo e/o armi all'uranio impoverito), tabacco, carbone termico.
Per gli emittenti sovrani, l'analisi interna dei criteri ESG consiste nel selezionare:
• Paesi che ottengono i risultati migliori nelle nostre quattro categorie di criteri di sviluppo sostenibile: capitale umano, capitale naturale, capitale sociale e capitale economico;
• Paesi che non fanno parte dei nostri regimi altamente oppressivi o dittature, in base al Freedom House Freedom in the World Index e al World Bank Voice & Accountability Index.
b. Metodologia di selezione:
Gli emittenti favoriti dalla società di gestione sono sottoposti a una duplice analisi:
• Analisi della loro attività per valutare il loro allineamento alle principali sfide dello sviluppo sostenibile. Ad esempio, per quanto riguarda la transizione verso un'economia circolare, la società di gestione considererà un'azienda che produce acciaio riciclato più sostenibile di un'azienda che produce acciaio esclusivamente da minerale di ferro; e
• Analisi di come la società gestisce gli attori che interagiscono con la società: i suoi dipendenti, i suoi clienti, i suoi azionisti, i suoi fornitori e l'ambiente. Anche in questo caso, la società di gestione favorirà le aziende che adottano le pratiche più sostenibili in base al loro settore. Ad esempio, per quanto riguarda i rapporti con i suoi clienti, la società di gestione favorirà le aziende farmaceutiche con pratiche di prezzo e politiche commerciali equilibrate. Allo stesso modo, per quanto riguarda i rapporti con i suoi dipendenti, la società di gestione attribuisce grande importanza alla lotta contro la discriminazione e al rispetto degli standard sociali.
Il nostro universo sovrano investibile è costituito da quei paesi che ottengono i risultati migliori nelle nostre quattro categorie di criteri di sviluppo sostenibile:
• Capitale naturale: stock di risorse naturali gestito dal paese;
• Capitale sociale: fiducia, norme e istituzioni su cui le persone possono contare per risolvere problemi comuni e creare coesione sociale;
• Capitale umano: produttività umana a cui il paese partecipa attraverso l'istruzione e altre iniziative;
• Capitale economico: valutazione del livello di fattibilità dell'attività economica.
c. Un team di analisti ESG è responsabile della valutazione dei criteri di selezione:
L'analisi e la selezione ESG sono svolte da un team dedicato di analisti ESG all'interno di Candriam. Questo team è composto da specialisti la cui missione è analizzare l'esposizione di aziende e governi ai rischi e alle opportunità associati allo sviluppo sostenibile. Si prevede che i criteri di selezione si evolveranno nel tempo, in base ai progressi nella ricerca ESG e ai cambiamenti nelle pratiche aziendali.
È probabile che i criteri di selezione si evolvano nel tempo, in base ai progressi nella ricerca ESG e ai cambiamenti nelle pratiche aziendali.