About

Sophie Deleuze

Lead ESG Sovereign Analyst

Sophie Deleuze became Lead ESG Sovereign Analyst at Candriam in 2025. Previously, she led Candriam Engagement and Voting team, where she specialized in dialogue, voting, and other stewardship efforts, coordinating our engagement in concert with our ESG analysis and with all our investment management teams since 2016. Sophie joined Candriam's ESG Research Department at its inception in 2005 as an ESG sector analyst.  

With a background in industry as a water engineer, she entered sustainable investing at Arese in 2001. Sophie has been a participant in the Candriam charity Helping Those Who Help since 2014, and is active in local community projects. 

Sophie holds an Engineering Degree in Water Treatment, a Masters in Public Environmental Affairs, and is a graduate of EFP Belgium in Nursing and Retirement Home Management. 

Discover the latest articles by Sophie Deleuze

Sophie Deleuze, Corporate, ESG, SRI

Engagement Report 2022: Quali sono i prossimi passi?

In Candriam, siamo sia più attivi che più esigenti nelle nostre attività di coinvolgimento, un atteggiamento condiviso da molti altri investitori, per lo più europei.
Benjamin Chekroun, ESG, SRI, Facial Recognition, Sophie Deleuze

Riconoscimento facciale e diritti umani: Investitori responsabili che agiscono insieme

Le tecnologie di riconoscimento facciale stanno cambiando le nostre vite. Le tecnologie di riconoscimento facciale (FRT) migliorano l'efficienza e la sicurezza aiutandoci a sbloccare gli smartphone o a passare più rapidamente i controlli negli aeroporti. Ma ci sono costi nascosti per i diritti umani?
ESG, SRI, Sophie Deleuze

Candriam Stewardship - Long-Term Active Ownership

ENGAGEMENT and VOTING play an important role in communicating our core values to the company in which we invest on behalf of our clients – promoting three conviction topics as priorities, namely : Energy transition, Fair working conditions, and Business ethics.
Benjamin Chekroun, ESG, SRI, Facial Recognition, Sophie Deleuze, Research Paper

Riconoscimento facciale e diritti umani: Research Paper

Secondo alcune stime, le videocamere di sorveglianza attualmente attive sono circa un miliardo[i]. I Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP) chiedono alle aziende di rispettare i diritti umani e rimediare a eventuali abusi che possono verificarsi. I Principi stabiliscono che le organizzazioni devono operare prestando attenzione ai diritti umani, acquisendo la dovuta consapevolezza su questo tema e dimostrando che, oltre a condurre la propria attività nel rispetto dei diritti umani, adottano lo stesso approccio per quanto riguarda le attività associate direttamente ai propri prodotti, servizi e affari, nonché nei propri rapporti commerciali.
Caricamento in corso…

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica