From Ballots to Bonds

Le implicazioni delle elezioni statunitensi sul reddito fisso

Dopo le elezioni statunitensi, quale sarà il panorama obbligazionario globale nel breve e nel medio termine? Il presidente eletto Trump dovrebbe essere in grado di implementare gran parte del suo programma politico nei prossimi anni. Riteniamo che quattro temi siano particolarmente rilevanti: Dazi, Regolamentazioni, Tagli fiscali e Immigrazione. Ciò che non sappiamo ancora è il timing e l’entità di queste misure.

Nicolas Jullien, CFA, prossimo Global Head of Fixed Income, e Charudatta Shende, Fixed Income Strategist, analizzano le implicazioni delle elezioni statunitensi sui mercati obbligazionari globali, esaminando quali strategie adottare per gestire i portafogli in questo scenario in evoluzione.

Un approccio cauto e prudente sui tassi statunitensi. Sebbene la Federal Reserve abbia appena tagliato i tassi, ci aspettiamo una certa pressione al rialzo da parte della nuova amministrazione Trump. La crescita resiliente dovrebbe essere supportata dai tagli fiscali, sebbene con un leggero freno derivante dai dazi. L'inflazione sarà messa sotto pressione da tre fonti: tagli fiscali, dazi e minore immigrazione. Passando dalle elezioni alle obbligazioni, come promesso, manteniamo una posizione di sottopeso sugli Stati Uniti, basandoci sul potenziale aumento dei tassi e sul probabile aumento della volatilità.

Maggiore ottimismo sui tassi dell'UE. I nuovi dazi statunitensi e le altre politiche "MAGA" potrebbero diventare un ostacolo per una crescita già in rallentamento. Con poco margine per aumentare deficit fiscali già elevati e la possibilità di una disinflazione, ci aspettiamo un calo dei tassi in Europa.

Un quadro misto per i mercati emergenti. Sebbene il dollaro sia probabilmente destinato a rimanere forte, un elemento negativo per il debito dei mercati emergenti, vediamo alcune storie idiosincratiche positive. La maggior parte dei problemi legati ai dazi colpirà probabilmente la Cina, dove siamo già strutturalmente sottopesati. Manteniamo un approccio cauto, costruttivo e molto, molto selettivo.

Come siamo arrivati a queste conclusioni? Guarda il nostro nuovo video!

Il trionfo di Trump

  • Charudatta Shende
    Head of Client Portfolio Management Fixed Income
  • Nicolas Jullien, CFA
    Head of High Yield & Credit Arbitrage

Vuoi approfondire?

Scarica il nostro resoconto.

Notizie correlate

  • Charudatta Shende, Nicolas Jullien, Fixed Income, US elections

    From Ballots to Bonds

    Dopo le elezioni statunitensi, quale sarà il panorama obbligazionario globale nel breve e nel medio termine? Il presidente eletto Trump dovrebbe essere in grado di implementare gran parte del suo programma politico nei prossimi anni. Riteniamo che quattro temi siano particolarmente rilevanti: Dazi, Regolamentazioni, Tagli fiscali e Immigrazione. Ciò che non sappiamo ancora è il timing e l’entità di queste misure.
  • US elections

    Elezioni USA: un aggiornamento direttamente dagli Stati Uniti

    In vista delle elezioni statunitensi di novembre 2024, la nostra inviata speciale negli Stati Uniti, Lauren Goodwin, Chief Market Strategist presso la nostra società madre New York Life Investments, condivide la sua analisi sulle campagne elettorali e su come gli investitori USA stanno affrontando l’attuale contesto. Ogni due settimane! Assicurati di seguire le nostre US Chronicles!
  • Nadège Dufossé, Florence Pisani, Asset Allocation, US elections

    Aggiornamenti su Elezioni negli Stati Uniti

    Donald Trump torna alla Casa Bianca come 47° Presidente, con maggiori probabilità di vittoria repubblicana. Ieri (6 novembre) il mercato ha reagito fortemente: le azioni statunitensi hanno raggiunto i massimi storici, i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni sono balzati al 4,5% e il dollaro è salito rispetto alla maggior parte delle valute.
  • US elections, Nadège Dufossé

    Le elezioni solitamente generano incertezza nei mercati

    In vista delle elezioni statunitensi, vengono pubblicate numerose statistiche sull'andamento dei mercati finanziari. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti non si svolgono con una frequenza tale da generare dati statisticamente significativi, ma in genere osserviamo un aumento della volatilità a partire dall'estate precedente la data delle elezioni, con i mercati in flessione. Dopo le elezioni, l'incertezza solitamente si attenua e le promesse del nuovo presidente potrebbero generare un rally di fine anno.
  • Nicolas Forest, Florence Pisani, US elections

    Dovremmo avere paura delle elezioni americane?

    Con l'aggravarsi delle divisioni tra i partiti in vista del 5 novembre, la corsa alla presidenza è ripresa con il ritiro di Joe Biden alla fine di luglio. Nel giro di poche settimane, Kamala Harris ha infuso nuova energia alla campagna democratica.
  • Climate Action, ESG, SRI, Equities, US elections

    Elezioni americane del 2024 e impatto della politica climatica

    L'impatto delle elezioni del 2024 sul tema della decarbonizzazione è di fondamentale importanza, considerando che l'anno segna un periodo elettorale significativo a livello globale con 64 paesie l'Unione Europea alle urne, che rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale .

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica