Coffee Break


Coffee Break:
  • Settimana

La scorsa settimana in sintesi

  • Appena dopo essere stato confermato nella sua posizione dal presidente Biden, il governatore della Fed Jerome Powell ha suggerito che venisse ritirato il termine "transitorio" rispetto all'inflazione, aprendo così la strada a un tapering accelerato.
  • Il report sull'andamento del mercato del lavoro statunitense ha mostrato dati deludenti sull'occupazione dipendente (+210.000 invece dei 550.000 attesi), pur contenendo elementi particolarmente positivi come il calo di 0,4 punti del tasso di disoccupazione, che raggiunge quota 4,2%, e l'aumento dell'impiego nell'ambito dei servizi domestici e familiari pari a +1,1 milioni.
  • L'indice Markit PMI composito dell'eurozona, a quota 55,4, ha confermato un solido tasso di espansione economica. Negli Stati Uniti, l'indice PMI dei servizi ha sorpreso positivamente, indicando un solido quarto trimestre in termini di crescita.
  • I paesi membri dell'OPEC+ hanno deciso di attenersi all'aumento di produzione previsto per gennaio pari a 400.000 barili al giorno, mantenendo comunque uno spiraglio aperto data l'incertezza della domanda legata all'evoluzione della variante Omicron.

Dati ed eventi di questa settimana

  • Finché non avremo prove scientifiche attendibili, l'incertezza mediatica che circonda la variante Omicron non ci abbandonerà. Di conseguenza, il periodo delle feste è cominciato con l'introduzione di divieti di viaggio, seppure meno drastici di quelli del primo trimestre del 2020.
  • La pubblicazione del tasso di inflazione statunitense su base annua e mensile ci fornirà qualche indicazione sulle modalità con cui la Federal Reserve intende approcciare l'accelerazione del tapering. Il FOMC si riunirà la prossima settimana.
  • Negli Stati Uniti, la serie preliminare di dati pubblicata dall'Università del Michigan ci darà qualche informazione sulle aspettative dei consumatori e sulle condizioni delle aziende con l'approssimarsi delle festività natalizie.
  • L'eurozona pubblicherà una stima del tasso di crescita del PIL relativo al terzo trimestre, mentre gli investitori cercheranno ancora di valutare il potenziale impatto delle recenti restrizioni ripristinate a fronte della nuova variante del COVID-19.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica