Nadège Dufossé, CFA
About

Nadège Dufossé, CFA

Global Head of Multi-Asset, Member of the Executive Committee

Nadège has been the Global Head of Multi-Asset at Candriam since 2021. She is in charge of establishing the broad Asset Allocation investment strategy applied across Candriam and the management of Multi-Asset funds.

She began her career as a sell-side Equity Analyst at Exane BNP Paribas in Paris in 1997. In 2007 Nadège joined Candriam as a Multi-Asset Fund Manager based in Luxembourg. In 2011 she became a Senior Asset Allocation Strategist and developed the cross-asset research and communication. Nadège subsequently took the role of Head of Asset Allocation at Candriam in 2014, building a very strong track record for Multi-Asset risk-profiled and flexible funds.

Nadège graduated from HEC Paris. She is a CFA Charterholder and also holds a financial analyst diploma from the French Society of Financial Analysts.

 

 

Discover the latest articles by Nadège Dufossé, CFA

Outlook 2025, Nadège Dufossé

Asset Allocation nel 2025: tra ottimismo e incertezze

La crescita globale continua, ma in modo frammentato. Sebbene l'attività negli Stati Uniti sia forte, la zona euro fatica ad andare avanti e la Cina soffre di un consumo debole. Le tensioni geopolitiche e la crescente incertezza politica in diversi paesi rischiano di accentuare queste divergenze nel 2025.
Nadège Dufossé, Florence Pisani, Asset Allocation, US elections

Aggiornamenti su Elezioni negli Stati Uniti

Donald Trump torna alla Casa Bianca come 47° Presidente, con maggiori probabilità di vittoria repubblicana. Ieri (6 novembre) il mercato ha reagito fortemente: le azioni statunitensi hanno raggiunto i massimi storici, i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni sono balzati al 4,5% e il dollaro è salito rispetto alla maggior parte delle valute.
US elections, Nadège Dufossé

Le elezioni solitamente generano incertezza nei mercati

In vista delle elezioni statunitensi, vengono pubblicate numerose statistiche sull'andamento dei mercati finanziari. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti non si svolgono con una frequenza tale da generare dati statisticamente significativi, ma in genere osserviamo un aumento della volatilità a partire dall'estate precedente la data delle elezioni, con i mercati in flessione. Dopo le elezioni, l'incertezza solitamente si attenua e le promesse del nuovo presidente potrebbero generare un rally di fine anno.
Asset Allocation, Nadège Dufossé

La volatilità estiva è inevitabile?

L’MSCI World (indice dei paesi sviluppati) ha toccato il massimo storico a metà luglio, dopo un rialzo quasi ininterrotto del 33% dal suo minimo di fine ottobre 2023. Solo una correzione di circa il 5% nell’aprile 2024 ha consentito ad alcuni investitori reattivi di saltare sul carro, se non lo avevano già fatto.
Nadège Dufossé, Outlook

I venti del cambiamento

La nostra strategia di allocazione per la seconda metà dell'anno si basa su un contesto economico che rimane favorevole per le azioni e in miglioramento per le obbligazioni. Prevediamo un rallentamento dell'attività negli Stati Uniti, in linea con uno scenario di " soft landing " (attività in decelerazione al di sotto del 2 % annualizzato a partire dalla seconda metà del 2024), una ripresa economica molto graduale in Europa e crescita ancora robusta in Asia.
Caricamento in corso…

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica