Azioni

Equities, Geoffroy Goenen, Jean-Baptiste Sergeant

Non dobbiamo trascurare le azioni europee!

Dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i titoli azionari statunitensi hanno registrato un andamento rialzista, guidato da un certo ottimismo, poiché le aspettative di tagli fiscali e deregolamentazione hanno alimentato la speranza di un'accelerazione della crescita degli utili.
Monthly Coffee Break, Equities

In attesa di Trump 2.0

I mercati azionari europei hanno chiuso l'ultimo mese dell'anno positivamente. L’andamento positivo del mercato è stato trainato principalmente dai tagli dei tassi e dal rallentamento dell'inflazione nel corso del 2024.
Equities

Reazione positiva dei mercati all'esito delle elezioni americane  

Le azioni europee hanno chiuso il mese di novembre in rialzo. Tuttavia, escludendo il Regno Unito, l'azionario europeo ha registrato un lieve calo, a causa di una combinazione di timori legati alla politica commerciale statunitense e di segnali di allarme sugli utili nel settore automobilistico e dei beni di prima necessità.
Equities

Prospettive favorevoli per le azioni statunitensi

Le azioni europee hanno chiuso negativamente il mese di ottobre. A settembre l'inflazione complessiva europea è scesa all’l’1,7% su base annua (rispetto all’ 1,8% preventivato). Tuttavia, la cifra ad ottobre è salita al 2,0%, sebbene sia stata trainata principalmente dagli effetti di base dell'energia.
Astrid Pierard, Alix Chosson, ESG, SRI, Research Paper, Equities, Water

Rischi idrici: Come costruire strategie di investimento orientate all’acqua?

In un mondo alle prese con l'aumento dei problemi idrici, dare priorità all'acqua come impegno aziendale strategico non è mai stato così importante. Gli impatti operativi e finanziari dei rischi idrici hanno iniziato a materializzarsi. La nostra convinzione è che le aziende debbano considerare e gestire l'acqua come il rischio strategico e operativo a lungo termine che può rappresentare.
Equities, Emerging Markets

Svelati i prossimi giganti nei mercati emergenti, esclusa la Cina

Con una popolazione giovane, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità, i mercati emergenti, Cina esclusa, possono offrire un’alternativa a basso rischio e una migliore diversificazione per gli investitori che cercano la crescita.
Equities

Nuovamente in territorio positivo

La crescita economica europea si è rivelata più solida del previsto, sebbene ancora di molto inferiore a quella statunitense. Nell'Eurozona la Banca centrale europea (BCE) è più fiduciosa riguardo al percorso disinflazionistico dell'economia, con una crescita salariale in costante rallentamento nonostante la ripresa dell'attività.
Equities, Geoffroy Goenen, Jean-Baptiste Sergeant

Small cap europee : rimbalzo finalmente in vista !

Dopo una correzione del 25% tra novembre 2021 e ottobre 2023, le small cap europee vengono ora scambiate a valutazioni inferiori rispetto alle large cap, sia in termini di discounted cash flows che di multipli degli utili, il che rappresenta un'anomalia storica.
Bastien Dublanc, Astrid Pierard, Jessica Carlier, ESG, SRI, Equities, Research Paper, Water

PFAS: Il genio decaduto

C'era una volta l'umanità che inventò i PFAS (sostanze polifluoroalchiliche). Questi prodotti chimici , sviluppati negli anni ’40, hanno qualità così potenti (idro e oleorepellenti, resistenti in ambienti ad alta temperatura o pressione) che sono ora utilizzati ovunque sia per applicazioni domestiche che industriali, dall’imballaggio alimentare all’aviazione.
Equities

I mercati perdono terreno ad Aprile

Nel mese di Aprile, i mercati azionari globali hanno attraversato un periodo difficile, dopo la performance stellare del primo trimestre 2024. I dati peggiori del previsto sull'inflazione statunitense, abbinati alla resilienza dei consumi, rendono molto improbabile un taglio dei tassi in tempi brevi da parte della Fed.
Asset Allocation, Macro, Equities, Fixed Income, Nicolas Forest, Nadège Dufossé, Emile Gagna

Aggiornamento sulle Tensioni in Medio Oriente

Il 13 aprile, l’Iran ha deciso di colpire Israele con 300 droni e missili in seguito ad un attacco alla sua sede diplomatica in Siria. L’escalation regionale e il prezzo del petrolio sono a rischio. Questo rischio di coda non può essere ignorato. Stiamo monitorando da vicino l’evolversi della situazione.
Equities

L’interesse degli investitori sta tornando

I mercati azionari globali hanno chiuso il primo trimestre ai massimi storici, spinti dal costante ottimismo degli investitori. In molti sono stati piacevolmente sorpresi dalla resilienza dell'economia mondiale, in particolare degli Stati Uniti.
Asset Allocation, Equities, Nadège Dufossé, Thibaut Dorlet

Giappone: Creare o distruggere

Le azioni giapponesi hanno registrato un andamento positivo dall'inizio dell'anno (+20,8% di performance al 27 marzo 2024 ), con il Nikkei che ha recentemente raggiunto i massimi storici, superando il picco della bolla del 1989 .
Q&A, Future Mobility, Johan Van der Biest, Allan Foll

Più pulito, più sicuro, più intelligente

Sempre più investitori si rivolgono a strategie tematiche per aumentare la loro diversificazione complessiva. Johan Van Der Biest, co-responsabile di Thematic Global Equity, e Allan Foll, gestore del fondo, spiegano che le capacità di investimento tematico combinate con una solida analisi finanziaria sono un prerequisito per identificare società high-tech con un forte potenziale di crescita a prezzi ragionevoli.
Equities

A gonfie vele

Dopo un inizio dell’anno esitante, i mercati azionari globali sono andati a gonfie vele.
Climate Action, ESG, SRI, Equities, US elections

Elezioni americane del 2024 e impatto della politica climatica

L'impatto delle elezioni del 2024 sul tema della decarbonizzazione è di fondamentale importanza, considerando che l'anno segna un periodo elettorale significativo a livello globale con 64 paesie l'Unione Europea alle urne, che rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale .
Research Paper, Bastien Dublanc, David Czupryna, Equities, Water

Acqua: Come affrontare l’incombente crisi idrica?

L’acqua non sostiene solamente l’esistenza umana, ma l’intero ecosistema. Con l’aumento della popolazione mondiale e l’intensificarsi dei cambiamenti climatici, che portano a incidenti idrici estremi, dall'alluvione alla siccità, l'equilibrio delicato tra l'offerta e la domanda di acqua è sempre più sotto pressione.
Equities

Primo mese dell’anno positivo

Nonostante un inizio titubante, i mercati azionari globali hanno chiuso il primo mese dell'anno in territorio positivo. Gli Stati Uniti hanno ampiamente sovraperformato, ma anche i mercati azionari europei hanno esibito un rialzo a gennaio 2024.
Equities

Rendimenti solidi a fine anno

I mercati azionari europei hanno proseguito il rally iniziato a fine ottobre, con l'indice Stoxx Europe 600 che ha chiuso il 2023 poco sotto il suo massimo storico.
Equities

Terzo mese di declino

I mercati azionari europei hanno proseguito la loro discesa a ottobre per il terzo mese consecutivo, sotto il peso di rendimenti obbligazionari in brusco aumento.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica