Le società quotate hanno iniziato a includere i parametri di performance ESG nei pacchetti retributivi dei propri dirigenti, nell'ottica di una maggiore trasparenza sulla loro responsabilità nei confronti degli azionisti. Quasi tre società su quattro dell'indice S&P 500 (73%) legheranno i compensi dei dirigenti alle performance ESG nel 2021, con un aumento rispetto al 66% del 2020.
Lo stato delle retribuzioni: I parametri ESG nella remunerazione dei dirigenti
La remunerazione dei dirigenti sotto i riflettori: l'inclusione dei parametri ESG è ancora in corso
La remunerazione dei dirigenti è sempre un tema delicato. L'inclusione dei parametri ESG nel calcolo della remunerazione dei dirigenti rimane la metodologia più richiesta dagli investitori per incentivare il miglioramento delle performance ESG delle aziende e per responsabilizzare i dirigenti sui risultati ESG. Tuttavia, l'implementazione di questo legame tra retribuzione dei dirigenti e performance non finanziaria non è ancora una pratica standard.
I dati dettagliati provenienti dall'Executive Remuneration Research Centre della Vlerick Business School forniscono informazioni su come le imprese europee implementano questa relazione tra i settori.
Analizzando i pacchetti retributivi nel 2021, il peso dei KPI non finanziari è risultato essere più elevato negli incentivi a breve termine rispetto a quelli a lungo termine. Inoltre, le misure relative ai dipendenti vengono utilizzate con maggiore frequenza nei piani a breve termine, mentre il parametro più utilizzato nella struttura di incentivazione a lungo termine è l'ambiente.
”L'inclusione dei parametri ESG, e più specificamente di quelli ambientali, non ha ancora raggiunto la maturità e il suo impatto sui livelli retributivi resta limitato, di fronte alle sfide impellenti e urgenti che dobbiamo affrontare.
Se il "perché" e il "se" (all'implementazione di incentivi per il raggiungimento degli obiettivi ESG) non sono più in discussione, il "come" resta una questione aperta: in quale tipo di piano? Quali sono i migliori KPI da utilizzare e con quale ponderazione? Come differenziare le società che realmente creano valore sostenibile a lungo termine da quelle che non ci riescono?
Potrete trovare le risposte a queste domande e casi di studio dettagliati nel nostro white paper