Coffee break

Coffee Break

Coffee Break

I mercati continueranno ad analizzare le crescenti tensioni a Washington, dopo che il presidente degli Stati Uniti Trump ha preso di mira il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, affermando che il suo “licenziamento sarebbe auspicabile quanto prima”.
Coffee Break

Coffee Break - Le banche centrali nella tempesta dei dazi

Le decisioni di politica monetaria della Banca centrale europea, della Banca del Canada e della Banca di Corea, nonché le reazioni alle tensioni commerciali e agli sconvolgimenti valutari saranno monitorate con particolare attenzione.
Coffee Break

Coffee Break - Il prezzo della "liberazione"

I mercati digeriranno le ultime notizie sui dazi e sulle misure di ritorsione attuate dalla Cina. Il sentiment e le aspettative di inflazione dei consumatori forniranno i primi segnali sulle prossime tendenze di spesa delle famiglie e sui potenziali cambiamenti nella politica della Fed.
Coffee Break

Coffee Break - Il "giorno della liberazione" per gli Stati Uniti

Dopo settimane di volatilità del mercato, verranno annunciati dagli Stati Uniti i dazi reciproci. È già prevista l'entrata in vigore di un dazio del 25% sulle auto importate, che potrebbe avere notevoli implicazioni economiche e commerciali, in particolare su Europa, Giappone e Corea del Sud.
Coffee Break

Coffee Break - Alla ricerca di segnali di crescita

I primi dati economici globali su manifattura e servizi forniranno indicazioni in merito all'andamento della domanda a marzo, ai potenziali elementi di debolezza e alle divergenze regionali, dando forma alle aspettative del mercato.
Coffee Break

Coffee Break - Parola alla Fed

Le banche centrali saranno sotto i riflettori, essendo in programma le riunioni della Fed, della BoE e della BoJ. I tassi statunitensi dovrebbero rimanere invariati, ma l'aggiornamento delle proiezioni trimestrali del FOMC offrirà indicazioni sulle prospettive del comitato.
Coffee Break

Coffee Break - Sfide interne agli Stati Uniti

Le sfide interne degli Stati Uniti saranno sotto i riflettori: l'accordo sul finanziamento pubblico volto a evitare uno shutdown e i dati preliminari del sondaggio dell'Università del Michigan forniranno indicazioni sull'attuale sentiment dei consumatori, mentre verranno esaminate anche le aspettative di inflazione.
Coffee Break

Coffee Break - Guarda chi si rivede

Donald Trump sta prestando giuramento come 47° presidente degli Stati Uniti, nel momento più importante della transizione di potere tra i leader di governo a Washington.
Coffee Break

Coffee Break - La Fed rileva un surriscaldamento eccessivo

I mercati si concentreranno sull'inflazione, con il PPI, il CPI e le vendite al dettaglio degli Stati Uniti che forniranno indicazioni cruciali in merito, oltre che sulla spesa dei consumatori. Questi dati sono infatti fondamentali per consolidare la scelta ampiamente attesa del FOMC di lasciare invariati i tassi a gennaio, mentre una forza al rialzo ridurrebbe ulteriormente la probabilità di un eventuale taglio a marzo.
Coffee Break

Coffee Break

Dalla politica si torna alle politiche
Coffee Break

Coffee Break - Parliamo di inflazione

Inflation will be in the spotlight with the US October PCE, the Fed’s preferred inflation gauge, and personal income. The euro zone flash November CPI’s and the Tokyo CPI will complete the picture.
Coffee Break

Coffee break - È l'ora di Nvidia

Nvidia pubblicherà i risultati finanziari trimestrali, che potrebbero avere un impatto sulla performance del settore, ora che la stagione degli utili volge al termine.
Coffee Break

Coffee Break

La stagione degli utili del terzo trimestre entra nel vivo, con cinque dei "Magnifici 7" che presentano questa settimana i loro bilanci: Amazon, Apple, Google, Meta e Microsoft.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica