
Le nostre strategie sono progettate con l'obiettivo di generare rendimenti decorrelati dai movimenti delle asset class principali, assumendone posizioni long e short. Il nostro obiettivo è ottenere rendimenti resilienti con un budget a rischio controllato.
In linea con tutte le nostre strategie di asset allocation, i nostri approcci quantitativi a rendimento assoluto pongono la diversificazione come obiettivo core. Implementiamo strategie non correlate su diversi orizzonti temporali e un'ampia gamma di asset class e ci assicuriamo di allocare il budget di rischio in modo da massimizzare l'effetto di diversificazione, seguendo le linee guida stabilite per ciascun approccio. I nostri due approcci sfruttano diversi driver di performance e ciascuno ha un profilo di rischio specifico con un livello target di volatilità prestabilito.
Monitoriamo e analizziamo costantemente i dati di mercato, al fine di sfruttare le varie opportunità: trend, mean reversion, carry, relative value. A tal fine, i nostri ricercatori quantitativi hanno sviluppato modelli e algoritmi specifici. Le loro capacità di programmazione, nonché il loro rigore, esperienza e capacità di pensare fuori dagli schemi sono fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi.

”Finché esiste una tendenza, la sua direzione non ha molta importanza; i nostri modelli sono stati creati per rilevare questa tendenza e sfruttarla al meglio. I movimenti di mercato di qualsiasi tipo sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per generare rendimenti per gli investitori nel momento in cui ne hanno più bisogno.
Diversificazione a tutti i livelli
- Nelle asset class negoziate: azioni, tassi di interesse, valute, commodity
- Negli orizzonti temporali delle strategie
- Tra le strategie: trend, carry, equity market neutral, contrarian, pattern recognition
Gestione dinamica del rischio
- Due approcci con diversi livelli target di volatilità
- Un quadro di rischio comune che mira a bilanciare il rischio in modo dinamico a tutti i livelli del portafoglio
- Monitoraggio del rischio a livello di strategia, classe di asset e posizione
- Ribilanciamento giornaliero delle posizioni del portafoglio per riflettere i risultati dei nostri modelli di allocazione del rischio
Vantaggi per gli asset allocator
- Performance non correlate che possono contribuire a migliorare il profilo di rischio-rendimento dei portafogli diversificati
- Il nostro approccio che segue la tendenza può apportare alcune proprietà di copertura del rischio di coda
- Il nostro approccio multi-strategy tende ad offrire un profilo di performance più regolare

Le cifre valgono più di mille parole.
4
Asset class principali: indici azionari, titoli di Stato, tassi di interesse a breve termine e valute
+20
Anni di esperienza congiunta nella gestione di strategie quantitative a rendimento assoluto
1
Strategia di investimento basata su modelli sistematici di trend following, contrarian e pattern recognition.
Vuoi saperne di più sui nostri fondi alternativi?
Principali rischi legati alle Quant & Multi-Strategy
- Rischio di cambio
- Rischio legato ai paesi emergenti
- Rischio derivante dalla gestione discrezionale e dalla strategia di arbitraggio
- Rischio operativo
- Rischio di consegna
- Rischio di cambio
- Rischio legato ai paesi emergenti
- Rischio derivante dalla gestione discrezionale e dalla strategia di arbitraggio
- Rischio operativo
- Rischio di consegna
- Rischio associato agli strumenti finanziari derivati
- Rischio di controparte
- Rischio modello
- Rischio di leva finanziaria
- Rischio legale