
L'elezione di Donald Trump, insieme al controllo del Partito Repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, ha portato a un nuovo panorama politico negli Stati Uniti. Quali decisioni chiave deve prendere la nuova amministrazione? Quale impatto avranno queste decisioni sull'ambiente macroeconomico, sui mercati finanziari e sugli investitori?
Per esplorare queste domande, siamo lieti di presentare le intuizioni di Florence Pisani, Chief Economist, ed Emile Gagna, Economist. Inoltre,i invitiamo ad ascoltare il punto di vista di Lauren Goodwill, Chief Market Strategist presso la nostra società madre New York Life Investments, che espone le sue intuizioni professionali come investitrice con sede negli Stati Uniti.
14/02/2025 - Qual è lo scopo ultimo della politica tariffaria statunitense?

Episodio 1 - Dazi
14/02/2025
Seguire la politica economica del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, può sembrare difficile. America First Trade Policy, Securing Our Borders, Unleashing American Energy, Regulatory Freeze Pending Review,, ecc. In soli dieci giorni Trump ha firmato più ordini esecutivi rispetto ai suoi predecessori durante i loro primi cento giorni! Dietro questa valanga di ordini, l’orientamento della politica economica del Presidente resta chiaro. Trump sta seguendo le linee generali del programma da lui delineato durante la sua campagna elettorale: Aumento dei dazi, blocco dell’immigrazione illegale, riforma dello “Deep State”, tagli alle tasse, sostegno ai combustibili fossili e, più in generale, deregolamentazione. Oggi pubblicheremo una serie di “post” che mirano a mettere in prospettiva le conseguenze economiche delle decisioni prese dalla nuova Amministrazione. Questo primo post è dedicato alla politica tariffaria.
Le tariffe sembrano essere lo strumento preferito di Donald Trump, soprattutto perché può utilizzarle più liberamente. Si tratta inoltre, almeno dal punto di vista del Presidente, di uno strumento che gli consente di raggiungere contemporaneamente più obiettivi: Riequilibrare il commercio estero degli Stati Uniti, trovare nuove entrate per finanziare il costoso programma di tagli fiscali in scadenza a fine anno, o ancora combattere il traffico di droga e l’immigrazione illegale.
Annunci iniziali
Invocando l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) del 1977, una legge federale che gli conferisce ampi poteri in caso di “emergenza nazionale”, Trump ha annunciato già il 2 febbraio che avrebbe imposto tariffe del 25% su Messico e Canada e del 10% sulla Cina. Finora, l'IEEPA non era mai stato utilizzato da un Presidente per imporre tariffe. Già nel maggio 2019 Trump aveva lanciato questa minaccia sul Messico. Tornò sui suoi passi qualche mese dopo, quando finalmente raggiunsero un accordo per limitare l'ingresso dei migranti al confine tra il sud-ovest degli Stati Uniti e il Messico.
Pochi giorni dopo aver minacciato Messico e Canada nel 2025, il Presidente ha concesso una sospensione dell'applicazione dei dazi su questi due Paesi di un mese, in cambio di concessioni volte a rafforzare la sicurezza delle frontiere. Tuttavia, Trump ha deciso di aumentare i dazi sulla Cina del 10%, un aumento molto più modesto rispetto al 60% menzionato durante la campagna elettorale. In prospettiva, per ora questo aumento resta relativamente contenuto (l'aliquota tariffaria media sui prodotti importati dagli Stati Uniti salirà dal 2,5% al 4%) e i suoi effetti sull'inflazione e sulla crescita statunitense dovrebbero essere bassi.
Quali sono gli impatti sulla crescita?
Tuttavia, se Trump mettesse in atto la sua minaccia contro Messico e Canada, le cose cambierebbero. Considerato il peso di questi paesi nel commercio statunitense, l'aliquota tariffaria media supererebbe il 10%, un livello mai visto dalla fine degli anni '30! L'attività in Messico e Canada subirebbe un serio rallentamento (secondo Brookings[1], una perdita stimata di un punto del PIL, se i paesi non reagissero, e tre punti del PIL con una risposta di ritorsione della stessa portata), in particolare a causa dell'entità del loro commercio con gli Stati Uniti.
Date le dimensioni dell'economia statunitense, l'effetto sulla crescita interna sarebbe più moderato (una perdita compresa tra 0,2 e 0,3 punti di PIL). Tuttavia, si può sostenere che questo effetto sia sottostimato perché i modelli commerciali non tengono pienamente conto della complessità della profonda integrazione economica delle tre economie. Nel settore automobilistico, ad esempio, non è raro che i prodotti attraversino più volte i confini. Infatti, se i produttori statunitensi dovessero pagare tariffe del 25% ogni volta che si riforniscono dal Messico o dal Canada, ciò aumenterebbe il prezzo delle auto di una media di 3.000 $[2].
L’imposizione di tariffe su Messico e Canada andrebbe, inoltre, contro l’obiettivo dell’amministrazione Trump di sviluppare catene di approvvigionamento più sicure. Potrebbe anche spingere questi paesi a stringere altre partnership economiche con paesi considerati, adesso, più affidabili degli Stati Uniti. Paradossalmente, vanificando i recenti sforzi di delocalizzazione delle catene di fornitura nella regione americana (nearshoring), un aumento delle tariffe su Messico o Canada potrebbe addirittura, nel medio termine, finire per avvantaggiare… la Cina!
E adesso?
Per ora, naturalmente, l’obiettivo del Presidente sembra essere quello di ottenere concessioni nella lotta al narcotraffico o all’immigrazione clandestina. Forse si tratta anche di preparare una rinegoziazione dei termini dell'accordo di libero scambio USMCA[3] più favorevole agli Stati Uniti. È quindi tutt'altro che certo che Trump imporrà dazi su tutte le importazioni dai partner storici degli Stati Uniti. Tuttavia, nel frattempo, il 10 febbraio Trump ha annunciato tariffe del 25% su acciaio e alluminio[4] (circa 2. 5% delle importazioni totali degli Stati Uniti nel 2024), un aumento che intaccherà prima Canada e Messico!
Le dichiarazioni della campagna elettorale e l'ordine esecutivo America First Trade Policy firmato il 20 gennaio, il giorno del suo insediamento, suggeriscono che Donald Trump non si fermerà qui sul tema della politica tariffaria. Il 1° aprile riceverà dei resoconti che gli consentiranno di agire utilizzando la Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962 o la Sezione 301 del Trade Act del 1974 per estendere le sue minacce ad altri paesi... ad esempio, in Europa, che Donald Trump ha già definito "un disastro commerciale"!
… continua!
[1] I dazi del 25% di Trump su Canada e Messico saranno un duro colpo per tutte e tre le economie
[2] Eric Levitz (2025), “La guerra commerciale di Trump con Messico e Canada è finita? Perché le tariffe potrebbero – e non potrebbero– ancora verificarsi”, Vox
[3] Stati Uniti-Messico-Canada.
[4] Nel marzo 2018, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale, il Presidente aveva già imposto tariffe del 25% sull'acciaio e del 10% sull'alluminio ai sensi della sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962.