
Cresce in tutto il mondo il numero di investitori che hanno riscontrato che è nel loro migliore interesse considerare anche il rischio climatico, il cosiddetto carbon risk, nella valutazione delle opportunità di investimento.
Cresce in tutto il mondo il numero di investitori che hanno riscontrato che è nel loro migliore interesse considerare anche il rischio climatico, il cosiddetto carbon risk, nella valutazione delle opportunità di investimento.
Questa nuova consapevolezza solleva però una serie di domande - Come definire e misurare i fattori ESG? Oggi il parametro più attuale è costituito dalle emissioni dei gas a effetto serra. È certamente possibile misurare le emissioni prodotte da un’azienda, ma come si misurano le emissioni dei suoi fornitori? E ancora, come si misurano le emissioni generate dai prodotti di un’impresa una volta che non sono più sotto il controllo di quest’ultima, ovvero quando vengono utilizzati dal consumatore? In che modo tutto questo può essere tradotto in un parametro valido per la composizione di un portafoglio?
Riteniamo che queste metodologie diverranno standard nel prossimo futuro.
Questo documento di ricerca è disponibile solo in inglese.
Scaricare il documento di ricerca
Questo documento di ricerca è destinato esclusivamente agli investitori professionali.
Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic