La grande contrazione: come orientarsi nei mercati high yield?

Dalla fine del 2021, a seguito delle trasformazioni strutturali del sistema economico, dalla decarbonizzazione alla delocalizzazione delle catene di approvvigionamento e agli elevati rischi geopolitici, i tassi d'interesse hanno intrapreso una nuova dinamica. Dopo due anni di tassi notevolmente più alti rispetto al decennio precedente, quali sono le implicazioni per i mercati High Yield?

Sicuramente una nuova era per i mercati del reddito fisso! 

I mercati high yield si stanno contraendo. Sapete che negli ultimi due anni si sono contratti del 25%? L'indice ICE BofA BB-B Global High Yield ha perso 654 milioni di dollari[1] di valore. Nel frattempo, la domanda di credito e high yield da parte degli investitori ha registrato una ripresa alla fine dello scorso anno.

 

;
Nicolas Jullien, CFA
Responsabile dell'High Yield e dell'arbitraggio creditizio
La domanda di credito è stata molto forte dal quarto trimestre del 2023, in un mercato in contrazione e in un contesto di bassa dispersione del credito. Riteniamo che sia molto importante rimanere concentrati sui fondamentali ed essere preparati per quando la marea si calmerà.

Orientarsi nei mercati High Yield

Quali sono i fattori che spiegano questa contrazione? Durerà questa situazione? Prenditi 5 minuti e scopri l'analisi di Nicolas Jullien, CFA, Head of High Yield & Credit Arbitrage. Scoprirai le sue tre regole d'oro per navigare in questo ambiente.

Prendetevi anche un minuto per ascoltare Charudatta Shende il nostro responsabile della gestione del portafoglio clienti del reddito fisso, mentre espone l’analisi della situazione sui mercati del credito effettuata dal nostro team di investimento. Capirai quali punti di forza hanno decretato il successo del nostro team creditizio negli ultimi vent'anni!

Scopri Candriam Bonds Credit Alpha per un approccio alternativo e Candriam Bonds Global High Yield per un approccio globale long-only di investire nei mercati high yield.

Scopri i nostri fondi

COMPETENZA

Scopri i nostri team del fixed income, le strategie e la filosofia di investimento

Notizie correlate

  • Fixed Income, Adapt to thrive

    Adattarsi per sopravvivere nella “giungla” del reddito fisso

    Sapevi che la parola “giungla” deriva dalla parola sanscrita Jaṅgala, che significa “aspro” e “arido”? Ebbene, il settore del reddito fisso è decisamente l'opposto, una giungla lussureggiante dominata dalla chioma degli alberi, ovvero dai rating AAA e AA, che ricopre un sottobosco con rating investment grade da A a BBB, fino al suolo della foresta, con rating high yield BB e inferiori.
  • Research Paper, Adapt to thrive, ESG, SRI, Fixed Income, Dany da Fonseca, Vincent Compiègne, Patrick Zeenni

    Oltre i Green Bond

    Le nuove norme europee sulla trasparenza, nel loro insieme, rappresentano un punto di svolta per le obbligazioni investment grade in euro (CSRD, SFDR e un’etichetta di green bond dell’UE).
  • Research Paper, Adapt to thrive, Louis De Langalerie, Diquel Dos Santos, ESG, SRI, Fixed Income

    L’enigma del fair value: comprendere il reddito fisso nell'economia di oggi

    In un’era in cui le decisioni sono prese seguendo i dati e le dinamiche economiche sono molto complesse, Candriam ha sviluppato un approccio sofisticato alla comprensione e alla gestione del mercato del reddito fisso.
  • Adapt to thrive, Charudatta Shende, Nicolas Jullien, Fixed Income, Research Paper

    La grande contrazione: come orientarsi nei mercati high yield?

    Dalla fine del 2021, a seguito delle trasformazioni strutturali del sistema economico, dalla decarbonizzazione alla delocalizzazione delle catene di approvvigionamento e agli elevati rischi geopolitici, i tassi d'interesse hanno intrapreso una nuova dinamica. Dopo due anni di tassi notevolmente più alti rispetto al decennio precedente, quali sono le implicazioni per i mercati High Yield?

Tutti gli investimenti comportano rischi, compreso il rischio di perdita di capitale.

I rischi più significativi delle strategie obbligazionarie High Yield sono: rischio di perdita di capitale, rischio di tasso di interesse, rischio di credito, rischio di rendimento elevato, rischio di controparte, rischio di investimento ESG.

Questo elenco non è esaustivo e maggiori dettagli sui rischi associati all’investimento in strategie obbligazionarie ad alto rendimento sono disponibili nei documenti normativi delle relative strategie.

 

[1] Fonte: Bloomberg©, ICEBofA BB-B Global High Yield Index (HW40) in valuta USD, tra fine 2021 e febbraio 2024

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica