60 seconds with the fund manager

Investimenti nel settore delle biotecnologie: c’è un medico in casa?

Servaas Michielssens
PhD, CFA, Head of Healthcare, Thematic Global Equity
Linden Thomson
CFA, Senior Portfolio Manager

Quali sono i principali fattori che determinano la performance del settore biotecnologico?

La biotecnologia può essere considerata il motore dell'innovazione del settore biofarmaceutico e farmaceutico, spesso al centro delle successive svolte mediche. Nel corso del tempo, la distinzione tra prodotti farmaceutici e biotecnologie si è assottigliata, poiché le aziende farmaceutiche hanno acquisito le aziende biotecnologiche tradizionali e le loro tecnologie. Oggigiorno, la maggior parte dei 10 farmaci più venduti al mondo derivano dalla biotecnologia.

Il settore biotecnologico è caratterizzato da una crescita elevata, da sviluppi guidati dall'innovazione e dal sostegno strutturale dei cambiamenti demografici. Offre inoltre opportunità di investimento commerciale difensivo, il che lo rende un settore interessante per gli investitori a lungo termine.

Cosa significa questo per gli investitori?

Nonostante il ruolo cruciale svolto nell'innovazione sanitaria, la biotecnologia resta scarsamente rappresentata negli indici di mercato più ampi. Le aziende biotecnologiche tradizionali rappresentano meno del 10% dell'indice MSCI World Healthcare e una quota ancora più piccola dell'indice MSCI World[1]. Di conseguenza, gli investitori non ottengono un'esposizione significativa a questo settore attraverso strategie generaliste statunitensi più ampie.

Questa sottorappresentazione, unita alle caratteristiche uniche del settore biotecnologico, costituisce un argomento convincente a favore di una selezione attiva dei titoli azionari. La dipendenza del settore dalle pipeline di ricerca e sviluppo ("R&S") determina una significativa dispersione nei prezzi delle azioni, rendendo il mercato biotecnologico un mercato privilegiato per chi seleziona i titoli. Nel tempo, i prezzi delle azioni biotecnologiche tendono a correlarsi con la crescita del fatturato e delle vendite. Pertanto continuiamo a concentrarci sulle opportunità commerciali concrete.

Oltre alle opportunità offerte dai singoli titoli azionari, il settore biofarmaceutico generale ha dimostrato il suo valore negli ultimi 5-10 anni, trasformando le prospettive per i pazienti affetti da vari tipi di cancro e immettendo sul mercato i vaccini anti-Covid-19 in tempi record.

Guardando al futuro, restiamo concentrati sulle innovazioni mediche rivoluzionarie che avranno un impatto sui pazienti  in molteplici aree di patologie, tra cui neurologia e SNC (sistema nervoso centrale), oncologia, malattie rare, condizioni cardiometaboliche e altro ancora.  Allo stesso tempo, l'attività di M&A continua a rappresentare un fattore favorevole per le performance azionarie nel settore biotecnologico, poiché le grandi aziende bioterapeutiche continuano a sfruttarla per rafforzare i processi di R&S con innovazioni di qualità.

Qual è il momento giusto per investire nelle aziende biotecnologiche nello sviluppo di un farmaco?

Il momento ideale per investire nella biotecnologia varia a seconda delle diverse opportunità di investimento. Gli investimenti nello sviluppo di farmaci in fase iniziale possono offrire rendimenti significativi, ma comportano rischi più elevati. Le fasi avanzate dello sviluppo hanno maggiori probabilità di successo, ma spesso comportano rendimenti potenziali inferiori. Esistono inoltre solide opportunità di investimento in aziende con farmaci già approvati, i cui lanci clinici dovrebbero superare le aspettative commerciali. 

Inoltre, il comportamento di queste aziende nell'ambiente macroeconomico varia, il che richiede un'attenta valutazione nella composizione del portafoglio.  Il nostro obiettivo è creare un portafoglio equilibrato di aziende biotecnologiche di qualità e con forti convinzioni. 

Cosa comporta una selezione azionaria di successo nel settore biotecnologico?

Per essere un investitore biotecnologico di successo, è necessario valutare tre fattori critici: scienza, team di gestione aziendale e valutazione:

  • Comprendere la scienza: è essenziale. Gli investitori devono pensare come i medici, analizzando i dati clinici nel contesto dell'impatto sui pazienti e del panorama competitivo.
  • Valutazione dei team di gestione: lo sviluppo dei farmaci raramente è semplice. Un team dirigenziale motivato, trasparente ed esperto aumenta significativamente le probabilità di successo.
  • Valutazione e dinamiche di mercato: è fondamentale valutare correttamente l'opportunità ed effettuare investimenti al giusto prezzo. Per eccellere davvero, un investitore deve anche comprendere le dinamiche del mercato. Sebbene le valutazioni siano in gran parte oggettive, il riconoscimento del valore dipende dai cicli di mercato. La convergenza tra valore intrinseco e prezzo di mercato azionario può talvolta richiedere molto tempo. In contesti “risk-off”, gli asset in fase iniziale potrebbero essere sottovalutati, mentre le aziende biotech generatrici di liquidità potrebbero guadagnare terreno. Saper gestire questi cicli è fondamentale per il successo a lungo termine.

Cosa distingue Candriam nella gestione della complessità scientifica intrinseca del settore?

Per padroneggiare gli investimenti biotecnologici sono necessarie profonde conoscenze scientifiche, competenze finanziarie ed esperienza nel settore. In Candriam, il nostro team vanta quasi un secolo di esperienza combinata nei settori della ricerca scientifica, dell'industria e della finanza. Contrariamente a quanto si possa pensare, i risultati degli studi clinici sono raramente univoci o binari: spesso richiedono sfumature di interpretazione. L'analisi di questi dati richiede una profonda comprensione dei contesti delle malattie, che il nostro team healthcare ha sviluppato nel corso degli anni. 

Inoltre, tradurre questa conoscenza in valutazioni è un'arte che richiede una vasta esperienza. Il nostro team è composto da sei professionisti, tra cui quattro dottori di ricerca, cinque lauree scientifiche e due analisti finanziari qualificati (CFA). Questa competenza multidisciplinare ci consente di affrontare con sicurezza le complessità degli investimenti biotecnologici, posizionandoci per cogliere il potenziale trasformativo dell'innovazione medica.

Biotech investing

Is there a doctor in the house?

[1] Fonte: Candriam.

  • Scopri il nostro fondo

    Candriam Equities L Biotechnology

  • Scopri tutte le domande e risposte

    Le nostre domande e risposte ti aiuteranno a trovare le risposte alle domande a tema, rapidamente e facilmente!

I principali rischi della strategia sono

Rischio di perdita di capitale
Non esiste alcuna garanzia per gli investitori relativa al capitale investito nella strategia in questione e gli investitori potrebbero non ricevere l'intero importo investito.

Rischio di Rischio azionario
Alcune strategie possono essere esposte al rischio del mercato azionario attraverso investimenti diretti (tramite valori mobiliari e/o prodotti derivati). Questi investimenti, che generano un’esposizione lunga o corta, possono comportare il rischio di perdite sostanziali. Una variazione del mercato azionario nella direzione opposta alle posizioni può comportare il rischio di perdite e può causare un calo della performance.

I rischi elencati non sono esaustivi e ulteriori dettagli sui rischi sono disponibili nei documenti normativi.

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica