Research Papers

Mostrami
  • Anno
  • Topic
  • Tema
  • Autore
56 risultati trovati
  • Anno
  • Topic
  • Tema
  • Autore
56 risultati trovati
Research Paper, Alix Chosson, Elouan Heurard, Biodiversity

Biodiversità : pronti alla sfida dell'integrazione della biodiversità?

Le sfide legate alla biodiversità sono molteplici e coinvolgono complesse dimensioni ecologiche, geografiche e sociali. Riconoscendo ciò, il framwork sulla biodiversità di Candriam consente un approccio granulare ed efficace all’integrazione della biodiversità.
Caricamento in corso…

Q&A

Mostrami
  • Autore
  • Tema
  • Topic
34 risultati trovati
  • Autore
  • Tema
  • Topic
34 risultati trovati
Q&A, Pierre Boyer

Strategie del mercato monetario: quando il denaro è il re

Le strategie del mercato monetario mirano a offrire agli investitori un modo liquido e a basso rischio per generare rendimenti più elevati rispetto ai tradizionali conti di deposito. Pierre Boyer, Elodie Brun e Benjamin Schoofs, gestori di portafoglio, condividono le loro opinioni su questa asset class.
Q&A, Christopher Mey, Nikolay Menteshashvili

Sbloccare le opportunità: una guida per investire nel debito corporate dei mercati emergenti

In un contesto globale in continua evoluzione, i mercati emergenti offrono opportunità distintive per gli investitori che desiderano diversificare e aumentare i propri rendimenti. Le obbligazioni corporate dei mercati emergenti rappresentano un asset class da oltre 1 trilione di dollari, che combina solidi fondamentali con un forte potenziale di rendimento. I gestori di portafoglio Nikolay Menteshashvili e Christopher Mey, spiegano in dettaglio perché questa strategia di investimento merita l'attenzione degli investitori, come essa può offrire interessanti rendimenti aggiustati per il rischio e quali sono i requisiti chiave per orientarsi con successo in questo universo complesso ma promettente.
Q&A, ESG, SRI, Kroum Sourov, Christopher Mey, Emerging Markets

Sustainable: un mercato emergente per il debito emergente

Kroum Sourov e Christopher Mey, gestori di portafoglio della strategia sostenibile sul debito dei mercati emergenti, descrivono l’importanza che questo tipo di analisi può avere per un portafoglio obbligazionario. Spiegheranno il processo di investimento di Candriam, ponendo l’accento sul valore relativo e sulla gestione del rischio. Questo approccio ha lo scopo di consentire alla strategia di adattarsi i mercati in continua evoluzione nel corso di un ciclo economico.
Caricamento in corso…

SRI Publications

Coinvolgimento e attività di voto

Candriam Engagement Policy

The Investment Stewardship concept calls on investors to use all means at their disposal to create: long-term value for their clients and beneficiaries & sustainable benefits for the economy, the environment and society.


Candriam Proxy Voting Policy

As a Responsible investor, Candriam pays particular attention to the corporate governance policies, structures and practices of the companies in which it invests on behalf of its customers and the funds under management.


Predeclaration of Voting Intentions

Starting from 2022, Candriam decided to pre-announce some of its voting intentions ahead of the related general meetings when such pre-declaration may answer to stakehoders’ demand of improved transparency, serve an engagement objective or as an escalation measure.


Details of votes

Voting Dashboard since 2020


Mid-Year Voting Report 2024

The first six months of 2024 have been eventful.


2023 Annual Engagement & Voting Report

As Active Investors, Engagement and Voting are at the centre of our investing and our stewardship. We work in partnership with our investees, as we believe in issuers’ capacity to achieve sustainable performance.


2023 Annual Engagement Statistics

Since 2015, our three Conviction topics have been Energy Transition, Fair Work Conditions and Business Ethics. Our engagement framework is evergreen, but the specifics are ever-changing.


2023 Annual Voting Statistics

In 2023, we began to pre-declare our voting intentions. This provides transparency to our stakeholders and may also provide a means of escalation.


2023 Details of direct dialogues


Mid-Year Voting Report 2023

While for the most part, the 2023 proxy season unfolded as expected, we did witness a few surprises.


2022 Annual Engagement & Voting Report

At Candriam, we define engagement as interactions we have on ESG issues, not only with current or potential investees but also with entities which, through their competence and/ or authorities, are able to initiate or influence change in the regulatory or market frameworks involving ESG aspects.


2022 Details of direct dialogues


2021 Details of direct dialogues


2020 Details of direct dialogues


Key voting takeaways in 2021

Having passed the mid-year point, we are able to discern some major trends emerging from the 2021 voting season.


Lessons from the 2020 Voting Season

All around the world, there have been significant delays and cancellations of annual general meetings (AGMs) during the early stages of the pandemic, leading to audit process failures in Asian markets and other challenges. However, this did not stop some of the emerging voting trends, such as climate-related resolutions, which featured prominently at a number of important meetings.


2019 Engagement report

The year 2019 was rich and eventful, spanning a complex list of topics. This summary focuses on our three Conviction Topics, which together accounted for more than two-thirds of our total direct issuer dialogues. These same three topics, Energy Transition, Fair Working Conditions, and Business Ethics, have marked our efforts over the last five years, and will be the stepping stones to 2020 and beyond.


2018 Engagement report

Integrating ESG factors into the financial analysis of companies, engaging in constructive dialogue with them to encourage best practices and exercising the shareholder vote should be the norm for any committed investor for whom ESG is more than just three letters. At Candriam, these three actions have been a reality in our daily lives as investors for nearly 20 years.

Case Studies

2025 Case Study – Il coinvolgimento delle aziende nelle aree colpite dai conflitti

Il mondo non ha mai visto un numero così alto di conflitti attivi dalla fine della seconda guerra mondiale, secondo l’Institute for Economics & Peace. Le aziende dovrebbero continuare a operare nelle aree colpite da conflitti? In caso affermativo, in quale misura e a quali condizioni? Come possono gli investitori sostenibili valutare e affrontare in modo appropriato i rischi coinvolti e promuovere pratiche migliori?


2024 Case Study – Costa Rica Engagement attivo

La Costa Rica è un paese democratico che conta cinque milioni di abitanti e che annovera l'ecoturismo tra i principali fattori trainanti della sua economia. Storicamente, ha goduto di una maggiore stabilità politica ed economica rispetto alla maggior parte dei paesi dell'America latina. Il modello di sostenibilità sovrana proprietario di Candriam classifica la Costa Rica nel primo dei tre gruppi in cui suddivide tutti i paesi del mondo.


2024 Case Study – Gestione del capitale umano nelle piccole e medie imprese europee: analisi dei dati

Nonostante i vincoli sul capitale umano e finanziario, le piccole e medie imprese (SMID) condividono ambizioni aziendali simili con le loro controparti più grandi, pur competendo per gli stessi talenti. Hanno bisogno di talenti per alimentare la loro crescita, ma questa rapida crescita può mettere a dura prova i dipendenti. Attrarre e trattenere i talenti, mantenendo al contempo la produttività della forza lavoro, rappresenta una sfida.


2023 Case Study – Active Engagement: Unilever

Sebbene Unilever fosse già un esempio di “migliore pratica” nella trasparenza nutrizionale dell’industria alimentare, un gruppo di lavoro di investitori ritiene che l’intera industria alimentare debba fare meglio. E buone notizie! Quando Unilever ha alzato la posta, altri importanti produttori alimentari l’hanno subito seguito adottando le nuove e più forti best practice..


2023 Case Study –Teleperformance: Engagement Update

Teleperformance had historically been embraced by the sustainable community, with a reputation for understanding the importance of employee well-being. It receives awards for employee satisfaction, and includes employee well-being as a factor in its executive remuneration.


2022 Case Study – Active Engagement: Post-Covid Engagement Takeaways

La pandemia ha cambiato le regole del gioco sia a livello individuale che collettivo. Ha avuto un impatto sull’economia mondiale da molte prospettive diverse. Non solo ha creato una tensione finanziaria a breve termine, ma ha anche spinto diverse aziende a riformulare le proprie strategie a lungo termine.


2022 Case study - Active Engagement: Kingspan

Kingspan Group è un'azienda con sede in Irlanda che fornisce isolamento ed edilizia soluzioni di busta. Dispone di cinque divisioni operative, con la produzione di isolamenti prodotti che rappresentano oltre l’80% del business dell’azienda.


2022 Collaborative Initiative - Active Engagement: Investor Engagement on Human Rights Risks of Facial Recognition Technology

Governi, forze dell’ordine e aziende si stanno affrettando ad adottare la tecnologia di riconoscimento facciale (FRT) con la speranza di aumentare la sicurezza, oltre a migliorare l’efficienza e l’esperienza del cliente.


2022 Case Study – Active Engagement: Small and Mid-Cap Companies: Human Capital Management

Le società SMID dispongono di meno risorse rispetto alle aziende a grande capitalizzazione, ma spesso crescono più rapidamente. Applichiamo la nostra esperienza nelle campagne di coinvolgimento alle situazioni speciali di queste aziende, a partire dalla loro necessità di reclutare, formare e trattenere i dipendenti, competendo con aziende più grandi per gli stessi lavoratori.


2021 Case Study – Active Engagement: Access to medicines, or how equality has become a central issue for pharma businesses

La crisi sanitaria ha causato più di 900.000 morti in Europa1. Ma ha anche illustrato l’enorme spinta all’innovazione del settore sanitario nella ricerca di soluzioni alla pandemia. L’obiettivo di Candriam nei suoi investimenti nel settore sanitario è quello di individuare, tra le aziende capaci di scoprire e produrre le soluzioni di domani, quelle più innovative.


2021 Case Study – Active Engagement: Financial Institutions Climate Change Survey

Gli impatti del cambiamento climatico sul settore finanziario sono già misurati in miliardi, solo per gli eventi meteorologici estremi. Se si aggiungono altri elementi, come i rischi di credito per le banche, e i ritardi nell’affrontare il cambiamento climatico, i costi potrebbero costare alle società finanziarie fino a 1,2 trilioni di dollari nei prossimi 15 anni.


2020 Case Study – Active Engagement: Collective Efforts: the Workforce Disclosure Initiative

La crisi Covid ha riacceso i riflettori sulla “S” dei fattori ESG. Gli investitori hanno bisogno di maggiore trasparenza per analizzare non solo i dipendenti, ma anche la flessibilità e la preparazione delle aziende in crisi come quella del Covid.


2020 Case Study – Active Engagement: Teleperformance SE

Teleperformance è leader globale nei servizi aziendali digitalmente integrati, inclusi call center o piattaforme web, con dipendenti in 80 paesi. Essendo un'azienda di servizi, è guidata dalle persone e conta 330.000 dipendenti e 5 miliardi di euro di fatturato in 40 anni. Con sede in Francia, le sue maggiori operazioni sono in EMEA, India, Filippine, Stati Uniti, Messico, Colombia e Brasile.


2020 Case Study – Active Engagement: BHP

Tra le industrie, il settore minerario e dei metalli è responsabile di gran parte delle emissioni di gas serra provocate dall’uomo in Australia e nel mondo; non solo direttamente, ma soprattutto attraverso gli usi finali dei propri prodotti dopo l'estrazione e la vendita. BHP è uno dei più grandi conglomerati minerari del mondo e una delle più grandi società australiane.

Sovereign Sustainability

Sostenibilità sovrana: Aumento della pressione dell’acqua

In questa quinta edizione dei nostri risultati sulla sostenibilità sovrana, citiamo ancora una volta i punteggi parziali per esaminare una questione specifica negli oltre 120 paesi che analizziamo. Nelle edizioni precedenti abbiamo esaminato l'interazione tra obiettivi climatici e deforestazione, obiettivi climatici e edilizia abitativa, stato di diritto ed elezioni negli Stati Uniti. Poiché quest'anno il 50% dei cittadini di tutto il mondo si recherà alle urne, possiamo assicurarvi che stiamo integrando molti degli elementi di governance del nostro modello nelle nostre analisi di investimento e rischio.

Candriam Policies

Candriam Exclusion Policy

This controversial activity policy is the concrete expression of Candriam’s sustainability leadership. It defines which activities, due to their widely recognised ethical and economic unsustainability, are to be excluded from Candriam’s investment portfolios across asset classes. Candriam recognises the important role that asset managers play in tackling major global issues, such as health and climate change, and strives to be at the forefront of sustainability by advancing its policies and practices.


Candriam Biodiversity Policy

La pubblicazione di questa prima strategia per la biodiversità non è l'inizio del nostro percorso con la natura come investitori responsabili, ma è un passo decisivo per integrare questo tema complesso e vitale al centro delle nostre strategie di investimento.


Candriam Climate Strategy

In tutto il mondo, il cambiamento climatico sta accelerando, rendendo sempre più incombente, anno dopo anno, la prospettiva di devastanti conseguenze sociali ed economiche. Stiamo per superare ogni limite, a livello planetario: ciò significa che in questo decennio, al ritmo attuale, raggiungeremo un punto di non ritorno, minacciando il futuro della Terra e dell'umanità.


ESG Integration Policy

In the face of the environmental and social challenges our world faces today, there is a clear need for smarter, more sustainable, and inclusive socio-economic development that strengthens the resilience of the global economy. In fact, economic growth should be sustainable over the long term, benefiting everyone across generations.


Candriam Sustainable Investment Policy

Sustainability is rooted in Candriam's operating model and forms a key part of our corporate culture. Candriam’s sustainable development strategy leads us to incorporate sustainability trends shaping the world of tomorrow within the process of defining our firm’s strategic orientations. Our philosophy is to establish and maintain a balance between responsible behaviour towards all stakeholders and the pursuit of sustainable financial performance.


Candriam Human Rights Policy

We believe that respecting and upholding Human Rights is part of our corporate responsibility, as an employer, in our operations, and as an asset manager to whom investors entrust their portfolios. We support the principles enshrined in key international conventions and standards that guide our Human Rights Policy, which applies to all Candriam staff and stakeholders, across the company’s operations and investment activities.


Candriam Climate Policy

Climate change is one of the most urgent and important challenges that society and investors are facing today.


Rapport 2024 TNFD

The TNFD framework aims to standardise and improve reporting on the impacts of business activities on nature, helping organisations assess and manage nature-related risks and opportunities effectively. Candriam is part of the 502 organisations around the world that have started making nature-related disclosures aligned to the 14 TNFD recommended disclosures.

CSR Report

Corporate Social Responsibility Report - Driving progress for people and the planet

The current global economic and geopolitical landscape remains as uncertain as ever. While the challenges of the Covid-19 pandemic are fading into memory, the Russia-Ukraine war tragically continues and new conflicts have emerged in the Middle East. Even the stabilisation of leading economies and the retreat of inflation, though positive, leave many uncertainties about the next phase of global development. Additionally, the signs of destructive climate change continue to mount.


Stewardship Report

Stewardship, a term often used when speaking of Voting and Engagement, includes those functions but is really an end-to-end process of responsibility, from establishing good governance at the top, all the way to delivering and safeguarding the investments which meet our clients’ needs. This report draws on all the specialty topics we report on – our philosophy and approach, investment process Transparency Codes, Voting, Corporate Social Responsibility, and how we determine client needs.

Guide to sustainable investing

Sfatando i cinque miti comuni

Sfatando alcuni miti comuni sugli investimenti sostenibili. Vero o falso: le strategie sostenibili hanno prestazioni inferiori? Mettiamo fine al superamento dei malintesi sugli investimenti sostenibili!


Le aziende dei mercati emergenti detengono la chiave per il nostro futuro climatico

Nel 2015, anno della conferenza COPS21 di Parigi, il livello globale di emissioni di CO2 ha raggiunto i 35,21 miliardi di tonnellate. A dicembre di quell'anno è stato firmato l'Accordo di Parigi, che ha stabilito un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali.


Tassonomia europea

Accogliamo con favore la Tassonomia europea, una guida per aiutare a guidare gli investimenti sostenibili e rendere più verde il settore finanziario. Scopri di più su come la tassonomia può essere implementata nel nostro whitepaper.


Navigando nella minestra di lettere

In questo articolo, vogliamo demistificare la terminologia e le abbreviazioni in modo che tu possa comprendere i vantaggi degli investimenti sostenibili senza essere sopraffatto da gergo e acronimi.


Approcci positivi e negativi

Approcci positivi e negativi nell'investimento sostenibile: comprendili meglio per allineare i tuoi investimenti ai valori e creare sovraperformance tramite ESG.


Le tre domande più frequenti tra gli investitori sul nuovo regolamento dell’UE

Se siete disorientati da tutti gli oscuri acronimi che negli ultimi giorni sono al centro del dibattito ESG, non preoccupatevi, non siete i soli in questa condizione. Abbiamo quindi creato questa serie di brevi note informative per fornirvi, in qualità di investitore, i concetti essenziali che è necessario conoscere per capire quale sarà l’impatto sugli investitori di quello che è stato definito uno "tsunami normativo" e come comportarsi di conseguenza.


L'ESG fa effettivamente quello che dice? I nuovi requisiti del regolamento SFDR

Come è possibile verificare che un prodotto d'investimento descritto come "sostenibile" lo sia davvero? E quando il contenuto è all'altezza della descrizione, come si può evitare la confusione generata tra gli investitori dalle innumerevoli denominazioni utilizzate per i prodotti sostenibili?


Voto & Coinvolgimento: i pilastri degli investimenti sostenibili

Voto e Coinvolgimento: non può esserci sostenibilità senza stewardship

Candriam ESG promotion & influence guiding principles

Guiding principles on ESG Promotion & Influence 2021

The Global Strategic Committee monitors the association membership and decides who represents Candriam within those associations. The principle is that ESG experts actively and regularly participate to RI working groups within industry associations and associations with an ESG purpose. Leading roles are also supported.


Guiding principles on ESG Promotion & Influence 2020

Candriam is committed to the Principles for Responsible Investment (PRI). This commitment is reflected in all of Candriam ’s activities as well as promoted in our relations with our stakeholders including the associations Candriam is member of.

Principles for Responsible Investment

Private Assessment Report

The Assessment Report is an export of the scores for all the assessed indicators and modules you responded to in the PRI Reporting Framework during the 2023 reporting period.


Public Transparency Report

This public Transparency Report is an export of the signatory’s responses to the PRI Reporting Framework during the 2023 reporting period. It includes the signatory’s responses to core indicators, as well as responses to plus indicators that the signatory has agreed to make public.

Transparency Code 

I codici di Trasparenza Sono riportati nelle pagine dei fondi.

Panoramica sulla sostenibilità

Sostenibilità e responsabilità devono far parte della personalità e della cultura della società. Abbiamo bisogno di fare nostra la responsabilità in modo tale da poterla tradurre nei nostri investimenti.

Per saperne di più

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica