
Comunicazione di Marketing. Si prega di consultare il prospetto del fondo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento. I documenti possono essere ottenuti gratuitamente.


« Sustainable Finance Disclosure Regulation » : Regolamento 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
Morningstar è un fornitore indipendente di analisi d'investimento. Il rating Morningstar è una valutazione quantitativa della performance passata di un fondo, che tiene conto del rischio e dei costi imputati. Il rating non tiene conto di elementi qualitativi ed è calcolata sulla base di una formula (matematica). I fondi sono classificati per categoria e confrontati a fondi simili; in base al loro punteggio ricevono da una a cinque stelle. In ogni categoria, il 10% di testa riceve 5 stelle, il successivo 22,5% 4 stelle, il successivo 35% 3 stelle, il successivo 22,5% 2 stelle, e l'ultimo 10% riceve 1 stella. Il rating è calcolato mensilmente sulla base delle performance storiche a 3, 5 e 10 anni e non tiene conto del futuro.
Morningstar ha lanciato il Morningstar Sustainability Rating (MSR, rating Morningstar in materia di sostenibilità) per aiutare gli investitori a tenere conto dei criteri ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG) per valutare i propri investimenti. I globi di sostenibilità Morningstar sono calcolati sulla base di valutazioni ascendenti dei titoli sottostanti di un portafoglio, grazie alla metodologia Sustainalytics per la valutazione del rischio ESG delle imprese e dei paesi sovrani. Il calcolo del Morningstar Sustainability Rating prevede diverse fasi per rappresentare con precisione il rischio relativo all'interno di ciascun portafoglio. Il risultato del rating è una categoria da 1 a 5 "globi" per ogni portafoglio idoneo, indicando il posizionamento ESG relativo del fondo rispetto al proprio gruppo di riferimento.
Informazioni importanti
© 2022 Morningstar Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui contenute: (1) sono di proprietà di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti; (2) non possono essere copiate o distribuite; e (3) delle stesse non sono garantite completezza, accuratezza e tempestività. Né Morningstar né i suoi fornitori di contenuti sono responsabili per eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di queste informazioni. I rendimenti passati non sono garanzia di risultati futuri. Per informazioni più dettagliate sul Rating Morningstar, inclusa la sua metodologia, si rimanda a: https://s21.q4cdn.com/198919461/files/doc_downloads/othe_disclosure_materials/MorningstarRatingforFunds.pdf
© 2022 Sustainalytics. Tutti i diritti riservati. Le informazioni, i dati, le analisi e le opinioni qui contenute: (1) includono le informazioni proprietarie di Sustainalytics; (2) non possono essere copiate o ridistribuite senza una specifica autorizzazione; (3) non costituiscono consulenza di investimento né approvazione di alcun prodotto o progetto; (4) sono fornite esclusivamente a scopo informativo; e (5) delle stesse non sono garantite completezza, accuratezza e tempestività. Sustainalytics non è responsabile per eventuali decisioni di negoziazione, danni o altre perdite relative ad esse o al loro utilizzo. L'utilizzo dei dati è soggetto alle condizioni disponibili all'indirizzo https://s21.q4cdn.com/198919461/files/doc_downloads/press_kits/2016/Morningstar-Sustainability-Rating-Methodology.pdf .
Informazioni su questo fondo
Candriam Equities L Oncology Impact (hereafter "the fund"), a sub-fund of the Candriam Equities L SICAV, invests in listed companies that develop and or sell products and services for the treatment of cancer. The universe includes companies whose products make a difference to patients in the diagnosis, profiling and treatment of cancer. This includes companies that show innovation in surgery, radiation and oncology drugs. The universe ranges from big caps to smaller companies. The fund’s sustainability objective is to contribute to the reduction of greenhouse gases and the achievement of the Paris Agreement objectives. The Sub-Fund is intended for investors who are prepared to accept the risks of participating in equity market developments, together with the level of volatility generally associated therewith. The investment horizon is 6 years. The fund is managed actively, with reference to the index mentioned on the section "characteristics". For further information about this index and its use, please consult the fund’s key information document (KID).
Principali attivi trattati:
Azioni di società attive nel settore dell'oncologia (studi diagnostici, trattamenti, ecc. per/contro i tumori), con sede legale e/o che svolgono la maggior parte della loro attività in tutto il mondo.
Strategia d'investimento:
Il fondo mira ad ottenere una crescita del capitale, investendo nei principali attivi trattati, e a sovraperformare l'indice di riferimento, nonché a generare un impatto sociale positivo a lungo termine, selezionando imprese che affrontino determinate sfide sociali e si dotino di mezzi adeguati per la lotta contro i tumori.
Il team di gestione effettua scelte discrezionali d’investimento sulla base di analisi economico-finanziarie ma anche sulla base di un’analisi dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) propri di Candriam.
La selezione dei titoli si fonda su diversi pilastri: un filtro tematico, un'analisi clinica e un'analisi fondamentale.
Il filtro tematico contiene solo le società che presentano un'esposizione sufficiente all'oncologia e alla lotta contro i tumori in generale, tra l'altro nei settori quali i trattamenti, gli strumenti diagnostici, le apparecchiature e i servizi medicali e le tecnologie dedicate.
L'analisi clinica mira a valutare la qualità dei dati clinici disponibili e a mantenere solo le società ritenute convincenti sotto questo profilo.
L'analisi fondamentale si concentra sulle aziende che presentano le migliori valutazioni in base a cinque criteri: la qualità della gestione, il potenziale di crescita, il vantaggio competitivo, la creazione di valore e il livello di indebitamento.
Al fine di realizzare il suo obiettivo sociale, il fondo mira a ottenere una performance superiore a quella dell'indice di riferimento su due indicatori sociali (i) le spese per la ricerca e lo sviluppo rispetto alla capitalizzazione di borsa dell'azienda e (ii) il livello di formazione dei team dirigenziali misurando la percentuale di quadri dirigenti con un dottorato al loro interno, al fine di valutare il capitale umano e finanziario utilizzato dalle aziende nel quadro della lotta contro i tumori.
Gli emittenti sono valutati sulla base di un'analisi delle loro attività (al fine di valutare come tale attività rientrano nella lotta contro i tumori) e degli stakeholder (come le aziende che gestiscono le principali considerazioni degli stakeholder come il personale, l'ambiente…).
Il fondo mira in particolare a non selezionare le aziende con un punteggio basso in termini ESG e concentra gli investimenti su quelle che apportano soluzioni nel settore dell'oncologia. Pertanto, l’analisi degli aspetti ESG, è parte integrante della selezione, dell’analisi e della valutazione globale delle aziende. Il Fondo mira anche ad escludere gli investimenti in società che non rispettano talune norme e principi internazionali riconosciuti, o che sono particolarmente esposte a talune attività controverse, o che collaborano con paesi considerati come governati da regimi molto oppressivi. L'analisi degli aspetti ESG è subordinata alla disponibilità, la qualità e l'affidabilità dei dati sottostanti. È pertanto prevedibile che un'azienda con una valutazione finanziaria interessante non possa essere selezionata dal team di gestione. Il processo di analisi e di selezione è accompagnato anche da un coinvolgimento attivo, in particolare attraverso il dialogo con le aziende e, in quanto azionista, mediante il voto all’assemblea generale. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a fare riferimento al sito internet della società di gestione e/o al prospetto.
Il fondo può fare ricorso a prodotti derivati, sia a titolo di investimento che a fini di copertura (premunirsi contro futuri eventi finanziari avversi).
Valore di riferimento: MSCI World (Net Return).
Il fondo è gestito in modo attivo e il processo d'investimento implica il riferimento a un valore di riferimento (l’indice).
Definizione dell'indice:
L'indice misura la performance del segmento delle medie e grandi capitalizzazioni di borsa nei paesi dei mercati sviluppati.
Utilizzo dell'indice:
- come universo di investimento. In generale, gli strumenti finanziari del comparto sono in prevalenza componenti dell'indice. Tuttavia, sono comunque consentiti gli investimenti al di fuori dell’indice,
- nella determinazione dei livelli di rischio/parametri di rischio.
Essendo gestito attivamente, il fondo non ha come obiettivo quello di investire in tutte le componenti dell’indice, né di investire nelle stesse proporzioni delle componenti dell’indice in questione. Nelle normali condizioni di mercato, il tracking error previsto del fondo sarà importante, cioè superiore al 4%. Questa misura è una stima degli scarti di performance del fondo rispetto alla performance del suo indice. Maggiore è il tracking error, maggiori saranno le deviazioni rispetto all'indice. Il tracking error realizzato dipende soprattutto dalle condizioni di mercato (volatilità e correlazioni tra strumenti finanziari) e può quindi allontanarsi dal tracking error previsto.
NAV e performance
Grafico dei valori storici
Questo grafico rappresenta il valore patrimoniale netto sintetico del fondo. Viene fornito solo a scopo informativo e illustrativo. Il valore patrimoniale netto sintetico si ottiene ricalcolando i valori del patrimonio del fondo, livellando l'effetto delle operazioni sui titoli (frazionamento, cedola, distribuzione di dividendi...) in modo da riflettere la performance reale della quota o dell'azione del fondo. I dati possono essere arrotondati per comodità. I dati espressi in una valuta diversa da quella del Paese di residenza dell'investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, spese e altri oneri.
Performance
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I mercati potrebbero svilupparsi in modo molto diverso in futuro.
Essi possono aiutare a valutare come è stato gestito il fondo in passato.
Tasso di rendimento effettivo a scadenza
Rendimento annualizzato
1 anno | 3 anni | 5 anni | |
---|---|---|---|
Classi di azioni | -3.17 | 1.37 | 5.74 |
Benchmark | 15.63 | 10.22 | 13.15 |
Differenza | -18.79 | -8.84 | -7.41 |
Rendimento annuale negli ultimi anni (%)
Questo grafico mostra la performance del fondo come utile o perdita percentuale annui negli ultimi 6 anni.
Può essere utile per valutare la gestione del fondo in passato e confrontarla con l’indice di riferimento.
La composizione dell'indice può cambiare nel tempo. La performance riportata potrebbe pertanto differire dalla performance del relativo indice prima della sua modifica.
La performance è indicata al netto delle spese correnti. Tutte le commissioni di sottoscrizione e di uscita sono esclude dal calcolo.
Le performance espresse in una valuta diversa da quella del paese di residenza dell'investitore sono soggette alle oscillazioni del tasso di cambio, e comportano un impatto negativo o positivo sui risultati. Se il presente documento fa riferimento ad uno specifico trattamento fiscale, tali informazioni dipendono dalla situazione individuale di ciascun investitore e possono variare.
Se per un determinato anno non sono riportate informazioni sulla performance, significa che non esistono dati oppure che i dati disponibili sono insufficienti per fornire agli investitori indicazioni utili o affidabili su tale performance.
Disclaimer
A partire dal 24/11/2020, l’indice utilizzato come indice di riferimento, MSCI World Health Care, è stato sostituito da MSCI World (Net Return).
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Classi di azioni | 40.34 % | 31.32 % | 2.50 % | -10.52 % | 0.17 % | -2.39 % | ||||
Benchmark | 23.24 % | 13.12 % | 21.82 % | -18.14 % | 23.79 % | 18.67 % | ||||
Differenza | 17.09 % | 18.20 % | -19.32 % | 7.62 % | -23.62 % | -21.07 % |
Al netto dei costi/tasse, le tasse non fanno parte del calcolo del rendimento
Informazioni supplementary
I rendimenti sopra elencati sono forniti sulla base del Net Asset Value (NAV), al netto delle commissioni e del reddito reinvestito. Tutte le commissioni e le commissioni di gestione sono incluse nel calcolo dei rendimenti passati ad eccezione di eventuali spese di sottoscrizione e di rimborso. Le imposte non sono incluse nel calcolo dei rendimenti. Il valore o il prezzo convertito in euro può essere ridotto o aumentato a seconda delle fluttuazioni del tasso di cambio. Il fondo non è un investimento garantito. I NAV sono al netto delle commissioni e sono forniti dall'ufficio contabilità e il benchmark dai provider ufficiali.
Gli eventi del mercato (conversioni valutarie, cedole, frazionamenti, ecc.) influiscono sul grafico. Il grafico è pubblicato unicamente a titolo informativo e non descrive con precisione l’andamento del patrimonio netto del fondo. I dati possono essere arrotondati per semplificazione. I dati espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti a oscillazioni del tasso di cambio, il cui effetto può essere positivo o negativo. La performance lorda può essere influenzata da commissioni, commissioni e altre spese.
Caratteristiche
Caratteristiche del fondo
- Nome del fondo
- Candriam Equities L Oncology
- Benchmark
- MSCI World (Net Return)
- Nome della SICAV
- Candriam Equities L
- Valuta
- USD
- Forma giuridica
- Comparto di una SICAV di diritto lussemburghese
- Tipo di fondo
- UCITS
- Categoria SFDR
- Articolo 9
- Data di creazione
- Durata del fondo
- Il fondo non ha durata determinata
- Paese di domicilio
- Luxembourg
- Società di Gestione con sede legale in Lussemburgo
- CANDRIAM, società di Gestione con sede legale in Lussemburgo.
- Banca depositaria
- CACEIS Bank, Luxembourg Branch
- Agente di trasferimento
- CACEIS Bank, Luxembourg Branch
- Orizzonte d'investimento consigliato
- 6 anni
- Sistema dello swing pricing
- sì
- Descrizione dello swing pricing
-
Lo Swing Pricing è un meccanismo in base al quale il valore patrimoniale netto viene rettificato al rialzo (o al ribasso) se la variazione della quota è positiva (o negativa) al fine di ridurre i costi di ristrutturazione del portafoglio per gli investitori esistenti a causa dei movimenti di sottoscrizione/rimborso del fondo. Nei giorni di valutazione in cui la differenza tra l'importo delle sottoscrizioni e l'importo dei riscatti di un comparto (cioè, le transazioni nette) supera la soglia precedentemente stabilita dal Consiglio di Amministrazione, quest'ultimo ha il diritto:
- di valutare il valore patrimoniale netto, aggiungendo agli attivi (in caso di sottoscrizioni nette) o detraendo dagli attivi (in caso di riscatti netti) una percentuale fissa delle commissioni che corrispondono alle pratiche di mercato e che riflettono le spese e/o le condizioni di liquidità in occasione degli acquisti o delle vendita di titoli;
- di valutare il portafoglio titoli in base ai prezzi di acquisto o vendita;
- di valutare il valore patrimoniale netto fissando un livello di spread rappresentativo del mercato in questione;
- Il meccanismo di diluizione non deve superare il 2% del valore patrimoniale netto, salvo circostanze eccezionali, come in caso di forte calo di liquidità, che sarebbero poi illustrate in dettaglio nella relazione semestrale / annuale della SICAV.
Tasse, oneri e commissioni
- Spese di gestione (max)
- 1.60 %
- Sottoscrizione
- 3.50 %
- Riscatto
- 0.00 %
Strumento
- Nome
- C - Cap
- Benchmark
- MSCI World (Net Return)
- Valuta
- USD
- ISIN
- LU1864481467
- Ticker Bloomberg
- CALOICC LX Equity
- Ticker Morningstar
- F000011JS1
- Data primo NAV
- 14.11.18
Ordini
- Data NAV
- G
- Data calcolo NAV
- G+1
- Frequenza di valutazione
- quotidiano
- Limite della sottoscrizione
- D 12:00
- Limite del rimborso
- Day 12:00
Il fuso orario corrispondente è quello associato al domicilio del fondo.
Rischi
- SRI
- 4
- Definizione
-
L'indicatore di rischio sintetico (ISR) è un indicatore con rating da 1 a 7, che corrisponde a livelli crescenti di rischio e di rendimento. La metodologia di calcolo di questo indicatore regolamentare è disponibile nel KID.
L'indicatore di rischio sintetico (ISR) consente di valutare il livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri.
Indica la probabilità che questo prodotto registri delle perdite in caso di movimenti sui mercati o di un'impossibilità da parte nostra di pagare l'investitore. - Principali rischi
-
Rischio di concentrazione: Tale rischio è correlato a una significativa concentrazione di investimenti in una specifica classe di attivi o in determinati mercati. Maggiore è la diversificazione del fondo, minore è il rischio di concentrazione.
Rischio di cambio: I fondi possono avere un'esposizione a una valuta diversa dalla valuta di valutazione. Le variazioni del tasso di cambio di questa valuta possono influire negativamente sul valore delle attività del portafoglio.
Rischio di derivati: I derivati sono investimenti il cui valore dipende (o deriva) dal valore di uno strumento sottostante, quale un titolo, un'attività, un tasso di riferimento o un indice. Le strategie dei derivati spesso comportano la leva finanziaria, che può amplificare una perdita, causando potenzialmente al Comparto una perdita di denaro superiore a quella che avrebbe subito se avesse investito nello strumento sottostante. L'utilizzo di derivati può comportare una maggiore volatilità del portafoglio in relazione a tale attività sottostante e un aumento del rischio di controparte.
Rischio dei mercati emergenti: Questi mercati sono caratterizzati da problemi di volatilità più elevata e da una minore liquidità a causa di questioni legali, politiche e strutturali. I movimenti di mercato possono essere più intensi e rapidi sui mercati emergenti rispetto ai "mercati sviluppati", il che può portare a un sostanziale calo del valore patrimoniale netto in caso di movimenti sfavorevoli rispetto alle posizioni assunte.
Rischio azionario: Alcuni fondi possono essere esposti al rischio del mercato azionario mediante investimenti diretti (tramite valori mobiliari trasferibili e/o prodotti derivati), ossia sottoposti all'andamento positivo o negativo delle borse valori. Queste evoluzioni possono essere enormi e trainate principalmente dalle aspettative relative a macroeconomia e risultati aziendali, speculazione e fattori irrazionali (comprese tendenze, opinioni o rumour).
Rischio di investimento ESG: Il rischio di investimento ESG si riferisce ai rischi derivanti dall'inclusione di fattori ESG nel processo di gestione, quali l'esclusione di attività o di emittenti e l'inclusione dei rischi di sostenibilità nella selezione e/o nell'allocazione degli emittenti nel portafoglio.
Rischio di liquidità: Si verifica quando una posizione di portafoglio non può essere venduta, liquidata o chiusa a un costo limitato ed entro un periodo di tempo sufficientemente breve, mettendo così a rischio la capacità del fondo di adempiere in qualsiasi momento agli obblighi di rimborso delle azioni degli investitori su richiesta di questi.
Rischio di perdita di capitale: Si informano gli investitori che qualsiasi capitale investito non è garantito e che pertanto potrebbero non ricevere l'intero importo investito. Potrebbero quindi subire una perdita.
- Altri rischi
-
Rischio di conservazioneL'insolvenza, la negligenza o gli atti fraudolenti di un depositario o di un sub-depositario possono comportare la perdita di attivi. Questo rischio è mitigato dagli obblighi normativi dei depositari.Rischio di controparteQuando il fondo effettua transazioni over-the-counter (ossia con strumenti non quotati sui mercati), è esposto al rischio di inadempienza della controparte all'operazione.Rischio di consegnaIn caso di liquidazione di attività soggette a un'operazione con una controparte, quest'ultima, pur contrattualmente obbligata, potrebbe non essere in grado, in termini operativi, di restituire le attività abbastanza rapidamente da permettere al fondo di onorare la vendita di tali strumenti sul mercato.Rischio legaleControversie di ogni tipo possono verificarsi con una controparte o un terzo. La Società di gestione mira a ridurre tali rischi mettendo in atto controlli e procedure.Rischio operativoIl rischio operativo comprende i rischi di perdite dirette o indirette connessi a una serie di fattori (ad esempio errori umani, frodi e atti dolosi, guasti al sistema informativo ed eventi esterni, ecc.) che potrebbero avere un impatto sul fondo e/o sugli investitori. La Società di gestione mira a ridurre il rischio attraverso l'attuazione di controlli e procedure.Rischio di conflitto di interessiLa selezione di una controparte sulla base di ragioni diverse dall'esclusivo interesse del fondo e/o da un trattamento difforme nella gestione di portafogli analoghi può dar luogo a conflitti di interesse.Rischio di sostenibilitàIl rischio di sostenibilità si riferisce a qualsiasi evento o condizione ambientale, sociale o di governance che potrebbe influire sulla performance e/o sulla reputazione degli emittenti in portafoglio. Può essere specifico all'emittente, in linea con le sue attività e le sue prassi, ma può anche essere dovuto a fattori esterni.
Indicatori di rischio 28.2.25
-
Fondi
-
Alpha
Alfa rappresenta la performance di un fondo rispetto al suo indice di riferimento, è spesso considerato come il valore che un gestore di portafoglio aggiunge o sottrae al rendimento di un fondo. È il rendimento di un fondo che non corrisponde al risultato di un generale movimento del mercato più ampio. Questo indicatore si basa su dati settimanali nel corso di 3 Anni (1 anno se i dati su 3 anni non sono sufficienti).
-
-0.06
-
Beta
Beta misura la sensibilità dei rendimenti del fondo alle variazioni dei rendimenti del suo indice di riferimento. Un beta maggiore di 1 indica che il fondo è più volatile, quindi più rischioso; altrettanto l'indice di riferimento.
-
0.78
-
Rapporto informazione
L'information ratio è il rapporto tra il rendimento "attivo" di un portafoglio e il suo indice di riferimento (indice di riferimento) rispetto alla volatilità di questo rendimento attivo (denominato anche "rischio attivo").
-
-0.75
-
Indice di Sharpe
L'Indice di Sharpe misura il livello di compensazione offerto dall'investimento nel fondo per il rischio assunto. Viene calcolato sottraendo il tasso privo di rischio dal rendimento del fondo e dividendo il risultato per la volatilità. Quanto più alto è l'indice di Sharpe, tanto meglio è; un indice negativo comporta esclusivamente che il fondo ha sottoperformato rispetto al tasso privo di rischio. Questo indicatore si basa su dati settimanali nel corso di 3 Anni (1 anno se i dati su 3 anni non sono sufficienti).
-
-0.17
-
Tracking error
L'Errore di Tracciamento è una misura statistica di dispersione dei rendimenti in eccesso del fondo rispetto alla media, ossia corrisponde alla volatilità della differenza tra il rendimento del fondo e il rendimento dell'indice di riferimento. Un errore di tracciamento maggiore indica una deviazione maggiore rispetto all'indice di riferimento. Questo indicatore si basa su dati settimanali nel corso di 3 Anni (1 anno se i dati su 3 anni non sono sufficienti).
-
11.73 %
-
Volatilità
La Volatilità è la misura statistica della dispersione dei rendimenti di un fondo rispetto alla media. Una maggiore volatilità significa che il valore di un fondo può essere potenzialmente distribuito su una gamma più ampia di valori e rende il fondo un investimento più rischioso. Questo indicatore si basa su dati settimanali nel corso di 3 Anni (1 anno se i dati su 3 anni non sono sufficienti).
-
16.72 %
-
Price Earning Ratio
Il Price/Earnings di un fondo è calcolato dividendo il valore di mercato del fondo per l'importo totale degli utili sottostanti realizzati dalla società per azione. I derivati dell’indice sono esclusi.
-
24.90 %
-
Price to Book Value
Il Price/Book Valuedi un fondo è calcolato dividendo il valore di mercato del fondo per l'importo totale del valore nominale sottostante pubblicato dalla società per azione. I derivati dell’indice sono esclusi.
-
4.83 %
-
ROE
Il Return on Equity è una misura della redditività. Per un fondo, è calcolato come la media degli utili sottostanti realizzati dalla società per azione, divisa per il valore contabile pubblicato per azione. I derivati dell’indice sono esclusi.
-
22.45 %
-
Esposizione di Capitale
L'Esposizione di Capitale di un fondo è espressa come percentuale del totale delle attività detenute in portafoglio, tenendo conto della leva finanziaria degli strumenti derivati. Rappresenta l'importo che un investitore può perdere dai rischi propri di un particolare investimento. L'Esposizione di Capitale è rappresentata dalla somma delle esposizioni di capitale, inclusi i derivati.
-
95.50 %
-
Dividend Yield
Il Dividend yield di un fondo è determinato dividendo l'importo totale dei dividendi annuali ricevuti in relazione a tutte le azioni del fondo per il valore corrente di mercato del fondo. I derivati dell’indice sono esclusi.
-
1.68 %
-
Active share
È calcolato sommando il valore assoluto delle differenze tra il peso di ciascuna partecipazione al fondo e il peso di ciascuna partecipazione all'indice di riferimento e dividendo per due. Maggiore è la differenza tra la composizione del fondo e il suo indice di riferimento, maggiore è l’Active Share.
-
92.78 %
-
Numero di emissioni
Il Numero di Emissioni indica il numero complessivo degli strumenti in posizione
-
65
ESG
Categoria SFDR Articolo 9
IL NOSTRO APPROCCIO ALLA SELEZIONE DI INVESTIMENTI SOSTENIBILI RELATIVAMENTE AI FONDI DI CUI NELL'ARTICOLO 9 DEL SFDR*:
Questo fondo ha un obiettivo d'investimento sostenibile. Investe in attività economiche che contribuiscono a un obiettivo ambientale e/o sociale. Per raggiungere questo obiettivo, il team di gestione fa scelte di investimento discrezionali sulla base di un processo di analisi economica/finanziaria e di un'analisi interna di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
a. I criteri di selezione relativi agli aspetti ESG:
L'analisi interna dei criteri ESG consiste nel selezionare gli emittenti:
• che sono nella posizione migliore per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile;
• che rispettano i principi del Global Compact delle Nazioni Unite (cioè i diritti umani, il diritto del lavoro, l'ambiente, la lotta contro la corruzione), e che sono quindi meno esposti ai rischi legati a questi temi; e
• che non sono coinvolti in attività controverse, come ad esempio gli armamenti (titoli di una società la cui attività consiste nella fabbricazione, l'utilizzo o il possesso di mine antiuomo, bombe a dispersione e/o armi a uranio impoverito), tabacco, carbone termico;
Per gli emittenti sovrani, l'analisi interna dei criteri ESG consiste nel selezionare: • i Paesi che ottengono i migliori risultati nelle nostre quattro categorie di criteri di sviluppo sostenibile: Capitale Umano, Capitale Naturale, Capitale Sociale e Capitale Economico; • Paesi che non fanno parte dei nostri regimi o dittature altamente oppressivi, sulla base dell'indice Freedom House Freedom in the World e dell'indice Voice & Accountability della Banca Mondiale.
b. La metodologia di selezione:
Le imprese selezionate dalla società di gestione sono oggetto di una duplice analisi:
• Analisi della loro attività al fine di valutarne l'allineamento con le grandi sfide dello sviluppo sostenibile. Ad esempio, per quanto riguarda la transizione verso un'economia circolare, la società di gestione considera un'impresa che produce acciaio riciclato come più durevole di un'impresa che produce acciaio esclusivamente da minerale ferroso; e
• Analisi del modo in cui l'azienda gestisce soggetti che interagiscono con l'azienda: dipendenti, clienti, azionisti, fornitori e ambiente. Anche in questo caso, la società di gestione privilegia le aziende che adottano le prassi più sostenibili, tenuto conto del settore in cui agiscono. Ad esempio, per quanto riguarda i rapporti con i clienti, la società di gestione privilegia le società farmaceutiche con pratiche tariffarie e una politica commerciale equilibrate. Analogamente, per quanto riguarda i rapporti con i dipendenti, la società di gestione attribuisce grande importanza alla lotta contro le discriminazioni e al rispetto delle norme sociali.
Il nostro universo investibile sovrano è costituito dai paesi che ottengono i migliori risultati nelle nostre quattro categorie di criteri di sviluppo sostenibile: • Capitale naturale: stock di risorse naturali gestite dal paese. • Capitale Sociale: fiducia, norme e istituzioni su cui le persone possono fare affidamento per risolvere problemi comuni e creare coesione sociale. • Capitale Umano: produttività umana alla quale il Paese partecipa attraverso l'istruzione e altre iniziative. • Capitale Economico: valutazione del livello di fattibilità dell'attività economica.
C. Un team costituito da analisti ESG è incaricato di valutare i criteri di selezione:
L'analisi e la selezione degli investimenti sostenibili sono realizzate da un team di analisti ESG dedicato all'interno di Candriam. Questo team è composto da specialisti la cui missione consiste nell'analisi dell'esposizione delle imprese e degli Stati ai rischi e alle opportunità legati allo sviluppo sostenibile. I criteri di selezione sono destinati a cambiare nel tempo, in funzione dei progressi compiuti nella ricerca ASG e dell'evoluzione delle pratiche aziendali.
Informativa sulla sostenibilità
- Informativa sulla sostenibilità
a. Approccio generale
- Codice della trasparenza
b. Caratteristiche specifiche del fondo
Per maggiori informazioni sulla sostenibilità dei nostri investimenti, nonché sull'integrazione dei rischi in materia di sostenibilità, si rimanda alle politiche e ai codici di trasparenza di Candriam, alle informazioni in materia di sostenibilità relative ai fondi ex articolo 9 SFDR (disponibili sul nostro sito Internet: https://www.candriam.com/en/professional/sfdr/) e al prospetto del fondo (disponibile sul nostro sito Internet https://www.candriam.com).
* SFDR è l'acronimo dato al Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Etichetta

Francia: SRI
PAI Report

Belgio: Towards sustainability
Engagement Report
© 2022 Central Labeling Agency (CLA): vedi https://www.towardssustainability.be.
Questo fondo ha ricevuto il marchio di sostenibilità Towards Sustainability. Il marchio, rivalutato ogni anno, è uno standard di qualità soggetta alla supervisione della Central Labelling Agency del marchio SRI belga (CLA). Per soddisfare questo standard, i prodotti finanziari devono soddisfare una serie di requisiti minimi di sostenibilità sia a livello di portafoglio sia nel processo di investimento. Maggiori informazioni sul marchio sono disponibili sul sito web
https://towardssustainability.be/the-label/quality-standard
Questo marchio/valutazione è valido per un periodo di tempo limitato ed è soggetto a rivalutazione. L’ottenimento di questo marchio da parte del fondo non significa che esso soddisfi i tuoi obiettivi di sostenibilità o che il marchio soddisfi i requisiti delle future normative nazionali o europee. Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi il sito Web https://www.fsma.be/en/sustainable-finance.
La qualità della graduatoria, del premio o del marchio ottenuto dal fondo o dalla società di gestione dipende dalla qualità dell'ente che li rilascia e la graduatoria, il premio o il marchio non garantiscono i risultati futuri del fondo o della società di gestione.
Premi
I riferimenti a classifiche, premi e/o rating non sono indicatori dei rendimenti futuri dei fondi o del gestore patrimoniale.
ESG Champions 2023
- Data evento
- Organizzatore
- MainStreet Partners
- Categoria
- Best ESG Social Thematic Fund
- Sito web dell'organizzatore
- https://www.mspartners.org/methodologies/
France 2022 Lipper Fund Awards
- Data evento
- Organizzatore
- Refinitiv
- Categoria
- Equity Sector Healthcare - 3 years
- Sito web dell'organizzatore
- https://lipperfundawards.com/
Switzerland 2022 Lipper Fund Awards
- Data evento
- Organizzatore
- Refinitiv
- Categoria
- Equity Sector Healthcare - 3 years
- Sito web dell'organizzatore
- https://lipperfundawards.com/
Documenti
Documenti legali
Documenti ESG
Relazione annuale e semestrale
Rendiconto e commento del Fondo
Altre informazioni importanti
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento al prospetto del fondo e al documento informazioni chiave per gli investitori (KIID) prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un’offerta per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari, né rappresenta un consiglio di investimento o una conferma di alcun genere di transazione, eccetto laddove non sia espressamente così convenuto. Sebbene Candriam selezioni attentamente le fonti e i dati contenuti in questo documento, non si può escludere a priori la presenza di eventuali errori od omissioni. Candriam declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali perdite dirette o indirette conseguenti sull’uso di questo documento. I diritti di proprietà intellettuale di Candriam devono essere rispettati in ogni momento e il contenuto di questo documento non può essere riprodotto senza previo consenso scritto da parte della stessa.
Attenzione: i rendimenti passati di uno strumento finanziario o indice, o di un servizio o strategia di investimento, o le simulazioni di risultati passati, e le previsioni di rendimenti futuri non sono indicativi di rendimenti futuri. I rendimenti lordi possono subire l’impatto di commissioni, competenze ed altri oneri. I rendimenti espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell’investitore sono soggetti alle fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto negativo o positivo sui guadagni. Nel caso in cui il presente documento si riferisse ad un trattamento fiscale specifico, tali informazioni dipenderebbero dalla singola situazione di ciascun investitore e potrebbero subire variazioni. Per quanto riguarda i fondi del mercato monetario si tenga presente che un investimento in un fondo presenta delle differenze da un investimento in depositi e che il capitale dell'investimento è soggetto a variazioni. Il fondo non si affida ad un supporto esterno per garantire la propria liquidità o stabilizzare il proprio NAV per quota o azione. Il rischio di perdita del capitale è a carico dell'investitore.
Candriam consiglia vivamente agli investitori di consultare, tramite il nostro sito web www.candriam.com, il documento “informazioni chiave per gli investitori” (KIID), il prospetto e tutte le altre informazioni pertinenti, inclusi i NAV del fondo, prima di investire in uno dei nostri fondi. I diritti degli investitori e la procedura di reclamo sono accessibili sulle pagine web regolamentari di Candriam https://www.candriam.com/en/professional/legal-information/regulatory-information/. Queste informazioni sono disponibili in lingua inglese o nella lingua locale di ciascun paese in cui la commercializzazione del fondo sia approvata. In base alle leggi e ai regolamenti applicabili, Candriam può decidere di interrompere le attività di commercializzazione di un fondo in qualsiasi momento.
Informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità: le informazioni sugli aspetti legati alla sostenibilità contenute nella presente comunicazione sono disponibili sulla pagina web di Candriam https://www.candriam.com/it/professional/sfdr/. La decisione di investire nel prodotto pubblicizzatoo dovrebbe prendere in considerazione tutte le caratteristiche e gli obiettivi del prodotto pubblicizzato come descritto nel suo prospetto, e nei documenti informativi che devono essere divulgati agli investitori in conformità alla legge applicabile.Informazioni specifiche per gli investitori svizzeri: le informazioni qui fornite non costituiscono un'offerta di strumenti finanziari in Svizzera ai sensi della legge federale sui servizi finanziari ("LSerFi") e della sua ordinanza di attuazione. Questa è solo una pubblicità ai sensi della LSerFi e la sua ordinanza di attuazione per gli strumenti finanziari.
Rappresentante per la Svizzera: CACEIS (Suisse) SA, Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. I documenti legali nonché gli eventuali rapporti finanziari annuali e semestrali più recenti dei fondi d'investimento possono essere richiesti gratuitamente al rappresentante svizzero.
Agente di pagamento svizzero: CACEIS Bank, Parigi, filiale di Nyon/Svizzera, Route de Signy, 35, CH-1260 Nyon.
Luogo dell'esecuzione: Route de Signy 35, CH-1260 Nyon.
Foro competente: Route de Signy 35, CH-1260 Nyon.