Geoffroy Goenen
About

Geoffroy Goenen

Head of Fundamental European Equity Management

Geoffroy Goenen has been Head of Fundamental European Equity Management since 2011. Beginning his career in 1997 in financial analysis, structured products and trading at Dexia Bank, in 1999 he took on a role as a European Equity Fund manager at Candriam’s predecessory company until adopting his current role.

Geoffroy holds Master’s degrees in law from the Université Catholique de Louvain in Belgium and in international law from the University of Leiden in the Netherlands.

Discover the latest articles by Geoffroy Goenen

Equities, Geoffroy Goenen, Jean-Baptiste Sergeant

Non dobbiamo trascurare le azioni europee!

Dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i titoli azionari statunitensi hanno registrato un andamento rialzista, guidato da un certo ottimismo, poiché le aspettative di tagli fiscali e deregolamentazione hanno alimentato la speranza di un'accelerazione della crescita degli utili.
Equities, Geoffroy Goenen, Jean-Baptiste Sergeant

Small cap europee : rimbalzo finalmente in vista !

Dopo una correzione del 25% tra novembre 2021 e ottobre 2023, le small cap europee vengono ora scambiate a valutazioni inferiori rispetto alle large cap, sia in termini di discounted cash flows che di multipli degli utili, il che rappresenta un'anomalia storica.
Q&A, Geoffroy Goenen, Equities

Un approccio qualitativo fondamentale con tecniche di riduzione del rischio

Geoffroy Goenen, Head of Fundamental European Equity, ci illustrano come il loro team adotti un approccio nettamente differente, investendo in un portafoglio di azioni di elevata qualità sulla base di una rigorosa analisi fondamentale, applicando quindi due differenti tecniche per contenere la volatilità, e massimizzare il rendimento corretto per il rischio.
Equities, Geoffroy Goenen, Value vs Growth

Il secondo passo del valzer

Nonostante un rimbalzo piuttosto significativo a partire dal mese di ottobre, i mercati azionari europei, affaticati da importanti deflussi sin dall'inizio della crisi in Ucraina, registrano una correzione nel 2022 (-9,5%). Sebbene le azioni europee abbiano chiuso l'anno con una sovraperformance relativa rispetto agli Stati Uniti (-13,4%) e ai mercati emergenti (-15,1%)1, il futuro continua comunque a rappresentare una fonte di preoccupazione per gli investitori, che si interrogano oggi sull'agenda prevista per il 2023.
Equities, Geoffroy Goenen, Value vs Growth

I mercati europei o il valzer a tre tempi

Dall’inizio dell’anno il mercato europeo, come altre aree geografiche, ha subìto una pesante correzione. Il mercato attende di raggiungere il livello minimo, il via libero per riposizionarsi nel lungo periodo.
Caricamento in corso…

Ricerca rapida

Ottenere informazioni più velocemente con un solo clic

Ricevi approfondimenti direttamente nella tua casella di posta elettronica